fbpx

CONTRIBUTO SPESA: ON LINE IL MODULO PER LA RICHIESTA

Roma Capitale pubblicherà ha pubblicato l'Avviso Pubblico attraverso il quale le famiglie in difficoltà e prive di altri strumenti di sostegno al reddito possono fare domanda per ricevere il BONUS SPESA.

Cliccando nellimmagine si accede direttamente alla pagina.

 

Destinatari

Possono richiedere il contributo economico le persone e le famiglie in condizione di assoluto o momentaneo disagio, privi della possibilità di approvvigionarsi dei generi di prima necessità.

La platea dei beneficiari sarà individuata tra i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali, con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico. Possono beneficiare del contributo anche i cittadini non residenti impossibilitati a raggiungere il proprio luogo di residenza.

 

Il beneficio economico

I contributi per l’acquisto dei generi alimentari e/o di prima necessità saranno erogati secondo tre fasce:

- fino a 300 euro per nuclei familiari composti da 1 o 2 persone;

- fino a 400 euro per nuclei familiari composti da 3 o 4 persone;

- fino a 500 euro per nuclei familiari composti da 5 o più persone. 

 

Come presentare domanda

I cittadini potranno richiedere il contributo dal 31 marzo al 16 aprile 2020, compilando e inoltrando via email il modello allegato all'Avviso pubblico nelle seguenti modalità:  

- se residenti nel territorio comunale, scrivendo al Municipio territorialmente competente (gli indirizzi sono riportati nell'Avviso). 

- se cittadini non residenti, impossibilitati a raggiungere il proprio luogo di residenza, scrivendo al Dipartimento Politiche Sociali (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). 

L'email di richiesta dovrà riportare in oggetto: RICHIESTA ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO ECONOMICO - COVID 19.

I Municipi di Roma Capitale provvederanno ad effettuare gli opportuni controlli successivi in ordine alla veridicità delle attestazioni riportate nella domanda. 

La domanda può essere presentata da un solo componente per nucleo famigliare convivente.

(dal portale di Roma Capitale)

 

A breve gli altri aggiornamenti sul buono spesa.

Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

RICHIESTA INDENNITA' DI € 600 MENSILI PER LAVORATORI AUTONOMI E P.IVA DAL 1° APRILE

Le indennità dell’importo pari ad € 600 previste nel Decreto “Cura Italia” per il mese di marzo 2020 non soggette ad imposizione fiscale e sono rivolte alle seguenti categorie di lavoratori (verranno aggiunti i professionisti iscritti alle casse separate, come avvocati, ingegneri e professionisti iscritti agli ordini):

 

  1. Indennità liberi professionisti e collaboratori coordinati e continuativi.

A tale indennità possono accedere:

✓ i liberi professionisti con partita IVA attiva alla data del 23 febbraio 2020 compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici con attività di lavoro autonomo di cui all’articolo 53, comma 1, del T.U.I.R., iscritti alla Gestione separata dell’INPS;

✓ i collaboratori coordinati e continuativi con rapporto attivo alla predetta data del 23 febbraio 2020 e iscritti alla Gestione separata dell’INPS.

Ai fini dell’accesso all’indennità, le predette categorie di lavoratori non devono essere titolari di un trattamento pensionistico diretto e non devono avere altre forme di previdenza obbligatoria.

 

  1. Indennità lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Assicurazione generale obbligatoria

A tale indennità possono accedere i lavoratori iscritti alle seguenti gestioni:

✓ Artigiani

✓ Commercianti

✓ Coltivatori diretti, coloni e mezzadri

Ai fini dell’accesso all’indennità le predette categorie di lavoratori non devono essere titolari di un trattamento pensionistico diretto e non devono avere altre forme di previdenza obbligatoria ad esclusione della Gestione separata INPS.

 

  1. Indennità lavoratori stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali

A tale indennità possono accedere:

i lavoratori dipendenti stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali che abbiano cessato il rapporto di lavoro nell’arco temporale che va dal 1° gennaio 2019 alla data del 17 marzo 2020 (in circolare valuteremo l’opportunità di fare riferimento alle attività dei lavoratori impiegati in settori del turismo e stabilimenti balneari).

Ai fini dell’accesso all’indennità i predetti lavoratori non devono essere titolari di un trattamento pensionistico diretto e non devono essere titolari di rapporto di lavoro dipendente alla data del 17 marzo 2020.

 

  1. Indennità lavoratori agricoli

A tale indennità possono accedere:

gli operai agricoli a tempo determinato

altre categorie di lavoratori iscritti negli elenchi annuali purché: o possano fare valere nell’anno 2019 almeno 50 giornate di effettivo lavoro agricolo dipendente; o non siano titolari di pensione.

 

  1. Indennità lavoratori dello spettacolo

A tale indennità possono accedere:

i lavoratori dello spettacolo iscritti al Fondo pensioni dello spettacolo, che abbiano i seguenti requisiti: o almeno 30 contributi giornalieri versati nell’anno 2019 al medesimo Fondo; o che abbiano prodotto nel medesimo anno un reddito non superiore a 50.000 euro; o detti lavoratori non devono essere titolari di un trattamento pensionistico diretto né di rapporto di lavoro dipendente alla data del 17 marzo 2020.

 

COME FARE DOMANDA I lavoratori, potenziali destinatari delle suddette indennità, al fine di ricevere la prestazione di interesse, dovranno presentare in via telematica all’INPS la domanda utilizzando i consueti canali telematici messi a disposizione per i cittadini e per i patronati nel sito internet dell’Inps, www.inps.it.

 

Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

 

MORATORIA E FINANZIAMENTI PER LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Il decreto legge ‘Cura Italia’ prevede una moratoria per le micro, piccole e medie imprese (PMI), i professionisti e le ditte individuali, il congelamento fino al 30 settembre linee di credito in conto corrente, finanziamenti per anticipi su titoli di credito, scadenze di prestiti a breve e rate di prestiti e canoni in scadenza.

Visualizza nel dettaglio le disposizioni previste dall’articolo cliccando nell'immagine qui sopra.

 

Per rimanere aggiornato sulle news lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

 

BONUS BABY SITTER: DOMANDE SUL PORTALE INPS DAL 1 APRILE

Clicca nell'immagine per entrare nel portale INPS.

E' possibile inviare le domande per il ottenere il Bonus a partire dal 1 aprile.

 

Per rimanere aggiornato sulle news lasciami la tua mail cliccando qu sotto:

Questo sito fa utilizzo di Cookies, continuando la navigazione li accetti.