fbpx

Assegno universale per i figli: tutte le info

AL VIA L’ASSEGNO UNICO PER OGNI FIGLIO FINO AI 21 ANNI

 

L’Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie che viene assegnato per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (e senza limiti di età per i figli disabili.

L’importo varia in base all’ISEE, all’età e del numero dei figli (nel caso non si presenti l’ISEE si otterrà solo l’importo minimo previsto).

QUANDO E’ POSSIBILE RICHIEDERLO?

Si può richiedere dal 1° gennaio 2022. Chi invierà l’ISEE entro il 30 giugno otterrà gli importi spettanti a decorrere dal mese di marzo.

Non c’è bisogno di presentare subito la domanda. È possibile farlo entro il 30 giugno 2022 senza perdere nessuna delle mensilità spettanti con decorrenza marzo.

DOVE SI RICHIEDE?

La domanda si presenta online con procedura semplificata accedendo al sito INPS con SPID, CIE o CNS o tramite patronato.

A CHI SPETTA?

L’assegno spetta per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza;

per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni che:

frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;

svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui;

sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;

svolga il servizio civile universale;

per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

(si va da un massimo di 175 euro per ciascun figlio minore con ISEE fino a 15mila euro, a un minimo di 50 euro per ciascun figlio minore in assenza di ISEE o con ISEE pari o superiore a 40mila euro

QUALI MISURE SOSTITUISCE?

L’assegno unico e universale, a decorrere dal mese di marzo assorbe le seguenti misure:

il premio alla nascita o all’adozione (Bonus mamma domani);

l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;

gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfanili;

l’assegno di natalità (cd. Bonus bebè),

le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.

L’assegno unico non assorbe né limita gli importi del bonus asilo nido.

L’Assegno unico e universale non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini IRPEF .

L’importo dell’assegno unico viene pagato dall’INPS e si riceve sull’IBAN intestato al richiedente.

Alessio Cecera


Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

 

Tanti auguri a tutti e a tutte!

Prorogato bonus 110% efficientamento energetico al 2023

Proroga del superbonus 110 al 2023 dal Consiglio dei Ministri.

La proroga dell'ecobonus 110 dovrebbe essere contenuta nella legge di bilancio 2022 ma solo per i condomini.

 

La proroga al 2023 del superbonus 110 dovrebbe riguardare in primis le case unifamiliari, quelle che attualmente sono maggiormente penalizzate dall'attuale scadenza del superbonus 110 che è fissata per il 30 giugno 2022.

Per gli edifici fino a 4 unità immobliari con un unico proprietario la scadenza è fissata al 30 giugno 2022, ma se entro tale data è stato realizzato più del 60% dei lavori, la scadenza slitta al 31 dicembre 2022.

Diverso è il caso dei condomini la cui scadenza è fissata al 31 dicembre 2022. Per gli edifici di proprietà degli ex IACP la scadenza del superbonus 110 è il 30 giugno 2023, o il 31 dicembre 2023 se entro il 30 giugno 2023 è stato realizzato più del 60% dei lavori.

Alessio Cecera


Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

 

Torna la fiera del libro alla Nuvola dell'Eur dal 4 all'8 dicembre

 

Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana editori (AIE) torna in presenza alla Nuvola dell’Eur, dal 4 all’8 dicembre dopo essersi fermata per un’edizione a causa della pandemia.  

L’evento editoriale più importante della Capitale, dedicato esclusivamente agli editori italiani piccoli e medi compie 20 anni, un traguardo importante che arriva in un momento particolarmente significativo per la storia del nostro Paese: l'Italia esce finalmente dal lungo periodo buio dell’emergenza sanitaria e scommette sul futuro, un domani pieno di incognite ma anche e soprattutto di grandi speranze e aspirazioni.   

 

Più libri più liberi è sostenuta dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale, dalla Camera di Commercio di RomaUnioncamere Lazio, e da ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo di SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori e di BNL Gruppo BNP Paribas. È realizzata in collaborazione con Istituzione Biblioteche di RomaATAC Azienda per i trasporti capitolina, EUR SpA e si avvale della Main Media Partnership di RAI. Più libri più liberi partecipa ad Aldus Up, la rete europea delle fiere del libro cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa.  

 

Il tema dell’edizione 2021  

 

La Libertà è il tema di quest’anno, il modo più appropriato per celebrare questo momento di rinascita ma anche di nuova condivisione. Un concetto cruciale per le vite di tutte e tutti, che la Fiera dei piccoli e medi editori – non a caso – contiene nel suo stesso nome, nel suo stesso DNA. Un ideale a lungo anelato e, dopo i duri mesi di lockdown, finalmente ritrovato. Ma anche un tema portante di ogni passata edizione, coniugato nelle sue molte possibili declinazioni: le libertà collettive e quelle personali, l'impegno per i diritti civili e politici, la libertà di stampa e di espressione, un dato concreto e irrinunciabile per milioni di persone nel mondo.  

Ma c’è anche un altro significato: sono proprio i libri che ci liberano e ci elevano. E allora insieme ai grandi ospiti nazionali e internazionali si rifletterà su quali sono stati i libri che ci hanno liberato, rompendo schemi, barriere e tabù.   

Sarà questo il focus di una manifestazione che in vent'anni è diventata non solo un appuntamento irrinunciabile ma un autentico rito collettivo per tanti appassionati e addetti del settore.   

E tutto questo verrà raccontato anche attraverso gli stand degli editori, gli incontri, le letture, le tavole rotonde. Torneranno scrittrici e scrittori provenienti da ogni parte del mondo, grandi ospiti da Jonathan Safran Foer Alessandro Baricco,  Roberto Saviano, Guadalupe Nettel, Zerocalcare, Chiara Valerio, Francesca Mannocchi, ma anche nuove scrittrici come Reni Eddo-Lodge e tantissimi altri. Tutti di nuovo a Roma, per discutere e confrontarsi.  

 

Alessio Cecera


Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

 

Questo sito fa utilizzo di Cookies, continuando la navigazione li accetti.