fbpx

ALESSIO CECERA

  • 12 novembre: riaperte le iscrizioni per il trasporto scolastico

    Sono state riaperte il 12 novembre, le iscrizioni al Servizio di Trasporto Scolastico per l’anno scolastico 2020-21, nelle  linee già attive per ciascun Municipio e fino ad esaurimento dei posti disponibili.

    I cittadini interessati potranno usufruire del servizio, accettando una delle fermate già esistenti nel piano di trasporto, senza comportare variazioni negli orari, nei percorsi e nelle fermate, contattando direttamente il Municipio di residenza.

    Per il Municipio XIV gli indirizzi sono:

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

  • 15 GIUGNO: RIAPERTURA ATTIVITA' CENTRI ESTIVI E CENTRI ANZIANI

    Dal 15 giugno saranno consentite le attività dei centri estivi per bambini e le attività dei centri anziani.

     

    Le presenti indicazioni si applicano alla realizzazione di attività ludico-ricreative – centri estivi – per i bambini di età superiore ai 3 anni e gli adolescenti con la presenza di operatori addetti alla loro conduzione utilizzando le potenzialità di accoglienza di spazi per l’infanzia e delle scuole o altri ambienti similari (ludoteche, centri per famiglie, oratori, ecc.) ovvero nel contesto di parchi o altri contesti similari (outdoor education) in coerenza con quanto stabilito dalle Linee guida di cui all’allegato 8 al DPCM 17 maggio 2020.

    • Predisporre per genitori, bambini e personale una adeguata informazione su tutte le misure di prevenzione da adottare. Prevedere segnaletica, con pittogrammi e affini, idonea ai minori
    • Sottoscrivere un accordo tra l’ente gestore, il personale e i genitori coinvolti per il rispetto delle regole di gestione dei servizi finalizzate al contrasto della diffusione del virus
    • Garantire una zona di accoglienza oltre la quale non sarà consentito l’accesso a genitori e accompagnatori
    • Prevedere per l’accesso alla struttura una organizzazione anche su turni che eviti assembramenti di genitori e accompagnatori all’esterno della struttura stessa
    • Prevedere la rilevazione quotidiana della temperatura corpOrea per tutti gli operatori, bambini, genitori/accompagnatori. In caso di temperatura superiore a 37.5°C il soggetto dovrà essere allontanato. In caso di febbre del genitore/accompagnatore il minore non potrà accedere al servizio. È preferibile che gli accompagnatori abbiano un’età inferiore a 60 anni, a tutela della loro salute
    • Invitare il personale e i genitori all’auto-monitoraggio delle condizioni di salute proprie e del proprio nucleo familiare, ed informarli circa i comportamenti da adottare in caso di comparsa di sintomi sospetti per COVID-19
    • Prevedere un rapporto tra personale e minori di 1:5 per bambini da 3 a 5 anni, di 1:7 per bambini da 6 a 11 anni e di 1:10 per ragazzi da 12 a 17 anni
    • La composizione dei gruppi di bambini deve essere il più possibile stabile nel tempo e dovranno essere evitate attività di intersezione tra gruppi diversi, mantenendo, inoltre, lo stesso personale a contatto con lo stesso gruppo di minori
    • Privilegiare attività che possano ridurre contatti prolungati, in particolare in ambienti chiusi, a maggior rischio di eventuale contagio. Favorire sempre, ove possibile, l’attività all’aperto
    • Per bambini e ragazzi:
      • devono essere promosse le misure igienico-comportamentali con modalità anche ludiche, compatibilmente con l’età e con il loro grado di autonomia e consapevolezza;
      • raccomandare il lavaggio delle mani in concomitanza col cambio di attività, dopo l’utilizzo dei servizi igienici e prima dell’eventuale consumo di pasti;
      • prestare particolare attenzione alla non condivisione dell’utilizzo di posate e bicchieri da parte di più bambini nel momento del consumo del pasto;
    • La mascherina di protezione delle vie aeree deve essere utilizzata da tutto il personale e dai bambini e ragazzi sopra i 6 anni di età. Privilegiare mascherine colorate e/o con stampe
    • Mettere a disposizione idonei dispenser di soluzione idro-alcolica per la frequente igiene delle mani in tutti gli ambienti, in particolare nei punti di ingresso e di uscita
    • I giochi dovranno essere ad utilizzo esclusivo di un singolo gruppo, salvo disinfezione prima dello scambio
    • Garantire una approfondita pulizia giornaliera degli ambienti con detergente neutro e disinfezione con particolare attenzione ai servizi igienici e le superfici toccate più frequentemente
    • Per tutti gli spazi al chiuso, favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria; se ciò non fosse tecnicamente possibile, vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e in ogni caso va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo, per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati, secondo le indicazioni tecniche di cui al documento dell’Istituto Superiore di Sanità
    • Per i centri estivi residenziali per minori, fare riferimento anche alle relative Linee guida in ambito di ricettività (“Strutture ricettive e locazioni brevi”; “Strutture turistico-ricettive all’aria aperta”; “Rifugi di montagna”)

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • 150 anni di Roma Capitale

  • 18 MAGGIO: COSA RIAPRE E LE LINEE GUIDA

    Da oggi, riapriranno gran parte delle attività commerciali e artigianali, negozi, centri estetici e parrucchieri, bar, ristoranti oltre a molti uffici, ai musei, alle biblioteche e i centri sportivi per gli sport individuali.

    Per districarsi sulle norme che regolamentano queste riaperture e gli orari che dovranno essere rispettati da ogni singola attività, vi allego quattro documenti PDF scaricabili che contengono tutte le norme attualmente vigenti.


     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • ALTRI 13 MILIONI DI EURO PER IL CONTRIBUTO ALL'AFFITTO DALLA REGIONE LAZIO

    https://youtu.be/lO4bluTYc7w 

  • ANTICIPO DELLA CASSA INTEGRAZIONE PER I CORRENTISTI DI POSTE ITALIANE

    Grazie all'accordo tra Regione Lazio e Poste italiane è possibile ricevere in anticipo la Cassa Integrazione se si è titolari di un conto presso poste Italiane.

     

    Requisiti

    Essere titolare di un conto corrente BancoPosta o di una carta prepagata Postepay Evolution, con accredito dello stipendio

    Assicurarsi che il proprio datore di lavoro abbia presentato la domanda di cassa integrazione a zero ore e fino a 9 settimane con richiesta di pagamento diretto al dipendente da parte dell’INPS

    Non aver percepito dal proprio datore di lavoro l’anticipazione della cassa integrazione

     

    DOCUMENTI NECESSARI PER RICHIEDERLA

    Documento di riconoscimento (fronte/retro in formato PDF, PNG, JPEG, JPG o TIFF): Carta d’identità o Patente di Guida o Passaporto.

    Tessera Sanitaria (fronte/retro in formato PDF, PNG, JPEG, JPG o TIFF).

    Permesso di soggiorno (in formato PDF, PNG, JPEG, JPG o TIFF), in caso di lavoratore straniero.

    Ultima busta paga (in formato PDF) da cui si evinca l'IBAN di accredito dello stipendio.

    Modulo di Richiesta Anticipazione Cassa Integrazione Guadagni (in formato PDF), da compilare e firmare con il supporto del datore di lavoro.

    Scarica il modulo di richiesta.

    Attestato INPS di invio domanda Cassa Integrazione Guadagni effettuata dal proprio datore di lavoro (in formato PDF) - vedi il fac-simile.

    Per acquisire i moduli è possibile utilizzare uno scanner o uno smartphone.

     

    I documenti di riconoscimento saranno presi in considerazione anche se scaduti dopo il 31 gennaio 2020.

     

    ESITO RICHIESTA 

    Una volta inviata la richiesta online, sarai aggiornato via e-mail sullo stato della pratica. In caso di esito positivo, l’anticipo ti verrà erogato direttamente sul rapporto (conto corrente BancoPosta o carta prepagata Postepay Evolution) su cui hai l’accredito dello stipendio.

     

    CHI PUÒ RICHIEDERLA

    Tutti i clienti titolari di conto corrente BancoPosta o carta prepagata Postepay Evolution, con accredito dello stipendio e per i quali il proprio datore di lavoro ha effettuato una domanda all’INPS di cassa integrazione a zero ore per un massimo di 9 settimane per l’emergenza Covid-19 con richiesta di pagamento diretto al dipendente. Sono esclusi tutti coloro i quali hanno già ricevuto dal datore di lavoro suddetta anticipazione.

    Tale anticipo non può essere richiesto per clienti che hanno un'Anticipazione Cassa Integrazione Guadagni in corso.

    SCARICA IL MODULO DI POSTE ITALIANE

    SCARICA LA RICEVUTA FAC SIMILE

     

    n.b.

    Solo per i clienti con rapporti amministrati o con tutore è necessario effettuare la richiesta in Ufficio Postale a partire dal 4 maggio 2020, presentando il documento di riconoscimento, la tessera sanitaria del tutore/amministratore e il documento che attesti la tutela.

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • Articolo La Repubblica sui candidati Presidenti dei Municipi di Roma

  • Ascolto del quartiere per riqualificare Piazza Guadalupe

    Lunedì 23 alle ore 18 vi invito a questa inizativa promossa dal circolo PD Monte Mario.

    Raccoglieremo le proposte del quartiere per riqualificare Piazza Guadalupe e le presentarò in commissione Lavori Pubblici in Municipio XIV di cui sono membro.

    Il Municipio XIV ha finanziato la ristrutturazione della piazza senza però avviare una campagna di ascolto dei cittadini e dei comitati di quartiere per caprie quali sono le esigenze reali.

    Lo faremo noi e ti invito a contributire con le tue idee e con le tue proposte.

    Inviacele a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    Per seguire la diretta ===>>> CLICCA QUI

     

  • Ascolto del quartiere per riqualificare Piazza Guadalupe

    Lunedì 23 alle ore 18 vi invito a questa inizativa promossa dal circolo PD Monte Mario.

    Raccoglieremo le proposte del quartiere per riqualificare Piazza Guadalupe e le presentarò in commissione Lavori Pubblici in Municipio XIV di cui sono membro.

    Il Municipio XIV ha finanziato la ristrutturazione della piazza senza però avviare una campagna di ascolto dei cittadini e dei comitati di quartiere per caprie quali sono le esigenze reali.

    Lo faremo noi e ti invito a contributire con le tue idee e con le tue proposte.

    Inviacele a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

    Per seguire la diretta ===>>> CLICCA QUI

     

  • ATTENZIONE AI FALSI RIMEDI CONTRO IL CORONAVIRUS: INFO ANTIFAKE DAL MIN DELLA SALUTE

     

    Il Ministero della Salute ha dedicato una pagina sul proprio portale contro le false informazioni sui rimedi artigianali per prevenire la diffusione del coronavirs. 

     

    Di seguito le nuove fake news smentite dal Ministero della Salute sulla base delle attuali evidenze scientifiche.

    1. Bere latte protegge e cura l’infezione da nuovo coronavirus FALSO

    Non ci sono attualmente evidenze scientifiche che il latte abbia una azione protettiva o curativa nei confronti dell’infezione da nuovo coronavirus.

    1. E’ possibile disinfettare mani o aree della pelle con i raggi UV FALSO

    Le lampade a raggi ultravioletti (UV) non devono essere utilizzate per disinfettare le mani o altre aree della pelle. Le radiazioni UV possono causare irritazione alla pelle e danneggiare gli occhi. Lavarsi le mani con acqua e sapone o con soluzioni a base alcolica (igienizzanti per mani) sono i modi più efficaci per rimuovere il virus.

    1. Mangiare peperoncino protegge dal nuovo coronavirus FALSO

    Non ci sono evidenze scientifiche che mangiare o aggiungere peperoncino ai cibi prevenga o curi Covid-19. Il modo migliore per evitare di infettarsi con il nuovo coronavirus è quello di tenersi alla distanza di almeno 1 metro dagli altri e di lavarsi frequentemente e accuratamente le mani con acqua e sapone oppure con disinfettanti a base alcolica.

    1. Le mosche possono diffondere l’infezione da coronavirus FALSO

    Ad oggi non ci sono evidenze scientifiche che indichino che le mosche possano diffondere il nuovo coronavirus. Il virus si diffonde principalmente attraverso le goccioline che si generano quando una persona parla, tossisce o starnutisce (droplets). Ci si può infettare anche toccando superfici contaminate e poi toccandosi occhi, naso e bocca prima di lavarsi le mani. Per proteggersi dall’infezione si raccomanda di disinfettare le superfici toccate frequentemente, lavarsi spesso le mani e mantenere la distanza di almeno 1 metro dagli altri.

    1. Il nuovo coronavirus si cura con acqua e bicarbonato FALSO

    Non ci sono evidenze che il bicarbonato disciolto in acqua abbia una azione curativa, né protettiva, nei confronti della malattia da nuovo coronavirus.

    1. Gli oli essenziali delle piante aromatiche come basilico, rosmarino, origano, proteggono dal nuovo coronavirus FALSO

    Non ci sono attualmente evidenze che le piante aromatiche, né gli olii essenziali da queste derivanti, svolgano un ruolo protettivo nei confronti dell’infezione da nuovo coronavirus.

    1. Le zecche possono trasmettere il coronavirus FALSO

    Il virus responsabile della COVID-19 è un virus respiratorio e si trasmette da uomo a uomo principalmente attraverso le minuscole goccioline emesse con starnuti o colpi di tosse o portando le mani alla bocca, al naso o agli occhi dopo aver toccato superfici od oggetti contaminati di recente. Ad oggi non c’è alcuna evidenza scientifica di una trasmissione attraverso artropodi vettori, quali zecche, zanzare o altri insetti che invece possono veicolare altri tipi di virus (detti arbovirus), responsabili di malattie completamente diverse dalla COVID-19, come ad esempio la dengue e la febbre gialla.

    1. L’ozono sterilizza l’aria e gli ambienti e non mi fa infettare dal nuovo coronavirus FALSO

    Non ci sono attualmente evidenze che l’ozono svolga una funzione sterilizzante nei confronti del nuovo coronavirus e che conseguentemente metta al riparo dal contrarre l’infezione.

    1. Se pulisco pavimenti e superfici con il vapore li sterilizzo dal nuovo coronavirus e mi proteggo dall’infezione FALSO

    Non ci sono attualmente evidenze che il vapore svolga un’azione sterilizzante nei confronti del nuovo coronavirus. Le azioni più efficaci per la pulizia della casa e degli ambienti in cui soggiorniamo sono quelle di pulire pavimenti e altre superfici prima con acqua e sapone o altri detergenti per rimuovere lo sporco e poi disinfettarle con una soluzione di cloro attivo allo 0,1% . Per la pulizia dei servizi igienici e delle superfici toccate più frequentemente, tipo maniglie delle porte e delle finestre, cellulari, tastiere dei p.c., etc., la percentuale di cloro attivo sale allo 0,5%. Per la decontaminazione delle superfici che potrebbero essere danneggiate dall’ipoclorito di sodio, dopo la pulizia con un detergente neutro, è possibile utilizzare un disinfettante a base di alcol. Sia durante che dopo le operazioni di pulizia delle superfici è necessario arieggiare gli ambienti.

     

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • Atti protocollati per il Consiglio Municipale del 24 aprile

    Di seguito potete scaricare gli atti che ho presentato in Municipio XIV, insieme ai colleghi del gruppo PD, che andranno in discussione e in votazione al prossimo consiglio municipale convocato alle ore 9.30 di venerdì 24 aprile (clicca nell'immagine PDF per aprire il documento)

     

    Mozione urgente

    "mancato avviso del contributo affitto sul portale di Roma Capitale"

     

     

    Ordine del Giorno

    "misure da adottarre in Municipio XIV per far fronte all'emergenza COVID19"

     

     

    Mozione urgente

    "fruizione parco ciclopedonale (pista ciclabile) Monte Ciocci - Monte Mario"

     

     

    Mozione urgente

    "lavori palestra nell'Istituto comprensivo Ovidio"

     

     

    Mozione urgente

    "linea scolabus Istituto comprensivo Octavia"

     

  • BANDO REGIONALE VITAMINA G: PROROGA SCADENZA E VIA LE FIDEIUSSIONI

    Importanti novità per partecipare al Bando VITAMINA G che finanzia le idee e i progetti degli under 35, con un contributo fino a 25mila euro.

    La Regione Lazio ha deciso di eliminare la fideiussione dai requisiti necessari per accedere al bando ed ha inoltre prorogato la scadenza del bando alle ore 12 del 20 luglio 2020.

    Inoltre l’anticipo sarà erogato in più tranches e potrà arrivare fino all’80% del contributo richiesto.

    L’erogazione avverrà per il 20% all’avvio del progetto e, per la restante parte, con stati di avanzamento, dietro rendicontazione di un importo almeno corrispondente a quello dell’anticipo ricevuto.

    Inoltre, visto che spesso le domande riportano irregolarità più o meno gravi, in sede istruttoria, dopo la scadenza del bando e a eccezione delle cause di esclusione esplicitamente disciplinate dall’avviso pubblico, la Regione provvederà a richiedere alle associazioni o ai gruppi informali, tramite PEC, la regolarizzazione o l’integrazione delle domande.

    Per accedere al bando è possibile inviare il progetto esclusivamente via PEC. Non è più possibile inviare le proposte via raccomandata A/R o consegna a mano.

    Per ulteriori chiarimenti si potrà inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 5° giorno lavorativo antecedente alla scadenza del bando.

    A disposizione anche il portale dedicato: http://www.regione.lazio.it/rl/vitaminag/

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • Bonus 200 euro in busta paga di luglio

     

    A luglio verranno erogati 200 euro

     

    Chi ne ha diritto

    dipendenti pubblici e privati, autonomi e pensionati

     

    Limite di reddito per ottenerlo

    € 2700/mese

     

    Cosa bisogna fare

    nulla perché l’accredito è automatico. I dipendenti devono però consegnare un’autocertificazione al datore di lavoro nella quale si afferma "di non essere titolare delle prestazioni di cui all’articolo 32, commi 1 e 18", ossia di non essere percettore di pensione e Reddito di cittadinanza”.

     

    Scarica l’autocertificazione per il datore di lavoro 

     

    Alessio Cecera


    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

  • Bonus 200 euro in busta paga di luglio

     

    A luglio verranno erogati 200 euro

    Chi ne ha diritto

    dipendenti pubblici e privati, autonomi e pensionati

    Limite di reddito per ottenerlo

    € 2700/mese

     

    Cosa bisogna fare

    nulla perché l'accredito è automatico. I dipendenti devono però consegnare un'autocertificazione al datore di lavoro nella quale si afferma "di non essere titolare delle prestazioni di cui all'articolo 32, commi 1 e 18", ossia di non essere percettore di pensione e Reddito di cittadinanza".

     

    Schema riassuntivo

     

     

     Scarica l'autocertificazione per il datore di lavoro    

    Alessio Cecera


    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

  • BONUS AFFITTO: LE LINEE GUIDA PER OTTENERLO

    Con questa misura la Regione Lazio sostiene le persone che hanno subito una contrazione di almeno il 30% del reddito del nucleo familiare nel periodo dal 23 febbraio al 31 maggio 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.

    IMPORTI

    Il contributo è destinato a tutte le persone con un reddito non superiore ai 7.000 euro trimestrali, ovvero circa 28.000 euro annui.


    Il contributo sarà per tre mensilità e corrisponderà al 40% del costo dell'affitto.

    COME

    Gli inquilini con regolare contratto dovranno presentare un'autocertificazione della propria situazione economica nel trimestre indicato (23 febbraio al 31 maggio 2020 ) e fare domanda al proprio Comune.
    Il Comune raccoglierà la documentazione e stilerà la graduatoria entro 45 giorni per poi assegnare direttamente le risorse.

    CONTROLLI

    La Direzione regionale competente, insieme agli agenti della Guardia di Finanza accerterà la veridicità delle dichiarazioni rilasciate e a provvederà a sanzionare eventuali trasgressori.

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

  • Bonus cultura di 500 euro per i neo 18 enni

     

    Il bonus da 500 euro consiste in un sostegno economico per tutti i giovani che compiono 18 anni per acquistare prodotti di tipo culturale. Nello specifico, i beneficiari del sostegno sono i nati nel 2003, e per il 2022 potranno chiedere l’accesso a tutta una serie di sconti. Per poter richiederlo c’è tempo fino a fine agosto 2022.. E’ un sostegno che viene erogato senza requisiti economici di accesso: può essere ricevuto dai giovani italiani senza presentare un’attestazione ISEE relativa al nucleo familiare.

    I giovani maggiorenni possono accedere alla misura unicamente presentandone richiesta online, e utilizzando i voucher erogati per comprare prodotti o servizi, che rientrano tra quelli di natura culturale, delle seguenti categorie:

    • Biglietti di accesso per spettacoli al cinema;
    • Biglietti di accesso per spettacoli a teatro;
    • Biglietti per l’accesso a concerti;
    • Biglietti per partecipare a eventi culturali;
    • Biglietti per l’accesso ai musei;
    • Costi per visite presso parchi archeologici, monumenti culturali e storici;
    • Prodotti di musica;
    • Acquisto di libri;
    • Acquisto di abbonamenti di riviste, quotidiani e periodici;
    • Acquisto di abbonamenti o riviste digitali;
    • Il costo di un corso di teatro;
    • Il costo di un corso di lingua straniera;
    • Il costo per un corso di danza e musica.

    I prodotti o servizi sono acquistabili esclusivamente presso i negozi fisici o on line che aderiscono all’iniziativa 18app.

    Per richiedere il bonus è necessario registrarsi, una volta compiuti 18 anni alla piattaforma online www.18app.italia.it entro il 31 agosto 2022 utilizzando il proprio SPID o la CIE (Carta di Identità Elettronica).

    Effettuata la registrazione si riceverà una email di conferma, con il buono da 500 euro che sarà utilizzabile entro e non oltre il 28 febbraio 2023. Il buono ovviamente non è vendibile ne cedibile a terzi.

     

    Alessio Cecera


    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

  • Bonus libri Regione Lazio di €150 e €200

    La Regione Lazio ha stanziato 20 milioni di euro per l’erogazione di un contributo economico una tantum per sostenere le spese scolastiche dei figli in età scolare che frequentano la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria di II grado, statale e privata paritaria.

    Il contributo prevede un importo forfettario di:

    • 150 euro per singolo figlio/afrequentante la scuola secondaria di I grado
    • 200 euro per singolo figlio/afrequentante la scuola secondaria di II grado

    Il contributo economico è cumulabile con i contributi erogati dai Comuni per l’anno scolastico 2022/2023.

    Per richiedere il contributo occorre possedere i seguenti requisiti:

    • essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di uno Stato e extra UE e in possesso di regolare permesso di soggiorno (ai sensi del D.lgs 286/98 e ss.mm.ii.);
    • essere residente o domiciliato in uno dei comuni della Regione Lazio;
    • essere genitore, tutore o esercente la responsabilità genitoriale di studenti regolarmente iscritti nell’anno scolastico 2022/2023 presso una scuola secondaria di primo o secondo grado del sistema nazionale di istruzione pubblica e privata paritaria;
    • essere titolare o cointestatario di un conto corrente bancario o postale o di una carta prepagata collegata ad un codice IBAN IT;
    • possedere un indicatore ISEE in corso di validità del nucleo familiare dello studente non superiore a 30.000 euro.

    Il contributo potrà essere richiesto a partire dalle ore 9:30 del 7 novembre 2022, fino ad esaurimento delle risorse.

    Ciascun genitore di figli regolarmente iscritti nell’anno scolastico 2022/2023 presso una scuola secondaria di primo grado o secondo

    Per scaricare i moduli e altre info clicca sul seguente link:

    https://www.lazioeuropa.it/bandi/sostegno-per-lacquisto-di-materiale-scolastico-a-favore-degli-studenti-delle-scuole-secondarie-del-lazio-anno-scolastico-2/

     

    Alessio Cecera


    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

     

  • BONUS MOBILITA': COME FUNZIONA, COSA SI PUO' ACQUISTARE, COME RICHIEDERLO

    Elenco di seguito le principali informazioni contenute nella pagina dedicata sul portale del Ministero dell'Ambiente al bonus mobilità

    IN COSA CONSISTE?

    Il buono mobilità è un contributo pari al 60 per cento della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a euro 500 per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, nonché veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (ad es. monopattini, hoverboard e segway) ovvero per l’utilizzo di servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.

     

    CHI VIENE RIMBORSATO?

    Ci saranno due fasi: in una sarà il cittadino ad essere rimborsato del 60% della spesa; nella seconda il cittadino paga al negoziante aderente direttamente il 40% e sarà il negoziante aderente a ricevere il rimborso del 60%.

     

    COME FUNZIONA?

    Il buono mobilità può essere fruito utilizzando una specifica applicazione web che è in via di predisposizione e sarà accessibile, anche dal sito istituzionale del Ministero dell'ambiente, entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale attuativo del Programma buono mobilità. Per accedere all'applicazione è necessario disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

    • Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività dell'applicazione web): è previsto il rimborso al beneficiario; per ottenere il contributo è necessario conservare il documento giustificativo di spesa (fattura e non scontrino) e allegarlo all'istanza da presentare mediante l'applicazione web. Nella Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività dell'applicazione web) per ottenere il contributo è necessario conservare la fattura (non lo scontrino) e allegarla all'istanza da presentare mediante l'applicazione web.

     

    • Fase 2 (dal giorno di inizio operatività dell'applicazione web): è previsto lo sconto diretto da parte del fornitore del bene/servizio richiesto, sulla base di un buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web. In pratica gli interessati dovranno indicare sull'applicazione web il mezzo o il servizio che intendono acquistare e la piattaforma genererà il buono spesa digitale da consegnare ai fornitori autorizzati per ritirare il bene o godere del servizio individua

     

    COSA SI PUO’ACQUISTARE?

    Per l’anno 2020 il buono mobilità può essere richiesto per una sola volta e per un unico acquisto di:

    • biciclette nuove o usate, sia tradizionali che a pedalata assistita;
    • handbike nuove o usate;
    • veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, di cui all’articolo 33- bis del DL 162/2019, convertito con modificazioni dalla legge 8/2020 (es.  monopattini, hoverboard, segway);
    • servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.
    • possono essere acquistati veicoli usati per la mobilità personale e bici usate.

     

    POSSO ACQUISTARE LA BICI IN QUALSIASI NEGOZIO?

    Per la fase 1 puoi acquistare la bici o il veicolo per la mobilità personale in qualsiasi negozio. Basta che venga rilasciata la fattura.

    Nella fase 2, sulla piattaforma che sarà rilasciata e comunicata attraverso il sito del Ministero dell’Ambiente (www.minambiente.it) sarà pubblicato l’elenco di tutti i negozianti aderenti all’iniziativa.

    E’ possibile comprare anche su un sito on line straniero; è comunque necessario ottenere una fattura, anche in lingua inglese, che abbia però tutte le voci di una fattura italiana.

     

    PROGRAMMA BUONO MOBILITÀ 2020 (SENZA ROTTAMAZIONE) E PROGRAMMA BUONO MOBILITÀ 2021 (PREVIA ROTTAMAZIONE)

    Il Programma buono mobilità (art. 2 comma 2 del DL Clima così come modificato dal DL Rilancio) prevede:

    per il 2020 l'erogazione di buoni mobilità per acquisti effettuati dal 4 maggio 2020 al 31 dicembre 2020, senza provvedere ad alcuna rottamazione di veicoli vetusti;

    a partire dal 1 gennaio 2021 l'erogazione di buoni mobilità a fronte della rottamazione di veicoli vetusti effettuata solo nel corso del 2021; i buoni mobilità potranno essere spesi entro il 31 dicembre 2024.

     

    SE NEL 2020 HO USATO IL BONUS MOBILITÀ 2020 (SENZA ROTTAMAZIONE) IL PROSSIMO ANNO POSSO USARE ANCHE IL BUONO MOBILITÀ 2021 (CON LA ROTTAMAZIONE PREVISTA PER LEGGE NEL LEGGE CLIMA?)

    Si. Modalità e termini per l'ottenimento e l'erogazione dei benefici saranno definiti con un successivo decreto interministeriale attuativo del Programma buono mobilità.

     

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

     

     

  • BONUS SPORT PER RAGAZZI E OVER 65, FONDI PER ASILI E SETTORE TURISTICO

    Di seguito le misure attivate dalla Regione Lazio in questa seconda fase dell'emergenza COVID19 su CULTURA, SPORT, TURISMO, DONNE, BAMBINI, LAVORATORI FRAGILI e USURA.

     

    PIANO SPORT DA 5,2 MLN PER ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE E FAMIGLIE 4 MISURE PRINCIPALI

    1) Sostegno agli affitti per le associazioni sportive contributi fino al 40% a fondo perduto per pagare l’affitto delle strutture

    2 milioni di euro abbattimento fino all’80% dei canoni di locazione negli edifici Ater riduzioni sui canoni di concessione nelle aree demaniali

    2) Sostegno straordinario per manifestazioni e attività ordinaria delle ASD contributo fino a 5mila euro sostegno per ripresa attività, compresi oneri di gestione, utenze e interventi di sanificazione previsto il finanziamento di circa 240 progetti
    1,2 milioni di euro

    3) Buoni sport per le famiglie destinato a ragazzi e over 65 con un reddito familiare ISEE fino a 20mila euro per i minori tra i 6 e i 17 anni previsto un contributo di 400 euro per le persone anziane di età superiore ai 65 anni previsto un contributo di 300 euro
    1,2 milioni di euro

    4) Voucher sport per ragazzi minori e under 26 8000 voucher da 100 euro per garantire la pratica sportiva under 26 di famiglie in difficoltà economica validità dalla data di emissione ed entro il 31 dicembre 2020 la misura è diretta ai giovani e ai possessori di Lazio Youth Card
    800.000 di euro

     

    ASILI NIDO PUBBLICI E PRIVATI

    8 milioni di euro per i nidi privati autorizzati

    3 milioni di euro per i nidi privati accreditati

    3 milioni di euro per i nidi pubblici BONUS CONNETTIVITÀ STUDENTI 250 euro di contributo a studenti universitari per acquisto di PC/Notebook, tablet, schede SIM, strumentazione per il collegamento a Internet acquistati dal 1° febbraio 2020. 4,8 milioni di euro

     

    SOSTEGNO AL SETTORE TURISTICO

    destinatari: alberghi, agenzie di viaggio, tour operator, l’extra alberghiero non imprenditoriale 20 milioni di euro destinati a misure a fondo perduto

     


    RISORSE PER STRUTTURE AGRITURISTICHE

    contributo a fondo perduto per le strutture agrituristiche che offrono alloggio, compresi gli agricampeggi 1,5 milioni di euro

     

    5 MILA EURO PER IL CONTRIBUTO DI LIBERTÀ

    fino a 5.000 euro per le donne in uscita dalle case rifugio e ora anche per le donne prese in carico dai Centri Anti Violenza contributo destinato al pagamento di caparra per una casa, mobilio essenziale, utenze, spese sanitarie urgenti ora consentito anche l’acquisto di generi alimentari o di supporti informatici per la didattica online dei figli minori 750.000 euro

     

    OLTRE 5,6 MILIONI PER CINEMA E SPETTACOLO DAL VIVO

    2 milioni di euro per l’efficientamento energetico e l’adozione di tecnologie digitali di sale teatrali e cinematografiche

    1 milione di euro per il sostegno all’affitto dei teatri privati fino a un massimo del 40% dell’importo complessivo

    oltre 600.000 euro per il sostegno all’affitto delle sale cinematografiche fino a un massimo del 40% dell’importo complessivo

    oltre 2 milioni di euro per i progetti annuali di spettacolo dal vivo che potranno svolgersi anche in streaming e mediante supporti digitali

     

    8 MILIONI PER I LUOGHI DELLA CULTURA

    5,2 milioni di euro per lavori di ristrutturazione degli spazi culturali

    3 milioni di euro per funzionamento e attività di musei, biblioteche, archivi, istituti culturali ed ecomusei

     

    1,6 MILIONI PER LE LIBRERIE INDIPENDENTI

    1 milione di euro per l’efficientamento energetico e l’adozione di tecnologie digitali

    500.000 euro per sostenere attività come: consegna a domicilio, creazione di cataloghi online e sistema di gestione degli ordini e pagamento, riallestimento dei locali in funzione delle nuove norme sulla sicurezza, organizzazione eventi in streaming, acquisizione strumenti tecnologici ecc.

    100.000 euro in Buoni Libro spendibili presso le librerie indipendenti del Lazio destinati ai possessori della Lazio Youth Card (16-29 anni)

     

    5 MILA EURO PER IL CONTRIBUTO DI LIBERTÀ

    fino a 5.000 euro per le donne in uscita dalle case rifugio e ora anche per le donne prese in carico dai Centri Anti Violenza contributo destinato al pagamento di caparra per una casa, mobilio essenziale, utenze, spese sanitarie urgenti ora consentito anche l’acquisto di generi alimentari o di supporti informatici per la didattica online dei figli minori 750.000 euro

     

     

    ALLOGGI ATER PER DONNE VITTIME DI VIOLENZA E PER I LORO FIGLI

    l’Ater mette a disposizione alloggi per donne vittime di violenze e abusi

     

    ASILI NIDO PUBBLICI E PRIVATI

    8 milioni di euro per i nidi privati autorizzati

    3 milioni di euro per i nidi privati accreditati

    3 milioni di euro per i nidi pubblici BONUS CONNETTIVITÀ STUDENTI 250 euro di contributo a studenti universitari per acquisto di PC/Notebook, tablet, schede SIM, strumentazione per il collegamento a Internet acquistati dal 1° febbraio 2020. 4,8 milioni di euro

     

    LOTTA A USURA ED ESTORSIONE

    400mila euro di contributi a fondo perduto per rafforzare le misure già esistenti fino a 3mila euro per famiglie e Pmi del Lazio vittime di usura o di estorsione a causa dell'emergenza Covid-19

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • Bonus Tende da Sole e Zanzariere: come funzionano

     

    Il bonus tende e il bonus zanzariere è stato esteso a tutto il 2024. Nel dettaglio tutte le informazioni utili da sapere per poterne beneficiare.

    Il bonus tende da sole è un'agevolazione fiscale che riguarda l'acquisto e l'installazione di schermature solari o chiusure tecniche mobili oscuranti.

    Questo bonus mira a promuovere il miglioramento energetico degli immobili e offre la possibilità di ottenere una detrazione fiscale pari al 50% delle spese sostenute.

    È importante notare che non è necessario acquistare nuovi infissi per poter beneficiare di questa agevolazione. Il bonus può essere richiesto anche per l'installazione di tende da sole in immobili diversi, a condizione che tutti gli immobili siano di proprietà della stessa persona.

    Ecco i punti chiave da tenere presente riguardo al bonus tende da sole:

     

    Detrazione fiscale: La detrazione ammonta al 50% delle spese totali sostenute.

    • Limiti di spesa: Il massimo importo detraibile è di 60.000 euro per singola unità immobiliare.
    • Applicazione del bonus: Il bonus può essere utilizzato per la ristrutturazione di più immobili appartenenti allo stesso proprietario, anche se non si tratta dello stesso edificio.
    • Requisiti tecnici: Le schermature solari devono essere installate in modo solidale con l'involucro edilizio, a protezione di superfici vetrate e orientate da est a ovest passando per sud. Sono escluse le direzioni nord, nord-est e nord-ovest.
    • Beneficiari: Possono richiedere il bonus i proprietari di singole unità immobiliari residenziali, i condomini che possiedono parti comuni di edifici residenziali e coloro che sostengono le spese di riqualificazione energetica.
    • Tipologie di schermature solari detraibili: Sono detraibili tende da sole, tende per lucernari, tende per serre, tende a bracci, tende per facciate, tende a veranda, tende a pergola, cappottine, schermi solari mobili, veneziane esterne, frangisole, chiusure oscuranti, persiane, scuri, tapparelle e tende interne.

     

    Per poter beneficiare del bonus, è necessario rispettare le norme vigenti in materia di urbanistica ed edilizia, nonché le regole di risparmio energetico e sicurezza.

    I pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico parlante, postale o bancario, e tutti i documenti relativi alle spese sostenute devono essere conservati.

    Per presentare la richiesta di accesso al bonus, è necessario inviare la comunicazione all'ENEA entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori o dal collaudo degli stessi.

    I documenti da conservare includono fatture, ricevute di pagamento, schede tecniche delle installazioni e la documentazione inviata all'ENEA.

    Importante da sapere: anche le zanzariere possono beneficiare di contributi come le Tende. I requisiti che servono soddisfare per la detraibilità sono i seguenti:

    Fattore di trasmissione solare totale: Devono avere un valore inferiore o uguale a 0,35, collegato con la superficie vetrata protetta, con riferimento al vetro di tipo C secondo la norma UNI EN 14501.

    Questo parametro è essenziale poiché solo le zanzariere con tale caratteristica possono svolgere la funzione di oscurante, contribuendo a ridurre l'insolazione nelle stanze.

    Dichiarazione di prestazione (DOP): Devono essere corredate dalla Dichiarazione di prestazione, che attesta la destinazione d'uso e le caratteristiche prestazionali delle zanzariere.

    Come per il bonus tende da sole, anche per le zanzariere il limite massimo di spesa detraibile è di 60.000 euro. Questo significa che, installando zanzariere adeguate, potrete mantenere gli ambienti freschi per un periodo più lungo, riducendo il consumo di condizionatori e ottenendo un notevole risparmio sulle bollette.

    Ricapitolando, le zanzariere detraibili devono essere:

     

    • Installate per proteggere una superficie vetrata
    • Non montabili o smontabili liberamente dall'utente
    • Regolabili
    • Classificate come "tecniche" e dotate di marcatura CE

     

    Per richiedere il bonus, avrete diverse opzioni a disposizione:

     

    • Detrazione Irpef in 10 anni: Potrete ottenere la detrazione fiscale in 10 anni, con pagamento a rate
    • Sconto in fattura: Potrete usufruire di uno sconto diretto sul costo delle zanzariere, applicato direttamente in fattura
    • Cessione del credito d'imposta: Avrete la possibilità di cedere il credito d'imposta a un soggetto terzo, che potrà utilizzarlo per compensare le proprie imposte

    Sfruttare il bonus per le zanzariere vi permetterà di migliorare il comfort delle vostre abitazioni, proteggendole dagli insetti indesiderati e riducendo l'esposizione al calore esterno.

    Ricordate di conservare tutte le documentazioni relative alle spese sostenute e di rispettare le norme vigenti per poter beneficiare dell'incentivo.

    Per ulteriori informazioni e per avviare la procedura di richiesta del bonus, vi consigliamo di rivolgervi ai professionisti del settore o consultare il sito ufficiale dell'ENEA.

    Restate aggiornati con le nostre newsletter per scoprire ulteriori agevolazioni fiscali e novità.

     

    Alessio Cecera


    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

Pagina 1 di 4

Questo sito fa utilizzo di Cookies, continuando la navigazione li accetti.