fbpx

ALESSIO CECERA

  • INCENDIO PARCHETTO TORRESINA: CRONACA DI UN FALLIMENTO ANNUNCIATO

    CLICCA QUI SOTTO PER APRIRE L'ARTICOLO

  • LA REGIONE LAZIO RENDE OBBLIGATORIA VACCINAZIONE PER OVER 65 E PERSONALE SANITARIO DAL 15 SETTEMBRE

    Firmata l’ordinanza dal Presidente della Regione Lazio per rendere obbligatoria la vaccinazione antinfluenzale e anti pneumococcica per tutti i cittadini over 65 anni e tutto il personale sanitario.

    L’obbligo partirà dal 15 settembre 2020 con l’inizio della campagna di vaccinazione regionale.

    La mancata vaccinazione per il personale sanitario comporterà l’inidoneità temporanea allo svolgimento della mansione lavorativa ai sensi del Dg. 81.

    La mancata vaccinazione per le persone ultra 65 anni comporterà l’impossibilità di accedere a centri anziani o altri luoghi di aggregazione che non consentano di garantire il distanziamento sociale.

    Infine viene rivolta una forte raccomandazione ad effettuare il vaccino antinfluenzale a tutti i bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni attraverso il pieno coinvolgimento dei pediatri di libera scelta.

    Con questa ordinanza la Regione Lazio raccoglie l’appello lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per ridurre i fattori confondenti per il COVID-19 in presenza di sintomi analoghi.

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

  • La riqualificazione della piazza del Gulliver

    Un articolo del giornale "Il Caffè di Roma" sull'operazione di riqualificazione della piazza retrostante il centro commerciale Gulliver in via Camillo Ravera ad Ottavia.

    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

  • Le proposte del gruppo PD del XIV municipio su Piazza Sabbioneta

    https://youtu.be/oMCG1Y6BQxs

  • LINEE GUIDA DAL 29 MAGGIO SULL'USO DEGLI STABILIMENTI BALNEARI

    L'ordinanza regionale del19/05/2020 stabilisce le linee guida a cui dovranno attenrsi le attività turistiche, gli stabilimenti balneari e le spiagge attrezzate e libere a partire dal 29 maggio.

     

    • Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità. Si promuove, a tal proposito, l’accompagnamento all’ombrellone da parte di personale dello stabilimento adeguatamente preparato (steward di spiaggia) che illustri ai clienti le misure di prevenzione da rispettare.
    • È necessario rendere disponibili prodotti igienizzanti per i clienti e per il personale in più punti dell’impianto.
    • Privilegiare l’accesso agli stabilimenti tramite prenotazione e mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni, nel rispetto della normativa sulla privacy.
    • Potrà essere rilevata ai clienti la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
    • Gestori e lavoratori non possono iniziare il turno di lavoro se la temperatura corporea è superiore a 37,5°C.
    • La postazione dedicata alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in alternativa il personale deve indossare la mascherina e avere a disposizione gel igienizzante per le mani. In ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche, eventualmente in fase di prenotazione.
    • Riorganizzare gli spazi, per garantire l’accesso allo stabilimento in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno un metro di separazione tra gli utenti, a eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale; detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale. Se possibile organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita.
    • Indipendentemente dalla modalità di allestimento della spiaggia (per file orizzontali o a rombo), assicurare un distanziamento tra gli ombrelloni (o altri sistemi di ombreggio) in modo da garantire una superficie di almeno 10 mq per ogni ombrellone e comunque mantenendo un distanziamento non inferiore a quanto indicato dai PUA comunali. I Comuni individuano, attraverso proprie ordinanze, le modalità con cui garantire i camminamenti per il raggiungimento della battigia garantendo i distanziamenti di sicurezza.
    • Tra le attrezzature di spiaggia (lettini, sedie a sdraio), quando non posizionate nel posto ombrellone, deve essere garantita una distanza di almeno 1,5 m, a eccezione di quelle utilizzate da persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale.
    • È fatto divieto di utilizzare lettini o sdraio in assenza di un telo di copertura.
    • Occorre effettuare regolare e frequente pulizia e disinfezione delle aree comuni, spogliatoi, cabine, docce, servizi igienici, etc., comunque assicurata dopo la chiusura dell’impianto.
    • Per i servizi igienici si suggerisce di dotare i bagni di asciugamani e copri water monouso.
    • Le attrezzature come ad es. lettini, sedie a sdraio, ombrelloni etc. vanno disinfettati a ogni cambio di persona o nucleo familiare. In ogni caso la sanificazione deve essere garantita a ogni fine giornata.
    • Per le attività di ristorazione e bar, i gestori devono attenersi alle linee guida previste per lo specifico settore. Si suggerisce di agevolare il servizio di delivery all’ombrellone, nel rispetto delle regole di sicurezza e di prevenzione previste.
    • Con riferimento alle modalità di utilizzo delle aree gioco per bambini, si rimanda alle indicazioni contenute nell’allegato 8 del DPCM 17 maggio 2020 (Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini e adolescenti nella fase 2 dell’emergenza Covid-19).
    • Per quanto riguarda le spiagge libere, si ribadisce l’importanza dell’informazione e della responsabilizzazione individuale da parte degli avventori nell’adozione di comportamenti rispettosi delle misure di prevenzione. Al fine di assicurare il rispetto della distanza di sicurezza di almeno un metro tra le persone e gli interventi di pulizia e disinfezione dei servizi eventualmente presenti si suggerisce la presenza di un addetto alla sorveglianza. Anche il posizionamento degli ombrelloni dovrà rispettare le indicazioni sopra riportate.
    • È da vietare la pratica di attività ludico-sportive di gruppo che possano dar luogo ad assembramenti.
    • Gli sport individuali che si svolgono abitualmente in spiaggia (es. racchettoni) o in acqua (es. nuoto, surf, windsurf, kitesurf, stand up paddle) possono essere regolarmente praticati, nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale. Diversamente, per gli sport di squadra (es. beach-volley, beach-soccer) sarà necessario rispettare le disposizioni delle istituzioni competenti.

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • MODALITA' RICHIESTA RIMBORSI ABBONAMENTI METREBUS

    RIMBORSO ABBONAMENTI METREBUS

    Fino al 30 settembre 2020, è possibile richiedere il rimborso degli abbonamenti METREBUS non utilizzati durante il lockdown che potrà consistere nel prolungamento dell'abbonamento o nel riconoscimento e rilascio di un voucher.

    Per fare domanda basterà cliccare sul seguente sito https://rimborsimetrebuscovid.atac.roma.it/

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • MODULO PER LA RICHIESTA DEL CONTRIBUTO AFFITTO

    Come anticipato, è stato pubblicato dalla Regione lazio il modulo attraverso il quale è possibile richiedere il Bonus affitto. 

    Per scaricarlo cliccate qui: MODULO RICHIESTA BONUS AFFITTO

    Il modulo va riempito in ogni sua parte ovvero in modo completo.

    Successivamente va spedito all'indirizzo che ROMA CAPITALE comunicherà a breve sul sito www.comune.roma.it.

    I contributi sono previsti per sostenere il pagamento dei canoni di locazione su alloggi di proprietà sia privata che pubblica, per tre mensilità dell’anno 2020 (40% del totale di tre mensilità).

    Il contributo può essere versato direttamente ai locatori. 

    Per rispondere ad alcune domande frequenti sull'argomento:

    . si deve avere la residenza anagrafica, o essere locatari di alloggio per esigenze di lavoro e di studio, nel Comune e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione;

    . si deve essere titolari di un contratto di locazione o di assegnazione in locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato

    . sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9

    . per i contratti di locazione di gestori pubblici la titolarità è dimostrata dal pagamento dei canoni

    Per ulterori specifiche o richieste di chiarimenti scrivetemi a questa mail. 

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

  • Mozioni presentate dal gruppo PD approvate dal Consiglio del Municipio XIV

    Di seguito le tre mozioni presentate dal gruppo PD al Consiglio del Municipio XIV approvate.

     

     

    Mozione n. 18

    riorganizzazione degli spazi urbani

    lungo le vie del commercio del Municipio XIV

      

     

    Mozione n. 19

     Spazi educativi integrati

     

     

    Mozione n. 20 

    Misure per contrastare il fenomeno dell’usura

    in Municipio XIV

     

  • NUOVO DPCM 26 APRILE: VADEMECUM DELLE NOVITA' NEL DETTAGLIO

     

    Qui sotto puoi leggere e scaricare il VADEMECUM con tutti i dettagli:

     

    Qui sotto puoi leggere e scaricare il nuovo DPCM del 26 aprile:

     

     

     

    Qui sotto puoi leggere e scaricare l'ordinanza 11/2020

    sul prezzo massimo delle mascherine a 0,50 cent:

     

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

     

     

  • OPERE DI URBANIZZAZIONE NEI PIANI DI ZONA DI ROMA: TOUR DELL'ASSESSORE VALERIANI

  • ORDINANZA REGIONALE: RIAPERTURA LIBRERIE IL 20 APRILE E CHIUSURA SUPERMERCATI IL 25 APRILE E 1° MAGGIO

    La nuova ordinanza emanata dalla Regione Lazio prevede che le librerie potranno riaprire a partire da lunedì 20 aprile. Questo per dare il tempo agli esercenti di organizzare le misure di sicurezza previste dall’ultimo Dpcm del 10 aprile scorso, come ad esempio trovare soluzioni per garantire il distanziamento minimo tra le persone nell’accesso e nell’uscita dai locali e durante la loro permanenza, reperire dei guanti monouso da distribuire all’ingresso e favorire l’igienizzazione dei locali.


    Inoltre l’ordinanza prevede la proroga fino al 3 maggio della disciplina oraria dei negozi ossia dalle 8.30 alle 19.00 nei giorni feriali e dalle 8.30 alle 15.00 la domenica (dall’obbligo di rispettare questi orari sono esentati, come fino a oggi: farmacie, parafarmacie, edicole e aree di servizio).


    Infine, analogamente a quanto fatto per i giorni di Pasqua e Pasquetta, è stata disposta la chiusura degli esercizi commerciali per la vendita di generi alimentari, esclusi centri agroalimentari all’ingrosso, per il 25 aprile e il 1 maggio.

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

     

     

  • PARTITO IL CANTIERE NEL PARCO ATER DI PRIMAVALLE

    https://youtu.be/MshFWLKUG0A

  • Piani di Zona: revoca finanziamenti regionali alle società inadempienti

     
    L'assessore regionale Massimiliano Valeriani prosegue gli interventi nei piani di zona della Capitale.
     
    Dopo i cantieri per realizzare 56 milioni di opere pubbliche che sarebbero spettati al Comune realizzare, la Regione i revoca i finanziamenti ai costruttori inadempienti.
     
    Come a Colle Fiorito, XIV municipio.
  • POSTE ITALIANE E CARABINIERI INSIEME PER CONSEGNARE LA PENSIONE AGLI ANZIANI OVER 75

    Grazie alla collaborazione tra #PosteItaliane e l’Arma dei Carabinieri, 23.000 pensionati di età pari o superiore a 75 anni potranno richiedere la consegna della pensione a domicilio per tutta la durata dell’emergenza da Covid-19, evitando così di doversi recare negli Uffici Postali.

    In base alla convenzione appena sottoscritta i Carabinieri si recheranno presso gli sportelli degli Uffici Postali per riscuotere le indennità pensionistiche per poi consegnarle al domicilio dei beneficiari che ne abbiano fatto richiesta a Poste Italiane rilasciando un’apposita delega scritta.

    I pensionati potranno contattare il numero verde 800 55 66 70 messo a disposizione da Poste o chiamare la più vicina Stazione dei Carabinieri per richiedere maggiori informazioni.

    Facciamo arrivare questa informazione ai nostri amici e conoscenti pensionati over 75 che potrebbero essere interessati.

     

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

  • PROGETTAZIONE PARCO VIA NOSATE (SELVA CANDIDA)

  • PROROGATI AL 3 MAGGIO I TERMINI PER LA FRUIZIONE DEI 15 GIORNI DI CONGEDO PARENTALE

    L’INPS ha comunicato che, a seguito della proroga del periodo di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado stabilito nel D.P.C.M. del 10 aprile 2020, vengono prorogati al 3 maggio 2020 anche i termini per la fruizione dei 15 giorni di congedo per emergenza COVID-19 per la cura dei figli.

    Si ricorda inoltre che, secondo le indicazioni già fornite con la circolare INPS 25 marzo 2020, n. 45:

    • il congedo può essere fruito da uno solo dei genitori oppure da entrambi, ma non negli stessi giorni e sempre nel limite complessivo, individuale e di coppia, di 15 giorni per nucleo familiare;
    • la fruizione, inoltre, è subordinata alla condizione che nel nucleo familiare non vi sia un altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o altro genitore disoccupato o non lavoratore.

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

  • PUBBLICATE LE GRADUATORIE DEFINITIVE DEGLI ASILI NIDO CAPITOLINI: PER LE ACCETTAZIONI FINO AL 30 LUGLIO

    Le Graduatorie definitive 2020-2021 per gli asili nido capitolini sono state pubblicate e sono consultabili a questo indirizzo https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF82976&pagina=2

    L’accettazione del posto è prevista dal 20 al 30 luglioper i vincitori e dal 31 luglio per coloro che si trovano in lista di attesa.

    Roma Capitale informa che, a causa dell’incertezza dovuta all’emergenza COVID-19, i tempi e le modalità di inizio della frequenza saranno definiti alla luce dei provvedimenti che saranno assunti dagli organi competenti e tempestivamente comunicati alle famiglie.

    Quindi la fase dell’accettazione non prevede il pagamento anticipato della quota di settembre 2020, che verrà calcolata solo dopo che saranno definite le modalità di erogazione del servizio per i primi mesi del nuovo anno educativo; di conseguenza, nessuna quota deve essere pagata in questa fase. Nella fase di accettazione verrà richiesta la dichiarazione dello stato vaccinale del bambino/a.

    Per info puoi contattare l'ufficio asili nido del tuo municipio ai numeri sotto elencati:

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • Regione Lazio: contributi a fondo perduto alle associazioni sportive e alle associazioni culturali

     

    La Regione Lazio a stanziato 8 milioni sotto forma di contributi a fondo perduto per Teatri, Cinema, Associazioni culturali e di Promozione Sociale e Associazioni Sportive Dilettantistiche.

     

    I fondi sono ripartiti in 4 nuovi avvisi pubblici e sono così ripartiti:

    1,3 milioni destinati ai Teatri

    1,7 milioni per i Cinema

    4 milioni ad Associazioni culturali e Associazioni di Promozione Sociale

    2 milioni per Associazioni e Società Sportive

     

    Per avere tute le info specifiche e per richiedere i contributi clicca qui

     

    >>> CONTRIBUTI PER ASSOCIAZIONI SPORTIVE

     

    >>> CONTRIBUTO PER ASSOCIAZIONI CULTURALI E  DI PROMOZIONE SOCIALE

     


    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

     

     

  • Ritorno al futuro: giovedì 12 ore 18

    https://youtu.be/5_mCaAdxrqw

  • Roma tra vocazione Euromediterranea e nuove possibilità di sviluppo

    https://youtu.be/ZWxp5KXoqDo

Questo sito fa utilizzo di Cookies, continuando la navigazione li accetti.