fbpx

FAMIGLIE IN DIFFICOLTA'

  • Bonus 200 euro in busta paga di luglio

     

    A luglio verranno erogati 200 euro

    Chi ne ha diritto

    dipendenti pubblici e privati, autonomi e pensionati

    Limite di reddito per ottenerlo

    € 2700/mese

     

    Cosa bisogna fare

    nulla perché l'accredito è automatico. I dipendenti devono però consegnare un'autocertificazione al datore di lavoro nella quale si afferma "di non essere titolare delle prestazioni di cui all'articolo 32, commi 1 e 18", ossia di non essere percettore di pensione e Reddito di cittadinanza".

     

    Schema riassuntivo

     

     

     Scarica l'autocertificazione per il datore di lavoro    

    Alessio Cecera


    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

  • Bonus 200 euro in busta paga di luglio

     

    A luglio verranno erogati 200 euro

     

    Chi ne ha diritto

    dipendenti pubblici e privati, autonomi e pensionati

     

    Limite di reddito per ottenerlo

    € 2700/mese

     

    Cosa bisogna fare

    nulla perché l’accredito è automatico. I dipendenti devono però consegnare un’autocertificazione al datore di lavoro nella quale si afferma "di non essere titolare delle prestazioni di cui all’articolo 32, commi 1 e 18", ossia di non essere percettore di pensione e Reddito di cittadinanza”.

     

    Scarica l’autocertificazione per il datore di lavoro 

     

    Alessio Cecera


    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

  • BONUS AFFITTO: LE LINEE GUIDA PER OTTENERLO

    Con questa misura la Regione Lazio sostiene le persone che hanno subito una contrazione di almeno il 30% del reddito del nucleo familiare nel periodo dal 23 febbraio al 31 maggio 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.

    IMPORTI

    Il contributo è destinato a tutte le persone con un reddito non superiore ai 7.000 euro trimestrali, ovvero circa 28.000 euro annui.


    Il contributo sarà per tre mensilità e corrisponderà al 40% del costo dell'affitto.

    COME

    Gli inquilini con regolare contratto dovranno presentare un'autocertificazione della propria situazione economica nel trimestre indicato (23 febbraio al 31 maggio 2020 ) e fare domanda al proprio Comune.
    Il Comune raccoglierà la documentazione e stilerà la graduatoria entro 45 giorni per poi assegnare direttamente le risorse.

    CONTROLLI

    La Direzione regionale competente, insieme agli agenti della Guardia di Finanza accerterà la veridicità delle dichiarazioni rilasciate e a provvederà a sanzionare eventuali trasgressori.

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

  • BONUS VACANZE E FONDO CULTURA. COME FUNZIONANO

    Per consultare la sintesi dei contributi per il SETTORE VACANZE E CULTURA clicca qui dentro.

    BONUS VACANZE
    È riconosciuto un contributo fino a 500€ per le spese sostenute per soggiorni in ambito nazionale presso alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed&breakfast, (imprese codice ATECO 55).

    Possono ottenere il contributo i nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 euro, l’importo è modulato a seconda della numerosità del nucleo familiare:

    . 500€ per nucleo composto da 3 o più soggetti;

    . 300€ da 2 soggetti;

    . 150€ da 1 soggetto.

    Il contributo potrà essere speso dal 1 luglio al 31 dicembre 2020: nell’80% come sconto sul corrispettivo dovuto alla struttura; nel restante 20% come detrazione dall’imposta sul reddito.

    Le strutture ricettive potranno cedere il credito ai propri fornitori, a privati, agli istituti di credito o intermediari finanziari.

     

    USO DEI VOUCHER

    Viene esteso da 12 a 18 mesi il termine per usufruire dei voucher ricevuti a compensazione di viaggi e dei pacchetti turistici annullati a causa dell’emergenza Covid-19.

     

    PER LE AGENZIE E I TOUR OPERATOR

    È istituito un fondo emergenze di 25 milioni di euro per sostenere le agenzie di viaggio e i tour operator che hanno subito perdite a causa dell’emergenza Covid-19.

     

    CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE TURISTICHE

    Le imprese e gli operatori turistici, con un fatturato fino a 5 milioni di euro, riceveranno un contributo a fondo perduto per il 2020 per un importo proporzionale alla riduzione del fatturato e dei corrispettivi (confronto aprile 2020/aprile 2019).

    Per le imprese turistiche con un fatturato fino a 5 milioni di euro, e per gli alberghi senza limiti di fatturato, è previsto un credito d’imposta del 60% delle spese per gli affitti degli immobili in cui si svolgono le attività. Potranno  usufruire di questo credito le imprese che hanno avuto una perdita di fatturato non inferiore al 50%. 

    Inotre nasce con una dotazione iniziale di 100 milioni di euro per il ristoro parziale dei Comuni a fronte delle minori entrate derivanti dalla mancata riscossione dell’imposta di soggiorno.

     

    PER BAR E RISTORANTI

    Per promuovere la ripresa delle attività in sicurezza e privilegiare i consumi all’esterno, le imprese di pubblico esercizio (art. 5 della legge n. 287/1991: bar, ristoranti, pizzerie, birrerie, stabilimenti balneari, gelaterie) sono esonerate dal pagamento della tassa di occupazione di spazi e aree pubbliche fino al 31 ottobre del 2020. Fino alla stessa data è sospeso anche il regime di autorizzazioni da parte delle soprintendenze. È istituito un fondo per il ristoro ai Comuni delle minori entrate.

     

    FONDO EMERGENZA IMPRESE CULTURALI

    Viene istituito un Fondo per le imprese e le istituzioni culturali che servirà a sostenere: • il mondo del libro e dell’editoria; • gli spettacoli, i grandi eventi, le fiere, i congressi e le mostre annullate a causa dell’emergenza Covid-19; • musei non del Mibact.

    100 milioni di euro per il sostegno ai musei del MiBACT colpiti dai mancati introiti da biglietteria in conseguenza della chiusura disposta per contenere la diffusione del contagio da coronavirus.

    10 milioni di euro al MiBACT per realizzare - anche con Cassa Depositi e Prestiti - una piattaforma digitale per la fruizione del patrimonio culturale e degli spettacoli dal vivo online e in streaming a pagamento.

    Viene esteso da 12 a 18 mesi il termine per usufruire dei voucher ricevuti a compensazione di spettacoli cancellati e di chiusure di spazi espositivi. I voucher potranno essere emessi fino al 30 settembre 2020.

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • COME RICHIEDERE IL BONUS VACANZE: VADEMECUM DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    Sul sito della Agenzia delle Entrate sono state pubblicate le istruzioni per richiedere e utilizzare il Bonus vacanze, previsto dal Decreto Rilancio.

    L’agevolazione, rivolta ai nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a 40mila euro, è destinata al pagamento di servizi offerti in Italia da imprese turistico-ricettive, agriturismi e bed&breakfast.

    Il bonus spetta nella misura massima di 500 euro, da utilizzare per l’80% sotto forma di sconto per il pagamento del servizio turistico e per il 20% come detrazione di imposta in sede di dichiarazione dei redditi.


    Per scaricare la guida dell'Agenzia delle Entarte clicca qui sotto:

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • DAL 4 MAGGIO AL VIA NUOVE DOMANDE BONUS PER DISOCCUPATI E INOCCUPATI

    Dal 4 maggio si potranno inoltrare le domande per richiedere il bonus 600 euro disoccupati e per tirocinanti, il bonus per colf e badanti senza lavoro, il bonus 250 euro per l'acquisto di tablet PC e smartphone per studiare e lavorare e/o per sostenere le spese del collegamento internet.

    Le domande potranno essere effettuate direttamente sulla piattaforma regionale "generazioniemergenza.laziodisco.it" a partire dalle date indicate qui sotto:

     

     

    Bonus disoccupati e sospesi dal lavoro

    Le domande possono essere presentate dal: 7 maggio

    600 euro come contributo per persone in stato di disoccupazione o sospensione dal lavoro che non percepiscano altra forma di sostegno al reddito (ammortizzatori sociali, reddito di cittadinanza).

    Investimento complessivo: €24.000.000

     

    Bonus connettività studenti

    Le domande possono essere presentate dal: 8 maggio

    250 euro per un contributo una tantum a studenti universitari per acquisto di PC/Notebook, tablet, schede SIM, strumentazione per il collegamento a Internet acquistati dal 1° febbraio 2020.

    Investimento complessivo: €4.800.000

     

    Bonus tirocinanti

    Le domande possono essere presentate dal: 4 maggio

    600 euro per tirocinanti che abbiano dovuto interrompere o sospendere il tirocinio a partire dal 23 febbraio 2020 a causa dell’emergenza Covid19.

    Investimento complessivo: €5.400.000

     

    Bonus colf-badanti

    Le domande possono essere presentate dal: 5 maggio

    Da 300 a 600 euro per lavoratori domestici che abbiano subito una sospensione o cessazione dell’attività lavorativa a causa dell’emergenza Covid19 dopo il 23 febbraio.

    Investimento complessivo: €4.200.000

     

    Bonus sicurezza rider

    Le domande possono essere presentate dal: 6 maggio

    200 euro per i lavoratori digitali per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale per proteggersi dal Covid-19.

    Investimento complessivo: €1.600.000

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • DALLA REGIONE 7 MILIONI AI MUNICIPI PER ALTRI BUONI SPESA E PER I MEDICINALI ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA'

    Oltre al Bonus spesa del Governo che è possibile richiedere sul portale del Comune di Roma, la Regione Lazio ha dato ai Municipi 7 milioni per erogare ulteriori buoni spesa e coprire le spese medicinali alle famiglie economicamente più esposte alla crisi economica.

    Per richiederli basta una semplice autocertificazione via telefono o via mail al municipio di appartenenza.

    Inoltre grazie all’iniziativa “Spesa Facile” sottoscritta dalle associazioni di volontariato, Regione, Comuni ed esercizi commerciali, viene garantito l’arrivo della spesa gratuitamente a domicilio delle persone che hanno l’obbligo di restare in casa (come ad esempio quelle in quarantena o positive al coronavirus e in isolamento domiciliare), persone non autosufficienti,  individui immunodepressi e/o con patologie croniche, anziani, donne in gravidanza, persone impegnate nei servizi sanitari e nella gestione dell’emergenza che hanno difficoltà a fare la spesa e individui che comunque sono impossibilitati a raggiungere i beni di prima necessità.

    I volontari saranno identificabili grazie a un tesserino, una pettorina o un badge con il logo dell’iniziativa e dovranno essere dotati di tutte le necessarie misure di protezione e precauzione individuale fornite dalla loro organizzazione; disporranno inoltre di un percorso di accesso ai punti vendita a loro dedicato, per evitare i tempi di attesa e, una volta fatta la spesa, la consegneranno direttamente all’indirizzo del destinatario.

    Nel Municipio XIV ha aderito la Onlus “Atelier del possibile” che risponde a numeri 366 81 83 230 / 06 30 92 106

    Oltre al Bonus spesa del Governo che è possibile richiedere sul portale del Comune di Roma, la Regione Lazio ha dato ai Municipi 7 milioni per l’acquisto di ulteriori buoni spesa e medicine da destinare alle famiglie economicamente più esposte alla crisi economica.

    Per richiederli basta una semplice autocertificazione via telefono o via mail al municipio di appartenenza.

    Inoltre grazie all’iniziativa “Spesa Facile” tra le associazioni di volontariato, Regione, Comuni e esercizi commerciali che hanno aderito, viene garantito l’arrivo della spesa gratuitamente a domicilio delle persone che hanno l’obbligo di restare in casa (come ad esempio quelle in quarantena o positive al coronavirus e in isolamento domiciliare), persone non autosufficienti,  individui immunodepressi e/o con patologie croniche, anziani, donne in gravidanza, persone impegnate nei servizi sanitari e nella gestione dell’emergenza che hanno difficoltà a fare la spesa e individui che comunque sono impossibilitati a raggiungere i beni di prima necessità.

    I volontari saranno identificabili grazie a un tesserino, una pettorina o un badge con il logo dell’iniziativa e dovranno essere dotati di tutte le necessarie misure di protezione e precauzione individuale fornite dalla loro organizzazione; disporranno inoltre di un percorso di accesso ai punti vendita a loro dedicato, per evitare i tempi di attesa e, una volta fatta la spesa, la consegneranno direttamente all’indirizzo del destinatario.

    Nel Municipio XIV ha aderito la Onlus “Atelier del possibile” che risponde a numeri 366 81 83 230 / 06 30 92 106. 

     

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

  • MODULO PER LA RICHIESTA DEL CONTRIBUTO AFFITTO

    Come anticipato, è stato pubblicato dalla Regione lazio il modulo attraverso il quale è possibile richiedere il Bonus affitto. 

    Per scaricarlo cliccate qui: MODULO RICHIESTA BONUS AFFITTO

    Il modulo va riempito in ogni sua parte ovvero in modo completo.

    Successivamente va spedito all'indirizzo che ROMA CAPITALE comunicherà a breve sul sito www.comune.roma.it.

    I contributi sono previsti per sostenere il pagamento dei canoni di locazione su alloggi di proprietà sia privata che pubblica, per tre mensilità dell’anno 2020 (40% del totale di tre mensilità).

    Il contributo può essere versato direttamente ai locatori. 

    Per rispondere ad alcune domande frequenti sull'argomento:

    . si deve avere la residenza anagrafica, o essere locatari di alloggio per esigenze di lavoro e di studio, nel Comune e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione;

    . si deve essere titolari di un contratto di locazione o di assegnazione in locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato

    . sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9

    . per i contratti di locazione di gestori pubblici la titolarità è dimostrata dal pagamento dei canoni

    Per ulterori specifiche o richieste di chiarimenti scrivetemi a questa mail. 

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

  • NUOVO DPCM 26 APRILE: VADEMECUM DELLE NOVITA' NEL DETTAGLIO

     

    Qui sotto puoi leggere e scaricare il VADEMECUM con tutti i dettagli:

     

    Qui sotto puoi leggere e scaricare il nuovo DPCM del 26 aprile:

     

     

     

    Qui sotto puoi leggere e scaricare l'ordinanza 11/2020

    sul prezzo massimo delle mascherine a 0,50 cent:

     

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

     

     

  • POSTE ITALIANE E CARABINIERI INSIEME PER CONSEGNARE LA PENSIONE AGLI ANZIANI OVER 75

    Grazie alla collaborazione tra #PosteItaliane e l’Arma dei Carabinieri, 23.000 pensionati di età pari o superiore a 75 anni potranno richiedere la consegna della pensione a domicilio per tutta la durata dell’emergenza da Covid-19, evitando così di doversi recare negli Uffici Postali.

    In base alla convenzione appena sottoscritta i Carabinieri si recheranno presso gli sportelli degli Uffici Postali per riscuotere le indennità pensionistiche per poi consegnarle al domicilio dei beneficiari che ne abbiano fatto richiesta a Poste Italiane rilasciando un’apposita delega scritta.

    I pensionati potranno contattare il numero verde 800 55 66 70 messo a disposizione da Poste o chiamare la più vicina Stazione dei Carabinieri per richiedere maggiori informazioni.

    Facciamo arrivare questa informazione ai nostri amici e conoscenti pensionati over 75 che potrebbero essere interessati.

     

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

  • PROROGATI AL 3 MAGGIO I TERMINI PER LA FRUIZIONE DEI 15 GIORNI DI CONGEDO PARENTALE

    L’INPS ha comunicato che, a seguito della proroga del periodo di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado stabilito nel D.P.C.M. del 10 aprile 2020, vengono prorogati al 3 maggio 2020 anche i termini per la fruizione dei 15 giorni di congedo per emergenza COVID-19 per la cura dei figli.

    Si ricorda inoltre che, secondo le indicazioni già fornite con la circolare INPS 25 marzo 2020, n. 45:

    • il congedo può essere fruito da uno solo dei genitori oppure da entrambi, ma non negli stessi giorni e sempre nel limite complessivo, individuale e di coppia, di 15 giorni per nucleo familiare;
    • la fruizione, inoltre, è subordinata alla condizione che nel nucleo familiare non vi sia un altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o altro genitore disoccupato o non lavoratore.

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

  • RICHIESTA DI IMPIEGO DEL PERSONALE IN SMART WORKING DEL MUNICIPIO PER SMALTIRE RICHIESTE BUONI SPESA

    Questa mattina abbiamo protocollato una richiesta urgente (scarica l'Ordine del Giorno) con ilquale chiediamo al Presidente del Municipio Roma XIV Alfredo Campagna di impiegare il personale in smart working a disposizione del Municipio, per supportare e coadiuvare il lavoro dell'ufficio "politiche sociali" nelle operazioni di accettazione delle domande per ottenere i "buoni spesa".

    Nonostante l'enorme lavoro (anche oltre gli orari ordinari) dell'ufficio "politiche sociali" del Municipio XIV si stanno accumulando numerose richieste per avere i buoni spesa. 

    Impiegare tutto il personale a disposizione del Municipio è fondamentale per permettere sin da ora,  il rapido accoglimento delle domande fatte dalle famiglie in difficoltà economica e la distribuzione dei buoni pasto.

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

     

  • Tutti i bonus previsti nella Legge di Bilancio 2021

     

    Tra le novità previste nella Legge di Bilancio 2021 ci sono i seguenti bonus.

    L'obiettivo è alleviare il disagio economico delle famiglie e dare un sostegno economico concreto:

    Bonus idrico

    Il bonus di 1.000 euro viene riconosciuto alle persone fisiche e può essere utilizzato fino al 31 dicembre 2021.

    Il bonus finanzia la sostituzione dei vecchi sanitari con quelli nuovi a scarico ridotto, oltre alla rubinetteria sanitaria, soffioni e colonne doccia con nuovi apparecchi a ridotto consumo d’acqua. Gli interventi possono essere realizzati su edifici esistenti, su parti di essi o singole unità immobiliari. 

    Credito d'imposta per i sistemi di filtraggio dell'acqua potabile

    Per limitare lo spreco dell'acqua potabile e contenere il consumo delle bottiglie di plastica, è previsto un credito di imposta del 50% delle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di macchinari di filtraggio e mineralizzazione delle acque destinate all’uso umano.

    La tax credit copre fino a 1.000 euro ad unità immobiliare o attività commerciale e fino a 5.000 euro per gli esercizi pubblici.

    Bonus occhiali da visto e lenti a contatto correttive

    Il Bonus occhiali è un contributo di 50 euro una tantum utilizzabile per l’acquisto di occhiali e lenti a contatto correttive. E’ possibile ottenerlo se si dispone di un reddito ISEE fino a 10.000 euro. 

    Detrazione spese abbonamenti trasporto pubblico

    Il contributo consiste in una detrazione Irpef del 19% per le spese effettuate per l’acquisto di abbonamenti del trasporto pubblico locale fino ad una spesa annua massima di 250 euro.

    La detrazione spetta anche per le spese del trasporto pubblico sostenute dai familiari fiscalmente a carico.

    Dovranno essere conservati gli abbonamenti acquistati e le ricevute di pagamento. Per beneficiare della detrazione fiscale occorre effettuare il pagamento con mezzi tracciabili.

    Bonus mobili ed elettrodomestici

    Il Bonus mobili ed elettrodomestici consiste in una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e elettrodomestici di classe almeno A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

    Per poter beneficiare del Bonus mobili è necessario realizzare una ristrutturazione edilizia, o su singole unità immobiliari residenziali o su parti comuni di edifici residenziali.

    Se trattasi di intervento sulle parti condominiali (come lavatoi, appartamenti di custodi, guardiole), i condòmini ottengono la detrazione in base alla propria quota millesimale. Il bonus non è concesso in questo caso, se acquistano arredi per la propria abitazione.

    Gli interventi edilizi che danno diritto al Bonus mobili ed elettrodomestici sono:

    . Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti. I lavori di manutenzione ordinaria su singoli appartamenti (per esempio, tinteggiatura di pareti e soffitti, sostituzione di pavimenti, sostituzione di infissi esterni, rifacimento di intonaci interni) non danno diritto al Bonus;

    . Ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza;

    . Il Restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che entro 18 mesi dal termine dei lavori vendono o assegnano l’immobile;

    . La manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali.

    Bonus mamme single e figli disabili

    Le grandi novità dei bonus per la famiglia 2021 sono il bonus mamme single con figli disabili.

    Il bonus ammonta ad un massimo di 500 euro al mese e spetta alle madri disoccupate o monoreddito che fanno parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico con una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%.

    Bonus mamme domani

    Il Bonus mamme domani ammonta a 800 euro, e spetta al compimento del settimo mese di gravidanza.

    Il bonus mamme domani 2021 sarà valido fino all’entrata in vigore dell’assegno unico previsto per il 1° luglio 2021.

    Bonus bebè

    Confermato per il 2021 anche il bonus bebè che potrà essere richiesto contestualmente all’assegno unico per i figli.

    Il bonus bebè viene erogato per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021ed ha un importo variabile in base al valore di ISEE.

    L’importo per le famiglie con ISEE fino a 7.000 euro è di 160 euro al mese.

    Per importi ISEE tra 7.000 euro e 40.000 euro il bonus è di 120 euro al mese.

    Oltre i 40.000 euro di ISEE il bonus è di 80 euro.

    Per i figli oltre al primo il bonus è maggiorato del 20%.

    Bonus asilo nido

    Il bonus asilo nido è stato confermato per il 2021 e verrà erogato in base all’ISEE del richiedente secondo queste fasce:

    3.000 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro;

    2.500 euro per le famiglie con ISEE tra 25.000 euro e 40.000 euro;

    1.500 euro per le famiglie con ISEE oltre i 40.000 euro.

    Congedo di paternità

    Il congedo paternità è stato aumentato per il 2021 a 10 giorni. Sono giorni retribuiti al 100% di cui possono beneficiare i neo papà e possono essere chiesti fino al 5° mese dalla nascita del figlio ed è valido anche in caso di affidamento o di adozione.

    Per tutte le specifiche e le modalità per richiederli riceverai attraverso questa newsletter tutte le indicazioni utili non appena saranno rese disponibili. 


    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

     

  • VOUCHER SPORTIVI DELLA REGIONE LAZIO: MODALITA' E MODULI PER RICHIEDERLI

    “BUONO SPORT” di 400 euro per le famiglie con bambini da 6 a 17 anni

    I genitori di bambini e ragazzi compresi nella fascia di età tra i 6 e i 17 anni con un reddito ISEE del nucleo familiare inferiore o uguale a 20.000,00 euro o a 30.000,00 euro nel caso in cui nel nucleo familiare sia presente una persona con disabilità, possono richiedere il rilascio del “buono sport” del valore unitario di 400,00 euro da utilizzare presso gli esercizi sportivi e musicale aderenti al “T&T Sport Network Lazio”.

    Il rilascio dei “buoni sport” avviene in ordine cronologico, quindi se hai i requisiti presenta immediatamente la domanda per i tuoi figli!

     

     

     

    “BUONO SPORT” di 300 euro per gli anziani over 65 anni

    Le persone anziane di età superiore ai 65 anni con un reddito ISEE del nucleo familiare inferiore o uguale a 20.000,00 euro o a 30.000,00 euro nel caso in cui nel nucleo familiare sia presente una persona con disabilità, possono richiedere il rilascio del “buono sport” del valore unitario di 300,00 euro da utilizzare presso gli esercizi sportivi e musicale aderenti al “T&T Sport Network Lazio”.

    Il rilascio dei “buoni sport” avviene in ordine cronologico, quindi se hai i requisiti presenta immediatamente la tua domanda!

     

     

     

    “VOUCHER SPORTIVO” di 100 euro per minori e under 30 già iscritti a un corso a pagamento

    I genitori di bambini e ragazzi compresi nella fascia di età tra i 6 e i 17 anni e i giovani under 30 aderenti alla Lazio Youth Card con un reddito ISEE del nucleo familiare superiore a 20.000 euro e fino a 30.000 euro o, in caso di nuclei familiari con a carico un minore diversamente abile con reddito ISEE riferito ai redditi 2019 fino a 40.000 euro che alla data del 10 marzo u.s. risultino già iscritti a corsi o attività sportive a pagamento svolte nell’ambito del territorio regionale tenute da associazioni o società sportive dilettantistiche, da enti di promozione sportiva e da associazioni benemerite, riconosciute dal CONI o dal CIP, possono richiedere il rilascio del “voucher sportivo” del valore unitario di 100,00 euro da utilizzare presso gli esercizi sportivi e musicale aderenti al “T&T Sport Network Lazio”.

    Per quanto riguarda le sole istanze di concessione di “voucher sportivo”, essendo obbligatorio l’utilizzo entro e non oltre il 31 dicembre 2020, le relative domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 30 settembre p.v.

    Il rilascio dei voucher avviene in ordine cronologico, quindi se hai i requisiti presenta immediatamente la domanda!

     

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

     

     

Questo sito fa utilizzo di Cookies, continuando la navigazione li accetti.