
Da novembre, tutti i cittadini che chiederanno o rinnoveranno la propria Carta di identità a Roma otterranno la Carta elettronica che sostituirà definitivamente quella cartacea. La nuova Carta avrà le stesse dimensioni della carta di credito e sarà dotata di un microprocessore per proteggere i dati e l’immagine dell’intestatario da contraffazioni.
Il processo di emissione è gestito centralmente dal Ministero dell’Interno, titolare del progetto e garante di emissione e rilascio della Carta e dell’autenticità dei dati dei cittadini
Il costo della nuova carta in 16,79 euro, a cui dovranno essere aggiunti i normali diritti di segreteria di 5,42 euro, per un totale complessivo di 22,21 euro.
Nel corrispettivo è compreso anche il costo del recapito a domicilio della Carta, che non sarà più consegnata allo sportello ma spedita, a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che la produce, e recapitata entro massimo 6 giorni all’indirizzo di residenza dell’intestatario.
In alternativa, l’interessato potrà chiedere che la spedizione avvenga presso il proprio Municipio, dove potrà ritirarla una volta trascorso il termine di consegna di cui sopra.
Il documento elettronico è predisposto per consentire l’autenticazione in rete e per ottenere l’identità digitale sul Sistema Pubblico delle Identità Digitali (SPID) attraverso il quale i cittadini possono fruire dei servizi on line erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e dai privati. In più, semplifica l’uso all’estero come strumento di identificazione avendo le medesime funzionalità del «passaporto elettronico», grazie alla dotazione di un microprocessore interno.