fbpx

POSTE ITALIANE E CARABINIERI INSIEME PER CONSEGNARE LA PENSIONE AGLI ANZIANI OVER 75

Grazie alla collaborazione tra #PosteItaliane e l’Arma dei Carabinieri, 23.000 pensionati di età pari o superiore a 75 anni potranno richiedere la consegna della pensione a domicilio per tutta la durata dell’emergenza da Covid-19, evitando così di doversi recare negli Uffici Postali.

In base alla convenzione appena sottoscritta i Carabinieri si recheranno presso gli sportelli degli Uffici Postali per riscuotere le indennità pensionistiche per poi consegnarle al domicilio dei beneficiari che ne abbiano fatto richiesta a Poste Italiane rilasciando un’apposita delega scritta.

I pensionati potranno contattare il numero verde 800 55 66 70 messo a disposizione da Poste o chiamare la più vicina Stazione dei Carabinieri per richiedere maggiori informazioni.

Facciamo arrivare questa informazione ai nostri amici e conoscenti pensionati over 75 che potrebbero essere interessati.

 

 

Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

DALLA REGIONE 7 MILIONI AI MUNICIPI PER ALTRI BUONI SPESA E PER I MEDICINALI ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA'

Oltre al Bonus spesa del Governo che è possibile richiedere sul portale del Comune di Roma, la Regione Lazio ha dato ai Municipi 7 milioni per erogare ulteriori buoni spesa e coprire le spese medicinali alle famiglie economicamente più esposte alla crisi economica.

Per richiederli basta una semplice autocertificazione via telefono o via mail al municipio di appartenenza.

Inoltre grazie all’iniziativa “Spesa Facile” sottoscritta dalle associazioni di volontariato, Regione, Comuni ed esercizi commerciali, viene garantito l’arrivo della spesa gratuitamente a domicilio delle persone che hanno l’obbligo di restare in casa (come ad esempio quelle in quarantena o positive al coronavirus e in isolamento domiciliare), persone non autosufficienti,  individui immunodepressi e/o con patologie croniche, anziani, donne in gravidanza, persone impegnate nei servizi sanitari e nella gestione dell’emergenza che hanno difficoltà a fare la spesa e individui che comunque sono impossibilitati a raggiungere i beni di prima necessità.

I volontari saranno identificabili grazie a un tesserino, una pettorina o un badge con il logo dell’iniziativa e dovranno essere dotati di tutte le necessarie misure di protezione e precauzione individuale fornite dalla loro organizzazione; disporranno inoltre di un percorso di accesso ai punti vendita a loro dedicato, per evitare i tempi di attesa e, una volta fatta la spesa, la consegneranno direttamente all’indirizzo del destinatario.

Nel Municipio XIV ha aderito la Onlus “Atelier del possibile” che risponde a numeri 366 81 83 230 / 06 30 92 106

Oltre al Bonus spesa del Governo che è possibile richiedere sul portale del Comune di Roma, la Regione Lazio ha dato ai Municipi 7 milioni per l’acquisto di ulteriori buoni spesa e medicine da destinare alle famiglie economicamente più esposte alla crisi economica.

Per richiederli basta una semplice autocertificazione via telefono o via mail al municipio di appartenenza.

Inoltre grazie all’iniziativa “Spesa Facile” tra le associazioni di volontariato, Regione, Comuni e esercizi commerciali che hanno aderito, viene garantito l’arrivo della spesa gratuitamente a domicilio delle persone che hanno l’obbligo di restare in casa (come ad esempio quelle in quarantena o positive al coronavirus e in isolamento domiciliare), persone non autosufficienti,  individui immunodepressi e/o con patologie croniche, anziani, donne in gravidanza, persone impegnate nei servizi sanitari e nella gestione dell’emergenza che hanno difficoltà a fare la spesa e individui che comunque sono impossibilitati a raggiungere i beni di prima necessità.

I volontari saranno identificabili grazie a un tesserino, una pettorina o un badge con il logo dell’iniziativa e dovranno essere dotati di tutte le necessarie misure di protezione e precauzione individuale fornite dalla loro organizzazione; disporranno inoltre di un percorso di accesso ai punti vendita a loro dedicato, per evitare i tempi di attesa e, una volta fatta la spesa, la consegneranno direttamente all’indirizzo del destinatario.

Nel Municipio XIV ha aderito la Onlus “Atelier del possibile” che risponde a numeri 366 81 83 230 / 06 30 92 106. 

 

 

Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

REGIONE LAZIO: CONTRIBUTO ALL'AFFITTO MARZO APRILE MAGGIO

 

La Regione Lazio ha stanziato 43 milioni per il BONUS AFFITTI, la più grande manovra a livello nazionale per il  sostegno all'affitto. I fondi sono assegnati ai Comuni del Lazio per pagare il bonus affitti alle persone in difficoltà economica:

 

  • A chi è rivolto:22 milioni di euro ed é destinata ai TUTTI GLI INQUILINI che hanno subito una contrazione di almeno il 50% del reddito del nucleo familiare nel periodo dal 23 febbraio al 31 maggio 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.
  • 21 milioni di euro destinato a cittadini e famiglie con reddito Isee fino a 14.000 euro. L'erogazione delle risorse è stata semplificata e il bando in scadenza ad aprile è stato prorogato al 31 dicembre 2020.


A quanto ammonta il contributo:

Il contributo sarà per tre mensilità e corrisponderà al 40% del costo dell'affitto.

 

A breve Roma Capitale aprirà la modalità per fare le domande.

A questo lavoro dell'amministrazione Zingaretti e dell'Assessore regionale alla Casa Valeriani si aggiungono le misure a sostegno del pagameno degli affitti per gli artigianie  commercianti di cui vi parlerò a breve.

 

Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

 

 

LA REGIONE LAZIO HA SOSPESO IL PAGAMENTO DEL BOLLO AUTO E ALTRE TASSE PER L’EMERGENZA #CORONAVIRUS

La Regione Lazio ha sospeso i termini per il versamento della Tassa automobilistica regionale in scadenza nel periodo compreso tra il 3 marzo 2020 ed il 31 maggio 2020.

i versamenti dovuti possono essere effettuati, senza l’applicazione di sanzioni ed interessi, entro il 30 GIUGNO 2020.

Vi ricordo infine che per i rinnovi di Patente, Carte di Identità, foglio rosa e revisioni auto sono state fatte queste proroghe:

 

Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

 

MUNICIPIO XIV: RIPRESA DEI LAVORI DELLE COMMISSIONI CONSILIARI IN VIDEOCONFERENZA

Oggi martedì 31 marzo dopo venti giorni di sospensione sono ripresi i lavori delle commissioni consiliari in Munciipio XIV in modalità videoconferenza come disposto nel DPCM "Curaitalia" del Governo.

Avevamo richiesto con questa nota la possibilità di riattivare i lavori delle commissioni e del consiglio (in modalità videocnoferenza) per meglio monitorare le attività che il Municipio XIV e Roma Capitale stanno predisponendo per gestire questa fase di emergenza.

Primo tema affrontato nella Commissione Garanzia di questa attina è le modalità per l'erogazione dei buoni spesa alle familglie in difficoltà che non beneficiano di alcuna forma di sostentametno.

 

Per essere aggiornato sui lavori delle commissioni consiliari e del Consiglio del Muncipio XIV lasciami la tua mail qui sotto:

Questo sito fa utilizzo di Cookies, continuando la navigazione li accetti.