fbpx

INTERRUZIONE SERVIZIO IDRICO ROMA NORD DOMENICA 28 GIUGNO

Acea Ato 2 comunica che Domenica 28 giugno dalle ore 00:30 alle ore 24:00 ci sarà la sospensione idrica in alcune zone di Roma nord per permettere la realizzare di alcuni interventi di manutenzione straordinaria sulla condotta di adduzione idrica che causeranno un abbassamento della pressione idrica nei quartieri di Roma Ottavia e Casal del Marmo (le fontanelle rimarranno alimentate).

Un servizio di rifornimento idrico tramite autobotti verrà organizzato in via della Lucchina 96.

La sospensione del flusso idrico avverrà nelle seguenti zone del Comune di Roma:

  • Grotta Rossa Est (Saxa Rubra)
  • Grotta Rossa Ovest (Via Flaminia Nuova)
  • Labaro
  • Settebagni
  • Colle Salario
  • Porte di Roma
  • Cinquina
  • Bufalotta Casal Boccone Tor San Giovanni
  • Sant’Alessandro Casal Monastero
  • San Basilio
  • Torraccia
  • Tor Cervara
  • Casal de Pazzi
  • Rebibbia
  • Talenti
  • Prima Porta
  • Colli d’Oro
  • Monte Sacro Alto
  • Monte Sacro
  • Sacco Pastore
  • Conca D’oro
  • Prati Fiscali
  • Prato della Signora
  • Tufello
  • Val Melaina
  • Fidene
  • Serpentara
  • Via Salaria (direzione GRA) dall’Aeroporto dell’Urbe a Castel Giubileo

Potranno essere interessate dalla sospensione idrica anche strade limitrofe alle citate.
Per limitare i disagi è stato predisposto un servizio di rifornimento idrico tramite autobotti in stazionamento presso gli indirizzi di sotto riportati:

Comune di Roma, dalle ore 07 alle ore 24 di domenica 28 giugno, presso:

  • Via Nomentana fronte civico 1412 (altezza distributore IP);
  • Piazza dei Vocazionisti;
  • Via Antonio de Curtis angolo Via Giovanni Conti;
  •  Via Siro Solazzi;
  • Piazza Fernando de Lucia
  • Via Carlo Muscetta angolo Via Vincenzo Marmorale;
  • Piazza Raffaele Casimiri;
  • Via Camerata Picena altezza via Force;
  • Via Capoliveri angolo Via Val D’Orcia (Settebagni);
  • Via San Daniele Del Friuli;
  • Via della Lucchina fronte civico 96.

Nelle zone di Casal Monastero, San Basilio, Casal de Pazzi, Rebibbia, Monte Sacro Alto, Sacco Pastore, Conca D’oro, Prati Fiscali, Prato della Signora, Tufello, Val Melaina rimarranno alimentate la maggior parte delle fontanelle stradali.


Per i casi di effettiva e improrogabile necessità, potrà essere richiesto un servizio straordinario di rifornimento con autobotti al numero verde 800 130 335.

Il ritorno alle normali condizioni di fornitura è previsto nella stessa giornata (salvo imprevisti).
Per ogni informazione è possibile contattare il numero verde 800130335.

Acea Ato 2 invita gli utenti interessati a provvedere con ampio anticipo alle opportune scorte e raccomanda di mantenere chiusi i rubinetti durante il periodo della sospensione per evitare inconvenienti alla ripresa della normale erogazione dell’acqua.

 

Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

15 GIUGNO: RIAPERTURA ATTIVITA' CENTRI ESTIVI E CENTRI ANZIANI

Dal 15 giugno saranno consentite le attività dei centri estivi per bambini e le attività dei centri anziani.

 

Le presenti indicazioni si applicano alla realizzazione di attività ludico-ricreative – centri estivi – per i bambini di età superiore ai 3 anni e gli adolescenti con la presenza di operatori addetti alla loro conduzione utilizzando le potenzialità di accoglienza di spazi per l’infanzia e delle scuole o altri ambienti similari (ludoteche, centri per famiglie, oratori, ecc.) ovvero nel contesto di parchi o altri contesti similari (outdoor education) in coerenza con quanto stabilito dalle Linee guida di cui all’allegato 8 al DPCM 17 maggio 2020.

  • Predisporre per genitori, bambini e personale una adeguata informazione su tutte le misure di prevenzione da adottare. Prevedere segnaletica, con pittogrammi e affini, idonea ai minori
  • Sottoscrivere un accordo tra l’ente gestore, il personale e i genitori coinvolti per il rispetto delle regole di gestione dei servizi finalizzate al contrasto della diffusione del virus
  • Garantire una zona di accoglienza oltre la quale non sarà consentito l’accesso a genitori e accompagnatori
  • Prevedere per l’accesso alla struttura una organizzazione anche su turni che eviti assembramenti di genitori e accompagnatori all’esterno della struttura stessa
  • Prevedere la rilevazione quotidiana della temperatura corpOrea per tutti gli operatori, bambini, genitori/accompagnatori. In caso di temperatura superiore a 37.5°C il soggetto dovrà essere allontanato. In caso di febbre del genitore/accompagnatore il minore non potrà accedere al servizio. È preferibile che gli accompagnatori abbiano un’età inferiore a 60 anni, a tutela della loro salute
  • Invitare il personale e i genitori all’auto-monitoraggio delle condizioni di salute proprie e del proprio nucleo familiare, ed informarli circa i comportamenti da adottare in caso di comparsa di sintomi sospetti per COVID-19
  • Prevedere un rapporto tra personale e minori di 1:5 per bambini da 3 a 5 anni, di 1:7 per bambini da 6 a 11 anni e di 1:10 per ragazzi da 12 a 17 anni
  • La composizione dei gruppi di bambini deve essere il più possibile stabile nel tempo e dovranno essere evitate attività di intersezione tra gruppi diversi, mantenendo, inoltre, lo stesso personale a contatto con lo stesso gruppo di minori
  • Privilegiare attività che possano ridurre contatti prolungati, in particolare in ambienti chiusi, a maggior rischio di eventuale contagio. Favorire sempre, ove possibile, l’attività all’aperto
  • Per bambini e ragazzi:
    • devono essere promosse le misure igienico-comportamentali con modalità anche ludiche, compatibilmente con l’età e con il loro grado di autonomia e consapevolezza;
    • raccomandare il lavaggio delle mani in concomitanza col cambio di attività, dopo l’utilizzo dei servizi igienici e prima dell’eventuale consumo di pasti;
    • prestare particolare attenzione alla non condivisione dell’utilizzo di posate e bicchieri da parte di più bambini nel momento del consumo del pasto;
  • La mascherina di protezione delle vie aeree deve essere utilizzata da tutto il personale e dai bambini e ragazzi sopra i 6 anni di età. Privilegiare mascherine colorate e/o con stampe
  • Mettere a disposizione idonei dispenser di soluzione idro-alcolica per la frequente igiene delle mani in tutti gli ambienti, in particolare nei punti di ingresso e di uscita
  • I giochi dovranno essere ad utilizzo esclusivo di un singolo gruppo, salvo disinfezione prima dello scambio
  • Garantire una approfondita pulizia giornaliera degli ambienti con detergente neutro e disinfezione con particolare attenzione ai servizi igienici e le superfici toccate più frequentemente
  • Per tutti gli spazi al chiuso, favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria; se ciò non fosse tecnicamente possibile, vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e in ogni caso va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo, per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati, secondo le indicazioni tecniche di cui al documento dell’Istituto Superiore di Sanità
  • Per i centri estivi residenziali per minori, fare riferimento anche alle relative Linee guida in ambito di ricettività (“Strutture ricettive e locazioni brevi”; “Strutture turistico-ricettive all’aria aperta”; “Rifugi di montagna”)

 

Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

AL VIA IL COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE NEI PIANI DI ZONA

Ricordo quando nel 2015 organizzammo la Conferenza urbanistica in Municipio XIV per parlare del mancato completamento delle opere nei Piani di Zona.


Ci dissero che non ce l'avremmo mai fatta.


Oggi l'assessore Massimiliano Valeriani avvia l'iter per realizzare le opere di urbanizzazione mancanti in quei piani della periferia romana.


Questo l'elenco delle inziative (in videoconferenza) con i cittadini e i comitati.

LE MISURE FISCALI CON TUTTE LE AGEVOLAZIONI ILLUSTRATE DALL'AGENZIA ENTRATE

Qui sotto puoi scaricare la guida redatta dall'Agenzia delle Entrate contenente tutte le misure fiscali ele agevolazioni che possono essere richieste in questa fase tra cui:

Credito d’imposta per i canoni di locazione per i negozi

Contributo a fondo perduto

Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico

Trasformazione delle detrazioni fiscali

Cessione dei crediti di imposta

Credito d’imposta per l’adeguamento dei luoghi di lavoro

Riduzione IVA per la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19

Credito d’imposta per sanificazione e l'acquisto di dispositivi di protezione

Proroga dei termini della riscossione dei versamenti sospesi

 

Per scaricare la guida clicca qui sotto

 

Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

 

LINEE GUIDA DAL 29 MAGGIO SULL'USO DEGLI STABILIMENTI BALNEARI

L'ordinanza regionale del 19/05/2020 stabilisce le linee guida a cui dovranno attenrsi le attività turistiche, gli stabilimenti balneari e le spiagge attrezzate e libere a partire dal 29 maggio.

 

  • Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità. Si promuove, a tal proposito, l’accompagnamento all’ombrellone da parte di personale dello stabilimento adeguatamente preparato (steward di spiaggia) che illustri ai clienti le misure di prevenzione da rispettare.
  • È necessario rendere disponibili prodotti igienizzanti per i clienti e per il personale in più punti dell’impianto.
  • Privilegiare l’accesso agli stabilimenti tramite prenotazione e mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 30 giorni, nel rispetto della normativa sulla privacy.
  • Potrà essere rilevata ai clienti la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
  • Gestori e lavoratori non possono iniziare il turno di lavoro se la temperatura corporea è superiore a 37,5°C.
  • La postazione dedicata alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in alternativa il personale deve indossare la mascherina e avere a disposizione gel igienizzante per le mani. In ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche, eventualmente in fase di prenotazione.
  • Riorganizzare gli spazi, per garantire l’accesso allo stabilimento in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno un metro di separazione tra gli utenti, a eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale; detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale. Se possibile organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita.
  • Indipendentemente dalla modalità di allestimento della spiaggia (per file orizzontali o a rombo), assicurare un distanziamento tra gli ombrelloni (o altri sistemi di ombreggio) in modo da garantire una superficie di almeno 10 mq per ogni ombrellone e comunque mantenendo un distanziamento non inferiore a quanto indicato dai PUA comunali. I Comuni individuano, attraverso proprie ordinanze, le modalità con cui garantire i camminamenti per il raggiungimento della battigia garantendo i distanziamenti di sicurezza.
  • Tra le attrezzature di spiaggia (lettini, sedie a sdraio), quando non posizionate nel posto ombrellone, deve essere garantita una distanza di almeno 1,5 m, a eccezione di quelle utilizzate da persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale.
  • È fatto divieto di utilizzare lettini o sdraio in assenza di un telo di copertura.
  • Occorre effettuare regolare e frequente pulizia e disinfezione delle aree comuni, spogliatoi, cabine, docce, servizi igienici, etc., comunque assicurata dopo la chiusura dell’impianto.
  • Per i servizi igienici si suggerisce di dotare i bagni di asciugamani e copri water monouso.
  • Le attrezzature come ad es. lettini, sedie a sdraio, ombrelloni etc. vanno disinfettati a ogni cambio di persona o nucleo familiare. In ogni caso la sanificazione deve essere garantita a ogni fine giornata.
  • Per le attività di ristorazione e bar, i gestori devono attenersi alle linee guida previste per lo specifico settore. Si suggerisce di agevolare il servizio di delivery all’ombrellone, nel rispetto delle regole di sicurezza e di prevenzione previste.
  • Con riferimento alle modalità di utilizzo delle aree gioco per bambini, si rimanda alle indicazioni contenute nell’allegato 8 del DPCM 17 maggio 2020 (Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini e adolescenti nella fase 2 dell’emergenza Covid-19).
  • Per quanto riguarda le spiagge libere, si ribadisce l’importanza dell’informazione e della responsabilizzazione individuale da parte degli avventori nell’adozione di comportamenti rispettosi delle misure di prevenzione. Al fine di assicurare il rispetto della distanza di sicurezza di almeno un metro tra le persone e gli interventi di pulizia e disinfezione dei servizi eventualmente presenti si suggerisce la presenza di un addetto alla sorveglianza. Anche il posizionamento degli ombrelloni dovrà rispettare le indicazioni sopra riportate.
  • È da vietare la pratica di attività ludico-sportive di gruppo che possano dar luogo ad assembramenti.
  • Gli sport individuali che si svolgono abitualmente in spiaggia (es. racchettoni) o in acqua (es. nuoto, surf, windsurf, kitesurf, stand up paddle) possono essere regolarmente praticati, nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale. Diversamente, per gli sport di squadra (es. beach-volley, beach-soccer) sarà necessario rispettare le disposizioni delle istituzioni competenti.

 

Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

Questo sito fa utilizzo di Cookies, continuando la navigazione li accetti.