fbpx

Il punto sul cantiere Acea in via Casal del Marmo

Bonus asilo dalla Regione Lazio: pubblicato avviso

Sono aperte le domande per ottenere il bonus asilo nido erogato dalla Regione Lazio.

👉 è rivolto alle famiglie e prevede l’erogazione di buoni dal valore massimo di 337 euro

👉 vale per pagare le rette di asili pubblici e privati nel periodo che va dal 1° gennaio al 31 luglio 2021

👉 ogni famiglia può usufruire dei buoni per uno o più bambini, facendo richiesta per ognuno di loro separatamente

🎯 i buoni saranno erogati a tutti i richiedenti ammessi, in ordine di graduatoria tenendo conto dell’ISEE e dell’ordine di presentazione della domanda, fino ad esaurimento delle risorse

Per richiedere il bonus asilo clicca qui: 👇👇👇
https://www.efamilysg.it/buoni-servizio-infanzia/piattaforma-efamily-famiglie.html

(Per usufruire del bonus asilo i minori devono essere iscritti in un asilo nido accreditato sulla piattaforma “efamily”)

✏️ Quando presentare le domande.
dalle ore 14:00 di lunedì 8 febbraio 2021 alle ore 24:00 di lunedì 08 marzo 2021


Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

Decreto ristori 5: previsto bonus 1000 euro per lavoratori autonomi e partite iva

Nel nuovo Decreto Ristori 5” è previsto un nuovo bonus di 1.000 euro una tantum a favore delle Partite IVA, dei lavoratori stagionali del turismo e dei lavoratori autonomi e intermittenti, ovvero le categorie meno tutelate e maggiormente colpite dalla crisi economica generata dalla pandemia COVID19.

L’INPS ha specificato che possono fare domanda anche i lavoratori autonomi che non hanno partita IVA iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, purché abbiano avuto contratti autonomi occasionali nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2019 e il 29 ottobre 2020.

Il provvedimento richiede lo scostamento di bilancio di 32 miliardi e verrà approvato tra qualche giorno. Oltre al bonus il Decreto ristori 5 prevede ulteriore proroga di 26 settimane di cassa integrazione e il blocco dei licenziamenti.

I requisiti per richiedere il bonus sono: reddito annuo inferiore ai 50.000 euro, avere una partita iva operativa da almeno tre anni e aver registrato un calo di fatturato di almeno il 33% a causa delle norme restrittive introdotte per fronteggiare la pandemia Covid-19. Oltre a questi requisiti il richiedente deve dichiarare di aver versato regolarmente i contributi INPS nell’anno precedente.

Come per ogni altro contributo straordinario, il richiedente non deve beneficiare di un altro sostegno al reddito.

Per richiedere il bonus consultare il sito www.inps..it


Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

 

 

Bonus università di 2000 euro per l’anno accademico 2018/2019

Dal 27 gennaio 2021 si può richiedere il Bonus università 2021 direttamente sul sito INPS.

Il contributo economico ammonta fino a 2.000 euro ed è rivolto agli studenti maggiorenni iscritti ad un corso di laurea triennale o ad un corso di laurea magistrale, o ancora al conservatorio, accademia di belle arti nell’anno accademico 2018/2019,.. Il contributo è rivolto anche ai corsi post-laurea nella misura di 1000 euro.

Il bonus università è un incentivo che l’INPS riconosce agli studenti universitari. Il contributo e potranno richiederlo gli studenti iscritti presso una qualunque università italiana o Conservatori, Istituti musicali e Accademie di Belle Arti. Il bonus viene riconosciuto anche agli iscritti ai corsi post-laurea, tuttavia, in questo caso il bonus ammonta a 1.000 euro.

Possono presentare la domanda chi è in possesso dei seguenti requisiti:

  • Iscrizione nell’anno 2018/19 all’Università, Conservatori, Istituti musicali e Accademie di Belle Arti;
  • Iscrizione nell’anno 2018/19 ad un corso post-lauream;
  • conseguito tutti i crediti durante l’anno accademico e aver avuto una media di almeno 24/30.
  • Aver avuto una valutazione non inferiore a 92/110, se iscritto ad un corso post-lauream.

Il contributo economico sarà soggetto all’attribuzione di un punteggio determinato dai seguenti parametri ISEE del richiedente

  • Inferiore agli 8.000 euro ha un valore di 14 punti;
  • ISEE da 8.000,01 a 16.000 euro ha valore di 11 punti;
  • ISEE da 16.000,01 a 24.000 euro ha valore di 9 punti;
  • ISEE da 24.000,01 a 32.000 euro ha valore di 6 punti;
  • ISEE da 32.000,01 a 40.000euro ha valore 4 punti;
  • ISEE superiore 40.000 euro ha valore 2 punti.
  • Votazione:occorre dimostrare una media ponderata minima di 24/30, mentre, per i corsi post lauream occorre una valutazione non inferiore a 92/110.

Il bonus università può essere richiesto in via telematica su www.inps.it a partire dalle ore 12 del 27 gennaio 2021 al 1° marzo 2021 attraverso la password unica SPID


Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

Questo sito fa utilizzo di Cookies, continuando la navigazione li accetti.