fbpx

CONTRIBUTI AI GIOVANI

  • BANDO REGIONALE VITAMINA G: PROROGA SCADENZA E VIA LE FIDEIUSSIONI

    Importanti novità per partecipare al Bando VITAMINA G che finanzia le idee e i progetti degli under 35, con un contributo fino a 25mila euro.

    La Regione Lazio ha deciso di eliminare la fideiussione dai requisiti necessari per accedere al bando ed ha inoltre prorogato la scadenza del bando alle ore 12 del 20 luglio 2020.

    Inoltre l’anticipo sarà erogato in più tranches e potrà arrivare fino all’80% del contributo richiesto.

    L’erogazione avverrà per il 20% all’avvio del progetto e, per la restante parte, con stati di avanzamento, dietro rendicontazione di un importo almeno corrispondente a quello dell’anticipo ricevuto.

    Inoltre, visto che spesso le domande riportano irregolarità più o meno gravi, in sede istruttoria, dopo la scadenza del bando e a eccezione delle cause di esclusione esplicitamente disciplinate dall’avviso pubblico, la Regione provvederà a richiedere alle associazioni o ai gruppi informali, tramite PEC, la regolarizzazione o l’integrazione delle domande.

    Per accedere al bando è possibile inviare il progetto esclusivamente via PEC. Non è più possibile inviare le proposte via raccomandata A/R o consegna a mano.

    Per ulteriori chiarimenti si potrà inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 5° giorno lavorativo antecedente alla scadenza del bando.

    A disposizione anche il portale dedicato: http://www.regione.lazio.it/rl/vitaminag/

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • Bonus università di 2000 euro per l’anno accademico 2018/2019

    Dal 27 gennaio 2021 si può richiedere il Bonus università 2021 direttamente sul sito INPS.

    Il contributo economico ammonta fino a 2.000 euro ed è rivolto agli studenti maggiorenni iscritti ad un corso di laurea triennale o ad un corso di laurea magistrale, o ancora al conservatorio, accademia di belle arti nell’anno accademico 2018/2019,.. Il contributo è rivolto anche ai corsi post-laurea nella misura di 1000 euro.

    Il bonus università è un incentivo che l’INPS riconosce agli studenti universitari. Il contributo e potranno richiederlo gli studenti iscritti presso una qualunque università italiana o Conservatori, Istituti musicali e Accademie di Belle Arti. Il bonus viene riconosciuto anche agli iscritti ai corsi post-laurea, tuttavia, in questo caso il bonus ammonta a 1.000 euro.

    Possono presentare la domanda chi è in possesso dei seguenti requisiti:

    • Iscrizione nell’anno 2018/19 all’Università, Conservatori, Istituti musicali e Accademie di Belle Arti;
    • Iscrizione nell’anno 2018/19 ad un corso post-lauream;
    • conseguito tutti i crediti durante l’anno accademico e aver avuto una media di almeno 24/30.
    • Aver avuto una valutazione non inferiore a 92/110, se iscritto ad un corso post-lauream.

    Il contributo economico sarà soggetto all’attribuzione di un punteggio determinato dai seguenti parametri ISEE del richiedente

    • Inferiore agli 8.000 euro ha un valore di 14 punti;
    • ISEE da 8.000,01 a 16.000 euro ha valore di 11 punti;
    • ISEE da 16.000,01 a 24.000 euro ha valore di 9 punti;
    • ISEE da 24.000,01 a 32.000 euro ha valore di 6 punti;
    • ISEE da 32.000,01 a 40.000euro ha valore 4 punti;
    • ISEE superiore 40.000 euro ha valore 2 punti.
    • Votazione:occorre dimostrare una media ponderata minima di 24/30, mentre, per i corsi post lauream occorre una valutazione non inferiore a 92/110.

    Il bonus università può essere richiesto in via telematica su www.inps.it a partire dalle ore 12 del 27 gennaio 2021 al1° marzo 2021 attraverso la password unica SPID


    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

  • Buoni libri scolastici 2023

     

    Buoni libro per l’anno scolastico 2023/24

     

    Quando richiederlo
    Fino al 2 ottobre sarà possibile richiedere on Line i buoni libro

     

    Chi può richiederlo
    tutti gli studenti iscritti agli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo e ai percorsi di istruzione e formazione professionale

     

    Requisiti
    ISEE familiare non superiore a 15.493,71 euro


     
    Dove utilizzarli
    I buoni potranno essere spesi nelle librerie convenzionate con Roma Capitale e riguardano, oltre ai libri di testo cartacei o digitali, anche l’acquisto di dizionari e libri di narrativa, sussidi digitali, notebook, tablet, software, usb e stampanti


     
    Come richiederli
    On Line cliccando qui https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF81213&stem=diritto_allo_studio

     

     

     

    Alessio Cecera


    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

     

Questo sito fa utilizzo di Cookies, continuando la navigazione li accetti.