fbpx

Lavori di riqualificazione nella stazione FL3 Monte Mario

Bonus asilo dalla Regione Lazio: pubblicato avviso

Sono aperte le domande per ottenere il bonus asilo nido erogato dalla Regione Lazio.

👉 è rivolto alle famiglie e prevede l’erogazione di buoni dal valore massimo di 337 euro

👉 vale per pagare le rette di asili pubblici e privati nel periodo che va dal 1° gennaio al 31 luglio 2021

👉 ogni famiglia può usufruire dei buoni per uno o più bambini, facendo richiesta per ognuno di loro separatamente

🎯 i buoni saranno erogati a tutti i richiedenti ammessi, in ordine di graduatoria tenendo conto dell’ISEE e dell’ordine di presentazione della domanda, fino ad esaurimento delle risorse

Per richiedere il bonus asilo clicca qui: 👇👇👇
https://www.efamilysg.it/buoni-servizio-infanzia/piattaforma-efamily-famiglie.html

(Per usufruire del bonus asilo i minori devono essere iscritti in un asilo nido accreditato sulla piattaforma “efamily”)

✏️ Quando presentare le domande.
dalle ore 14:00 di lunedì 8 febbraio 2021 alle ore 24:00 di lunedì 08 marzo 2021


Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

Decreto ristori 5: previsto bonus 1000 euro per lavoratori autonomi e partite iva

Nel nuovo Decreto Ristori 5” è previsto un nuovo bonus di 1.000 euro una tantum a favore delle Partite IVA, dei lavoratori stagionali del turismo e dei lavoratori autonomi e intermittenti, ovvero le categorie meno tutelate e maggiormente colpite dalla crisi economica generata dalla pandemia COVID19.

L’INPS ha specificato che possono fare domanda anche i lavoratori autonomi che non hanno partita IVA iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, purché abbiano avuto contratti autonomi occasionali nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2019 e il 29 ottobre 2020.

Il provvedimento richiede lo scostamento di bilancio di 32 miliardi e verrà approvato tra qualche giorno. Oltre al bonus il Decreto ristori 5 prevede ulteriore proroga di 26 settimane di cassa integrazione e il blocco dei licenziamenti.

I requisiti per richiedere il bonus sono: reddito annuo inferiore ai 50.000 euro, avere una partita iva operativa da almeno tre anni e aver registrato un calo di fatturato di almeno il 33% a causa delle norme restrittive introdotte per fronteggiare la pandemia Covid-19. Oltre a questi requisiti il richiedente deve dichiarare di aver versato regolarmente i contributi INPS nell’anno precedente.

Come per ogni altro contributo straordinario, il richiedente non deve beneficiare di un altro sostegno al reddito.

Per richiedere il bonus consultare il sito www.inps..it


Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

 

 

Bonus università di 2000 euro per l’anno accademico 2018/2019

Dal 27 gennaio 2021 si può richiedere il Bonus università 2021 direttamente sul sito INPS.

Il contributo economico ammonta fino a 2.000 euro ed è rivolto agli studenti maggiorenni iscritti ad un corso di laurea triennale o ad un corso di laurea magistrale, o ancora al conservatorio, accademia di belle arti nell’anno accademico 2018/2019,.. Il contributo è rivolto anche ai corsi post-laurea nella misura di 1000 euro.

Il bonus università è un incentivo che l’INPS riconosce agli studenti universitari. Il contributo e potranno richiederlo gli studenti iscritti presso una qualunque università italiana o Conservatori, Istituti musicali e Accademie di Belle Arti. Il bonus viene riconosciuto anche agli iscritti ai corsi post-laurea, tuttavia, in questo caso il bonus ammonta a 1.000 euro.

Possono presentare la domanda chi è in possesso dei seguenti requisiti:

  • Iscrizione nell’anno 2018/19 all’Università, Conservatori, Istituti musicali e Accademie di Belle Arti;
  • Iscrizione nell’anno 2018/19 ad un corso post-lauream;
  • conseguito tutti i crediti durante l’anno accademico e aver avuto una media di almeno 24/30.
  • Aver avuto una valutazione non inferiore a 92/110, se iscritto ad un corso post-lauream.

Il contributo economico sarà soggetto all’attribuzione di un punteggio determinato dai seguenti parametri ISEE del richiedente

  • Inferiore agli 8.000 euro ha un valore di 14 punti;
  • ISEE da 8.000,01 a 16.000 euro ha valore di 11 punti;
  • ISEE da 16.000,01 a 24.000 euro ha valore di 9 punti;
  • ISEE da 24.000,01 a 32.000 euro ha valore di 6 punti;
  • ISEE da 32.000,01 a 40.000euro ha valore 4 punti;
  • ISEE superiore 40.000 euro ha valore 2 punti.
  • Votazione:occorre dimostrare una media ponderata minima di 24/30, mentre, per i corsi post lauream occorre una valutazione non inferiore a 92/110.

Il bonus università può essere richiesto in via telematica su www.inps.it a partire dalle ore 12 del 27 gennaio 2021 al 1° marzo 2021 attraverso la password unica SPID


Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

Tutti i bonus previsti nella Legge di Bilancio 2021

 

Tra le novità previste nella Legge di Bilancio 2021 ci sono i seguenti bonus.

L'obiettivo è alleviare il disagio economico delle famiglie e dare un sostegno economico concreto:

Bonus idrico

Il bonus di 1.000 euro viene riconosciuto alle persone fisiche e può essere utilizzato fino al 31 dicembre 2021.

Il bonus finanzia la sostituzione dei vecchi sanitari con quelli nuovi a scarico ridotto, oltre alla rubinetteria sanitaria, soffioni e colonne doccia con nuovi apparecchi a ridotto consumo d’acqua. Gli interventi possono essere realizzati su edifici esistenti, su parti di essi o singole unità immobiliari. 

Credito d'imposta per i sistemi di filtraggio dell'acqua potabile

Per limitare lo spreco dell'acqua potabile e contenere il consumo delle bottiglie di plastica, è previsto un credito di imposta del 50% delle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di macchinari di filtraggio e mineralizzazione delle acque destinate all’uso umano.

La tax credit copre fino a 1.000 euro ad unità immobiliare o attività commerciale e fino a 5.000 euro per gli esercizi pubblici.

Bonus occhiali da visto e lenti a contatto correttive

Il Bonus occhiali è un contributo di 50 euro una tantum utilizzabile per l’acquisto di occhiali e lenti a contatto correttive. E’ possibile ottenerlo se si dispone di un reddito ISEE fino a 10.000 euro. 

Detrazione spese abbonamenti trasporto pubblico

Il contributo consiste in una detrazione Irpef del 19% per le spese effettuate per l’acquisto di abbonamenti del trasporto pubblico locale fino ad una spesa annua massima di 250 euro.

La detrazione spetta anche per le spese del trasporto pubblico sostenute dai familiari fiscalmente a carico.

Dovranno essere conservati gli abbonamenti acquistati e le ricevute di pagamento. Per beneficiare della detrazione fiscale occorre effettuare il pagamento con mezzi tracciabili.

Bonus mobili ed elettrodomestici

Il Bonus mobili ed elettrodomestici consiste in una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e elettrodomestici di classe almeno A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

Per poter beneficiare del Bonus mobili è necessario realizzare una ristrutturazione edilizia, o su singole unità immobiliari residenziali o su parti comuni di edifici residenziali.

Se trattasi di intervento sulle parti condominiali (come lavatoi, appartamenti di custodi, guardiole), i condòmini ottengono la detrazione in base alla propria quota millesimale. Il bonus non è concesso in questo caso, se acquistano arredi per la propria abitazione.

Gli interventi edilizi che danno diritto al Bonus mobili ed elettrodomestici sono:

. Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti. I lavori di manutenzione ordinaria su singoli appartamenti (per esempio, tinteggiatura di pareti e soffitti, sostituzione di pavimenti, sostituzione di infissi esterni, rifacimento di intonaci interni) non danno diritto al Bonus;

. Ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza;

. Il Restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che entro 18 mesi dal termine dei lavori vendono o assegnano l’immobile;

. La manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali.

Bonus mamme single e figli disabili

Le grandi novità dei bonus per la famiglia 2021 sono il bonus mamme single con figli disabili.

Il bonus ammonta ad un massimo di 500 euro al mese e spetta alle madri disoccupate o monoreddito che fanno parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico con una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%.

Bonus mamme domani

Il Bonus mamme domani ammonta a 800 euro, e spetta al compimento del settimo mese di gravidanza.

Il bonus mamme domani 2021 sarà valido fino all’entrata in vigore dell’assegno unico previsto per il 1° luglio 2021.

Bonus bebè

Confermato per il 2021 anche il bonus bebè che potrà essere richiesto contestualmente all’assegno unico per i figli.

Il bonus bebè viene erogato per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021ed ha un importo variabile in base al valore di ISEE.

L’importo per le famiglie con ISEE fino a 7.000 euro è di 160 euro al mese.

Per importi ISEE tra 7.000 euro e 40.000 euro il bonus è di 120 euro al mese.

Oltre i 40.000 euro di ISEE il bonus è di 80 euro.

Per i figli oltre al primo il bonus è maggiorato del 20%.

Bonus asilo nido

Il bonus asilo nido è stato confermato per il 2021 e verrà erogato in base all’ISEE del richiedente secondo queste fasce:

3.000 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro;

2.500 euro per le famiglie con ISEE tra 25.000 euro e 40.000 euro;

1.500 euro per le famiglie con ISEE oltre i 40.000 euro.

Congedo di paternità

Il congedo paternità è stato aumentato per il 2021 a 10 giorni. Sono giorni retribuiti al 100% di cui possono beneficiare i neo papà e possono essere chiesti fino al 5° mese dalla nascita del figlio ed è valido anche in caso di affidamento o di adozione.

Per tutte le specifiche e le modalità per richiederli riceverai attraverso questa newsletter tutte le indicazioni utili non appena saranno rese disponibili. 


Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

 

Questo sito fa utilizzo di Cookies, continuando la navigazione li accetti.