fbpx

Bonus libri Regione Lazio di €150 e €200

La Regione Lazio ha stanziato 20 milioni di euro per l’erogazione di un contributo economico una tantum per sostenere le spese scolastiche dei figli in età scolare che frequentano la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria di II grado, statale e privata paritaria.

Il contributo prevede un importo forfettario di:

  • 150 euro per singolo figlio/afrequentante la scuola secondaria di I grado
  • 200 euro per singolo figlio/afrequentante la scuola secondaria di II grado

Il contributo economico è cumulabile con i contributi erogati dai Comuni per l’anno scolastico 2022/2023.

Per richiedere il contributo occorre possedere i seguenti requisiti:

  • essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di uno Stato e extra UE e in possesso di regolare permesso di soggiorno (ai sensi del D.lgs 286/98 e ss.mm.ii.);
  • essere residente o domiciliato in uno dei comuni della Regione Lazio;
  • essere genitore, tutore o esercente la responsabilità genitoriale di studenti regolarmente iscritti nell’anno scolastico 2022/2023 presso una scuola secondaria di primo o secondo grado del sistema nazionale di istruzione pubblica e privata paritaria;
  • essere titolare o cointestatario di un conto corrente bancario o postale o di una carta prepagata collegata ad un codice IBAN IT;
  • possedere un indicatore ISEE in corso di validità del nucleo familiare dello studente non superiore a 30.000 euro.

Il contributo potrà essere richiesto a partire dalle ore 9:30 del 7 novembre 2022, fino ad esaurimento delle risorse.

Ciascun genitore di figli regolarmente iscritti nell’anno scolastico 2022/2023 presso una scuola secondaria di primo grado o secondo

Per scaricare i moduli e altre info clicca sul seguente link:

https://www.lazioeuropa.it/bandi/sostegno-per-lacquisto-di-materiale-scolastico-a-favore-degli-studenti-delle-scuole-secondarie-del-lazio-anno-scolastico-2/

 

Alessio Cecera


Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

 

Guida completa a tutti i bonus edilizi 2022

Al fine di riordinare la complessa materia dei bonus edilizi ho ritenuto utile pubblicare questa utile guida che riassume in modo sistematico tutte le disposizioni normative riguardanti le detrazioni pluriennali relative alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, come il Sisma bonus, il Bonus verde, il Bonus facciate, l’Eco bonus e il Superbonus

Questa guida è stata redatta da un tavolo tecnico istituito tra l’Agenzia delle entrate e la Consulta nazionale dei CAF.

Per scaricarla clicca qui sotto:

 

 

Alessio Cecera


Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

Bonus cultura di 500 euro per i neo 18 enni

 

Il bonus da 500 euro consiste in un sostegno economico per tutti i giovani che compiono 18 anni per acquistare prodotti di tipo culturale. Nello specifico, i beneficiari del sostegno sono i nati nel 2003, e per il 2022 potranno chiedere l’accesso a tutta una serie di sconti. Per poter richiederlo c’è tempo fino a fine agosto 2022.. E’ un sostegno che viene erogato senza requisiti economici di accesso: può essere ricevuto dai giovani italiani senza presentare un’attestazione ISEE relativa al nucleo familiare.

I giovani maggiorenni possono accedere alla misura unicamente presentandone richiesta online, e utilizzando i voucher erogati per comprare prodotti o servizi, che rientrano tra quelli di natura culturale, delle seguenti categorie:

  • Biglietti di accesso per spettacoli al cinema;
  • Biglietti di accesso per spettacoli a teatro;
  • Biglietti per l’accesso a concerti;
  • Biglietti per partecipare a eventi culturali;
  • Biglietti per l’accesso ai musei;
  • Costi per visite presso parchi archeologici, monumenti culturali e storici;
  • Prodotti di musica;
  • Acquisto di libri;
  • Acquisto di abbonamenti di riviste, quotidiani e periodici;
  • Acquisto di abbonamenti o riviste digitali;
  • Il costo di un corso di teatro;
  • Il costo di un corso di lingua straniera;
  • Il costo per un corso di danza e musica.

I prodotti o servizi sono acquistabili esclusivamente presso i negozi fisici o on line che aderiscono all’iniziativa 18app.

Per richiedere il bonus è necessario registrarsi, una volta compiuti 18 anni alla piattaforma online www.18app.italia.it entro il 31 agosto 2022 utilizzando il proprio SPID o la CIE (Carta di Identità Elettronica).

Effettuata la registrazione si riceverà una email di conferma, con il buono da 500 euro che sarà utilizzabile entro e non oltre il 28 febbraio 2023. Il buono ovviamente non è vendibile ne cedibile a terzi.

 

Alessio Cecera


Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

Nuovo bando regionale "Vitamina G" per gli under 35

 

Vitamina G è un avviso pubblico delle Politiche Giovanili della Regione Lazio rivolto alle ragazze e ai ragazzi under35 che vogliono realizzare progetti di innovazione culturale, sociale e tecnologica favorendo lo spirito di iniziativa e lo sviluppo di attività creative, artistiche, culturali, sportive, di ricerca e di studio, del tempo libero, della vita associativa, di aggregazione e di solidarietà.

Se hai tra i 18 e i 35 anni e un'idea o progetto che generi valori per il territorio e la comunità in cui vivi partecipa.

Puoi ottenere un contributo a fondo perduto fino a 25.000 €

Puoi partecipare presentando progetti che riguardano:

  • valorizzazione del territorio e turismo;
  • rivoluzione verde, transizione ecologica, agricoltura e tutela dell'ambiente;
  • inclusione sociale, coesione, integrazione, parità e pari opportunità, cittadinanza attiva;
  • cultura e creatività;
  • qualità della vita, sport e benessere psicofisico.

Le azioni legate alla transizione digitale e all’innovazione si intendono trasversali agli ambiti di intervento.

Il bando scade il 30 luglio alle ore 18.00.

Qui tutte le info dettagliate e i moduli per partecipare > > > https://www.vitamina-g.it/

Alessio Cecera


 Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

Incendio TMB Malagrotta: Ordinanza del Sindaco

 

Incendio al Tmb di Malagrotta: Ordinanza del Sindaco che ordina nel raggio di 6 Km dal luogo dell'evento:

 

  1. la sospensione delle attività educativo-didattiche e della attività ludico ricreative e sportive dei servizi educativi e dell’infanzia, compresi i centri estivi, pubblici e privati;
  2. il divieto di consumo degli alimenti di origine animale e vegetale prodotti nell’area individuata;
  3. il divieto di pascolo e razzolamento degli animali da cortile;
  4. il divieto di utilizzo dei foraggi e cereali destinati agli animali, raccolti nell'area individuata.

 

Per consultare l’ordinanza e l’elenco delle strade interessate

 

 

Alessio Cecera


Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

 

Questo sito fa utilizzo di Cookies, continuando la navigazione li accetti.