fbpx

VALERIANI

  • BONUS AFFITTO: LE LINEE GUIDA PER OTTENERLO

    Con questa misura la Regione Lazio sostiene le persone che hanno subito una contrazione di almeno il 30% del reddito del nucleo familiare nel periodo dal 23 febbraio al 31 maggio 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.

    IMPORTI

    Il contributo è destinato a tutte le persone con un reddito non superiore ai 7.000 euro trimestrali, ovvero circa 28.000 euro annui.


    Il contributo sarà per tre mensilità e corrisponderà al 40% del costo dell'affitto.

    COME

    Gli inquilini con regolare contratto dovranno presentare un'autocertificazione della propria situazione economica nel trimestre indicato (23 febbraio al 31 maggio 2020 ) e fare domanda al proprio Comune.
    Il Comune raccoglierà la documentazione e stilerà la graduatoria entro 45 giorni per poi assegnare direttamente le risorse.

    CONTROLLI

    La Direzione regionale competente, insieme agli agenti della Guardia di Finanza accerterà la veridicità delle dichiarazioni rilasciate e a provvederà a sanzionare eventuali trasgressori.

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

  • MODULO PER LA RICHIESTA DEL CONTRIBUTO AFFITTO

    Come anticipato, è stato pubblicato dalla Regione lazio il modulo attraverso il quale è possibile richiedere il Bonus affitto. 

    Per scaricarlo cliccate qui: MODULO RICHIESTA BONUS AFFITTO

    Il modulo va riempito in ogni sua parte ovvero in modo completo.

    Successivamente va spedito all'indirizzo che ROMA CAPITALE comunicherà a breve sul sito www.comune.roma.it.

    I contributi sono previsti per sostenere il pagamento dei canoni di locazione su alloggi di proprietà sia privata che pubblica, per tre mensilità dell’anno 2020 (40% del totale di tre mensilità).

    Il contributo può essere versato direttamente ai locatori. 

    Per rispondere ad alcune domande frequenti sull'argomento:

    . si deve avere la residenza anagrafica, o essere locatari di alloggio per esigenze di lavoro e di studio, nel Comune e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione;

    . si deve essere titolari di un contratto di locazione o di assegnazione in locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato

    . sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9

    . per i contratti di locazione di gestori pubblici la titolarità è dimostrata dal pagamento dei canoni

    Per ulterori specifiche o richieste di chiarimenti scrivetemi a questa mail. 

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

Questo sito fa utilizzo di Cookies, continuando la navigazione li accetti.