fbpx

Quasi ultimati i lavori della nuova scuola di Selva Candida

Il grande obiettivo che ci eravamo dati è a un passo.

Quasi ultimati i lavori per la realizzazione della nuova scuola di Selva Candida.

Per chi è interessato è possibile effettuare le iscrizioni alla I elementare della scuola Primaria per l'anno scolastico 2016/2017 nel plesso di via SS Audiface e Abacuc - località Selva Candida.

Nella domanda di iscrizione on line, nello spazio riservato alle NOTE DELLA FAMIGLIA, gli interessati devono dichiarare "sono interessato al plesso di Selva Candida".

Per le iscrizioni alle classi II, III, IV, V è necessario rivolgersi alla Segreteria dell'Istituto tel 0630819741 / 0630829770.

Un calcio al razzismo #MunicipioXIVsoccerteam

Una mattinata bellissima in compagnia di tanti amici e amiche del nostro Municipio con i ragazzi del centro rifugiati di Casali di San Nicola.

‪#‎uncalcioalrazzismo‬

 

#sullastradagiusta

Questa mattina il regalo piu bello di fine anno.
L'affetto la stima e le belle parole degli amici, dei compagni e dei tanti cittadini incontrati in questi mesi.
Per cio' che abbiamo fatto e per quello che abbiamo provato a fare in questi due anni e mezzo, nella sfida piu' difficile ed entusiasmante di sempre.
Tanto da migliorare e da fare ancora.
Non molliamo, siamo determinati nel proseguire ‪#‎sullastradagiusta‬ con ‪#‎barlettapresidente‬.

Sbloccato il Toponimo Palmarola-via Lezzeno

La regione Lazio approva tre Toponimi tra cui il “19.2 Palmarola - via Lezzeno”, accogliendo il parere di non assogettabilità alla VAS. Ora l’ultimo formale passaggio a Roma Capitale per il via libera.

Siamo finalmente all’ultimo atto per la partenza del Toponimo 19.2 Palmarola - via Lezzeno, che si propone di completare il tessuto residenziale ex abusivo, integrandolo con un sistema di spazi pubblici, aree a verde e servizi di tipo pubblico e privato attraverso la definizione di una rete viaria principale e secondaria.

Il toponimo Palmarola-via Lezzeno riguarda un area perimetrata dal PRG situata a ridosso del lato interno del GRA, su cui Roma Capitale aveva avviato un processo partecipativo (come previsto dal Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana all.A alla D.C.C. n.57 del 02/03/2006) attraverso un incontro pubblico con la cittadinanza del 21/12/2012.

E’ importante ora proseguire il lavoro con l’approvazione degli altri Toponimi adottati, in particolare Palmarolina e Tragliatella, al vaglio della Regione Lazio.

Sintesi dei principali dati e delle più significative prescrizioni del Toponimo “Palmarola-via Lezzeno” licenziato dalla Regione Lazio:

  1. Le dimensioni dei lotti e la scelta di permettere ad ogni consorziato di edificare nel proprio lotto non permettono la realizzazione di fabbricati di grandi dimensioni. Anche per l’edilizia pubblica l’indice territoriale non permette interventi di edilizia intensiva. Le abitazioni previste avranno quindi le caratteristiche del villino (familiare, bi-familiare, tri-familiare e quadri-familiare).
  2. Dal punto di vista ambientale sarà prevista la piantumazione di alberi di alto fusto, così come previsto dalla NTA di attuazione del PRG.
  3. Gli standard urbanistici e tutti gli spazi pubblici dovranno prevedere la realizzazione di spazi fruibili anche da persone con ridotta o impedita capacità motoria e sensoriale (D.P.R. 503/96 titolo II artt. 3-11).
  4. La raccolta delle acque meteoriche dovrà essere separata da quella di raccolta delle acque nere per evitare ripercussioni negative sull’ambiente e al fine di consentirne il relativo riutilizzo per usi consentiti (art.146 comma 1 lett.g del D.Lgs 152/2006 e art.25 comma 3 delle NTA del Piano di Tutela delle Acque Regionali)
  5. Dovranno essere adottatele migliori tecnologie di efficienza e risparmio energetico come previsto dalle NTA quali misure di efficienza energetica degli edifici e degli impianti di riscaldamento indicate dall’art.5 delle suddette norme e l’utilizzo delle energie rinnovabili anche per l’illuminazione delle strade e per la segnaletica luminosa.
  6. La realizzazione degli edifici dovrà avvenire attraverso opportuni accorgimenti costruttivi finalizzati a ridurre la concentrazione di gas radon e garantire il rispetto dei relativi livelli di riferimento stabiliti dall’Unione Europea.

Inaugurata la rampa di accesso Gemelli alla pista ciclopedonale

Questa mattina abbiamo inaugurato la rampa di accesso alla pista ciclopedonale e alla stazine FM£ Gemelli con il Presidente Valerio Barletta e l'On. Ileana Argentin.

Dopo la realizzazione del marciapiede in via Torrevecchia, prosegue l’opera del Municipio XIV verso l'abbattimento di tute le barriere architettoniche, per una città a dimensione di tutti.

#avanti #barrierearchitettoniche #pedonalità

 

Questo sito fa utilizzo di Cookies, continuando la navigazione li accetti.