fbpx

ROMA CAPITALE

  • ORDINANZA REGIONALE: RIAPERTURA LIBRERIE IL 20 APRILE E CHIUSURA SUPERMERCATI IL 25 APRILE E 1° MAGGIO

    La nuova ordinanza emanata dalla Regione Lazio prevede che le librerie potranno riaprire a partire da lunedì 20 aprile. Questo per dare il tempo agli esercenti di organizzare le misure di sicurezza previste dall’ultimo Dpcm del 10 aprile scorso, come ad esempio trovare soluzioni per garantire il distanziamento minimo tra le persone nell’accesso e nell’uscita dai locali e durante la loro permanenza, reperire dei guanti monouso da distribuire all’ingresso e favorire l’igienizzazione dei locali.


    Inoltre l’ordinanza prevede la proroga fino al 3 maggio della disciplina oraria dei negozi ossia dalle 8.30 alle 19.00 nei giorni feriali e dalle 8.30 alle 15.00 la domenica (dall’obbligo di rispettare questi orari sono esentati, come fino a oggi: farmacie, parafarmacie, edicole e aree di servizio).


    Infine, analogamente a quanto fatto per i giorni di Pasqua e Pasquetta, è stata disposta la chiusura degli esercizi commerciali per la vendita di generi alimentari, esclusi centri agroalimentari all’ingrosso, per il 25 aprile e il 1 maggio.

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

     

     

  • PARTITO IL CANTIERE NEL PARCO ATER DI PRIMAVALLE

    https://youtu.be/MshFWLKUG0A

  • Partito il piano di pulizia straordinaria di Roma

    Il Sindaco Roberto Gualtieri ha presentato il Piano per la pulizia straordinaria di Roma, partito il 1° novembre, che prevede una prima serie di interventi fino alla fine dell’anno. Un investimento da 40 milioni complessivi (tra fondi ordinari esistenti la cui attuazione è stata accelerata e risorse aggiuntive per 7,7 milioni di euro: 3 mln per il patto di produttività con il personale Ama, 3,2 mln per la manutenzione del verde e 1,5 mln per la rimozione di microdiscariche a bordo delle strade). Verranno utilizzate tutte le risorse spendibili al 31 dicembre.

    L’aumento e lo sblocco delle risorse si affiancano all’accelerazione delle procedure in corso e ad un coordinamento stabile, e finora inedito, tra i vari soggetti coinvolti.

    Gli interventi mirati per ripristinare il decoro urbano sulle strade della Capitale saranno svolti da Ama e da ditte private, a partire dalle grandi arterie, saranno  organizzati per quadranti cittadini e riguarderanno: pulizia e spazzamento delle strade, attività di cura del verde e delle aiuole, pulizia di caditoie e tombini, rimozione di piccole discariche abusive ai lati delle strade.

     

    Questo Piano straordinario rappresenta la prima fase dell’azione della nuova Amministrazione Capitolina per la pulizia e il decoro della città. Questi interventi assumeranno carattere ordinario e strutturale con lo stanziamento nel prossimo Bilancio di risorse adeguate e dedicate e contemporaneamente alla riforma della governance di Ama e alla verifica del piano industriale, del contratto di servizio e del piano di manutenzione mezzi della società. In questa fase iniziale, l’Amministrazione Capitolina ha avviato il Piano attivando tutte le azioni e le risorse possibili.

     

    Il ruolo di Ama

    Ama garantirà circa 4mila passaggi di pulizia straordinaria su migliaia di strade mettendo in campo oltre 1.000 operatori. La stessa azienda municipalizzata si occuperà anche della rimozione delle microdiscariche a lato delle strade, operazione per la quale il Comune ha stanziato 1,5 milioni di euro aggiuntivi. Sarà garantita l’omogeneità degli interventi nei diversi Municipi e le prime aree interessate riguarderanno, tra le varie zone coinvolte: Centocelle, Tor Bella Monaca, Settebagni, Magliana e Pietralata.

    Inoltre, dalla settimana prossima, verrà rafforzato il servizio di igienizzazione dei cassonetti e della raccolta dei rifiuti rimasti a terra, grazie all’utilizzo dei cosiddetti “squaletti”, i mezzi appositi che seguiranno il percorso dei camion Csl.

     

    Il cronoprogramma per lo spazzamento

    Primi esempi

    Il cronoprogramma degli interventi verrà aggiornato sul sito istituzionale. Di seguito alcuni esempi di interventi relativi alla prima settimana: ieri entrambe le direzioni del Lungotevere da Ponte Testaccio a Ponte Margherita e da Ponte Margherita a Lungotevere Salvo D’Acquisto; questa notte sarà interessata la via Nomentana da Porta Pia a piazza Sempione in entrambi i sensi e tutto viale delle Milizie. La notte di mercoledì 3 novembre, sarà il turno di viale Angelico e viale Giulio Cesare. Giovedì notte tutta la circonvallazione Ostiense e via Ostiense da piazzale Ostiense a piazzale San Paolo, nelle due direzioni. La notte di venerdì 5 novembre gli interventi riguarderanno piazza di Porta Metronia, via Pannonia, piazza Epiro, via Satrico, piazza Zama, via Siria e via Macedonia. La mattina di domenica 7 novembre le operazioni riguarderanno viale Maresciallo Pilsudski, viale Parioli, viale Liegi, viale Regina Margherita e viale Regina Elena. La notte sarà invece il turno del Muro Torto.

     

    La cura del verde e la pulizia delle caditoie

    Per la parte relativa alla cura del verde orizzontale (come le aiuole e l’erba infestante) agiranno 8 ditte esterne per 40 squadre (5 per ogni ditta) di intervento coinvolte (ognuna con 3 uomini e un mezzo) distribuite in tutta la città per il mese di novembre. A dicembre aumenterà l'impegno di ogni ditta che metterà in campo 7 squadre ciascuna. L’azione complessiva è possibile sulla base di un accordo quadro preesistente che verrà finanziato con 3,2 milioni di euro aggiuntivi, chiedendo alle ditte di compiere il massimo sforzo fino alla fine dell’anno. Per quanto riguarda la cura del verde verticale, grazie agli stanziamenti previsti in un recente appalto, riprenderanno in questo mese le potature degli alberi: saranno impegnate 8 ditte, ciascuna di esse si occuperà delle alberature di due Municipi.

    Altre 9 aziende private, che diventeranno 12 nel corso delle settimane successive, realizzeranno dalla prossima settimana gli interventi programmati per la manutenzione ordinaria delle strade e della pulizia di tombini e caditoie. Per questi interventi sono stati recuperati fondi per circa 5 milioni di euro.

     

    Per la prima volta un Tavolo per coordinare gli interventi

    Il prossimo 5 novembre la nuova Giunta istituirà un tavolo operativo permanente presso l’Ufficio del Gabinetto del Sindaco, composto da Ama, Polizia Locale, uffici di Roma Capitale (Simu e Direzione Ambiente), Protezione Civile, oltre ai Municipi di volta in volta interessati.

    Questa innovazione consentirà per la prima volta di coordinare tutte le azioni rientranti nel piano di pulizia straordinaria. Il Tavolo definirà settimanalmente il cronoprogramma degli interventi, così come la comunicazione alla cittadinanza.

    Tra le sue funzioni anche il recepimento delle segnalazioni certificate delle microdiscariche da parte della Polizia Locale. Inoltre, in coordinamento con i presidenti di Municipio e la Protezione Civile, il Tavolo proporrà forme di partecipazione volontaria e di coinvolgimento dei cittadini in questa mobilitazione per la pulizia straordinaria della città.

     

    Interventi coordinati in 13 aree a rischio allagamenti

    Il Tavolo garantirà interventi integrati di pulizia. In questa prima fase, grazie alla documentazione del Simu, sono state già individuate le prime 13 aree della città, tra quelle più colpite da allagamenti e intasamenti, dove si introduce la grande novità di un metodo coordinato di lavoro che prevede prima il passaggio delle ditte che si occupano della cura del verde e delle aiuole, poi dell’Ama per la pulizia straordinaria delle strade, quindi delle ditte che si occupano della pulizia di tombini e caditoie (vedi mappa). Nei giorni precedenti la Polizia Locale avviserà i cittadini per liberare i tratti di strada interessati dalle operazioni dalle auto in sosta, pena la rimozione.

    Il Servizio parte il 4 novembre dalla circonvallazione Ostiense per poi proseguire nelle settimane successive con: piazzale Labicano/Porta Maggiore, via Flaminia (tra incrocio via Luigi Canina e via Fracassini), viale Ionio (tra via Pantelleria e via Rocchetta), via Prenestina (incrocio con via Togliatti), piazza di Cinecittà (altezza via Togliatti), viale Europa (da viale Beethoven a viale Shakespeare), via della Magliana, 475 (incrocio via del Trullo), via Portuense (incrocio via Pozzo Pantaleo e P.le Dunant), piazza San Giovanni Battista de la Salle, via Pineta Sacchetti (altezza ingresso Policlinico Gemelli), via Frassineto e piazzale Ponte Milvio con strade afferenti.

    Il Tavolo di coordinamento indicherà nelle prossime settimane le ulteriori aree della città che necessitano di un intervento integrato e congiunto.

    Alessio Cecera


    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

  • PROGETTAZIONE PARCO VIA NOSATE (SELVA CANDIDA)

  • REGIONE LAZIO: CHIUSI NEGOZI A PASQUA E PASQUETTA

    (AGI) - Oggi sarà pubblicata l'ordinanza che stabilisce la chiusura dei negozi alimentari, dagli ipermercati ai

    piccoli esercizi per Pasqua e Pasquetta.

    Il provvedimento, frutto anche del contributo dei sindaci in una riunione con l'Anci Lazio, disporra' la chiusura

    degli  esercizi commerciali, di qualsiasi dimensione, per la vendita di generi alimentari, compresi quelli all'interno

    dei centri commerciali, nei giorni di domenica 12 e lunedi' 13 aprile, ossia Pasqua e Pasquetta.

    Resteranno esenti dall'obbligo di chiusura gli esercizi la cui apertura e' autorizzata da precedenti ordinanze, ossia

    farmacie, parafarmacie, edicole, tabaccai e aree di servizio. 

    Il testo dell'ordinanza prevede inoltre la possibilita' di vendere al dettaglio articoli di cartoleria e forniture per

    ufficio purche' cio' avvenga all'interno di attivita' di vendita di generi alimentari (come, a titolo di esempio, nei

    supermercati), di altri esercizi commerciali non soggetti a chiusura (ad esempio nelle tabaccherie).

    Anche attivita' tenute a rimanere chiuse (come le librerie o le cartolerie ecc.) potranno vendere questo tipo di

    articoli purche' via internet, televisione, corrispondenza, radio o telefono.

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

     

  • RICHIESTA DI IMPIEGO DEL PERSONALE IN SMART WORKING DEL MUNICIPIO PER SMALTIRE RICHIESTE BUONI SPESA

    Questa mattina abbiamo protocollato una richiesta urgente (scarica l'Ordine del Giorno) con ilquale chiediamo al Presidente del Municipio Roma XIV Alfredo Campagna di impiegare il personale in smart working a disposizione del Municipio, per supportare e coadiuvare il lavoro dell'ufficio "politiche sociali" nelle operazioni di accettazione delle domande per ottenere i "buoni spesa".

    Nonostante l'enorme lavoro (anche oltre gli orari ordinari) dell'ufficio "politiche sociali" del Municipio XIV si stanno accumulando numerose richieste per avere i buoni spesa. 

    Impiegare tutto il personale a disposizione del Municipio è fondamentale per permettere sin da ora,  il rapido accoglimento delle domande fatte dalle famiglie in difficoltà economica e la distribuzione dei buoni pasto.

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

     

  • Roma tra vocazione Euromediterranea e nuove possibilità di sviluppo

    https://youtu.be/ZWxp5KXoqDo

  • SUI LAVORI DELLA GALLERIA GIOVANNI XXIII

    https://youtu.be/SslcqHnoeRo

  • SULLA TORREVECCHIA BIS E IL COLLEGAMENTO CASOREZZO/SPERANI

    https://youtu.be/z45b6_Rro8M

  • Trasformazione possibile in 17 Piani di Zona di Roma

  • USCITO L'AVVISO PER RICHIEDERE IL CONTRIBUTO AFFITTO. MODALITA' E NUOVO MODULO

    Scarica il nuovo modulo dell'autocertificazione per richiedere il CONTRIBUTO AFFITTO cliccando qui sotto:

     

     

    La domanda dovrà essere presentata a partire da lunedì 27 aprile 2020 ed entro e non oltre il termine del 18 maggio 2020 esclusivamente con le seguenti modalità:

    Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

    •  copia del documento di identità in corso di validità;
    •  copia permesso di soggiorno o carta di soggiorno (per i cittadini extracomunitari);
    •  n. 3 ricevute di pagamento del canone mensile dell’anno 2020;

    Fatta eccezione per la copia del documento d’identità, che deve essere obbligatoriamente allegata alla domanda, in caso di impossibilità a produrre la copia del permesso di soggiorno e delle ricevute di pagamento, le stesse potranno essere inviate anche successivamente all’invio della domanda, ai fini dell’erogazione del contributo, presso il Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative – Direzione Politiche Abitative U.O. Assistenza Alloggiativa Ufficio Contributo Affitto, avendo cura di indicare il numero di  protocollo della domanda.

     

    ATTENZIONE:

    La procedura on Line consente di completare l’invio della domanda solo se viene allegato anche il modello di autocertificazione precompilato prodotto dal programma. Nel caso non si possieda la stampante occorre pertanto premunirsi del modello di autocertificazione da compilare a mano, reperibile presso le edicole convenzionate o scaricabile dalla presente pagina. (link autocertificazione)

    Le domande incomplete non saranno ritenute valide.

    Le domande inviate precedentemente alla data del 27 aprile 2020 non sono valide e pertanto dovranno essere ripresentate seguendo le modalità sopra descritte.

    Nella domanda i beneficiari dovranno indicare l’importo annuo del canone di affitto e riportare gli estremi della registrazione presso l’Ufficio del Registro. Nel caso di locazione di alloggio di proprietà di gestori pubblici non sono necessari gli estremi della registrazione e sarà sufficiente dichiarare che viene regolarmente pagato il canone.

     

    REQUISITI

    Sono ammessi al contributo i richiedenti, che alla data di presentazione della domanda, possiedono i seguenti requisiti

    • cittadinanza italiana, di un paese dell'UEovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all’UE, in possesso di regolare titolo di soggiorno. I titoli di soggiorno in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020;
    • residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro o di studio, nel Comune di Roma e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo;
    • titolarità di un contratto di locazione o di assegnazione in locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9). Per i contratti di gestori pubblici la titolarità è dimostrata dal regolare pagamento dei canoni;
    • mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare (non inferiore a 38 mq. al netto dei muri perimetrali e di quelli interni; vedi riferimento alloggio adeguato: art. 20 del Regolamento regionale n. 2/2000 e s.m. e i.) nell’ambito territoriale del Comune di Roma. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare;
    • non avere ottenuto per l’annualità 2020 indicata nell’avviso, l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione da parte della stessa Regione Lazio, di Enti locali, associazioni, fondazioni o altri organismi;
    • reddito complessivo familiare pari o inferiore a € 28.000,00 lordi per l’anno 2019 e una RIDUZIONE SUPERIORE al 30% del reddito complessivo del nucleo familiare per cause riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19 nel periodo 23 febbraio 2020 - 31 maggio 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019. Tale riduzione potrà essere riferita sia a redditi da lavoro dipendente (riduzione riferita a licenziamento, riduzione orario di lavoro, cassa integrazione, ecc), sia a redditi di lavoro con contratti non a tempo indeterminato di qualsiasi tipologia, sia a redditi da lavoro autonomo/liberi professionisti (con particolare riferimento alle categorie ATECO la cui attività è sospesa a seguito dei provvedimenti del governo).

     

    CONTRIBUTO

    L’ammontare del contributo non potrà superare il 40% del costo di tre mensilità dell’anno 2020, nei limiti delle risorse disponibili.

    Per chiarimenti o informazioni saranno a disposizione i seguenti contatti telefonici:

    0667103958 - 0667106176 – 0667106153 - 06671072583 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00

     

    Per qualsiasi info scrivimi a questa mail.

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

Pagina 2 di 2

Questo sito fa utilizzo di Cookies, continuando la navigazione li accetti.