fbpx

BONUS AFFITTO

  • ALTRI 13 MILIONI DI EURO PER IL CONTRIBUTO ALL'AFFITTO DALLA REGIONE LAZIO

    https://youtu.be/lO4bluTYc7w 

  • Atti protocollati per il Consiglio Municipale del 24 aprile

    Di seguito potete scaricare gli atti che ho presentato in Municipio XIV, insieme ai colleghi del gruppo PD, che andranno in discussione e in votazione al prossimo consiglio municipale convocato alle ore 9.30 di venerdì 24 aprile (clicca nell'immagine PDF per aprire il documento)

     

    Mozione urgente

    "mancato avviso del contributo affitto sul portale di Roma Capitale"

     

     

    Ordine del Giorno

    "misure da adottarre in Municipio XIV per far fronte all'emergenza COVID19"

     

     

    Mozione urgente

    "fruizione parco ciclopedonale (pista ciclabile) Monte Ciocci - Monte Mario"

     

     

    Mozione urgente

    "lavori palestra nell'Istituto comprensivo Ovidio"

     

     

    Mozione urgente

    "linea scolabus Istituto comprensivo Octavia"

     

  • BONUS AFFITTO: LE LINEE GUIDA PER OTTENERLO

    Con questa misura la Regione Lazio sostiene le persone che hanno subito una contrazione di almeno il 30% del reddito del nucleo familiare nel periodo dal 23 febbraio al 31 maggio 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.

    IMPORTI

    Il contributo è destinato a tutte le persone con un reddito non superiore ai 7.000 euro trimestrali, ovvero circa 28.000 euro annui.


    Il contributo sarà per tre mensilità e corrisponderà al 40% del costo dell'affitto.

    COME

    Gli inquilini con regolare contratto dovranno presentare un'autocertificazione della propria situazione economica nel trimestre indicato (23 febbraio al 31 maggio 2020 ) e fare domanda al proprio Comune.
    Il Comune raccoglierà la documentazione e stilerà la graduatoria entro 45 giorni per poi assegnare direttamente le risorse.

    CONTROLLI

    La Direzione regionale competente, insieme agli agenti della Guardia di Finanza accerterà la veridicità delle dichiarazioni rilasciate e a provvederà a sanzionare eventuali trasgressori.

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

  • DIRETTA CENTRO SUONO FM 101.5 VENERDI' 27 MARZO ORE 19.30

    per intervenire in diretta:

    • Messaggi WhatsApp 393 000 101 5
    • Telefonate diretta 06 25 20 50 70 / 06 21 58  165

  • MODULO PER LA RICHIESTA DEL CONTRIBUTO AFFITTO

    Come anticipato, è stato pubblicato dalla Regione lazio il modulo attraverso il quale è possibile richiedere il Bonus affitto. 

    Per scaricarlo cliccate qui: MODULO RICHIESTA BONUS AFFITTO

    Il modulo va riempito in ogni sua parte ovvero in modo completo.

    Successivamente va spedito all'indirizzo che ROMA CAPITALE comunicherà a breve sul sito www.comune.roma.it.

    I contributi sono previsti per sostenere il pagamento dei canoni di locazione su alloggi di proprietà sia privata che pubblica, per tre mensilità dell’anno 2020 (40% del totale di tre mensilità).

    Il contributo può essere versato direttamente ai locatori. 

    Per rispondere ad alcune domande frequenti sull'argomento:

    . si deve avere la residenza anagrafica, o essere locatari di alloggio per esigenze di lavoro e di studio, nel Comune e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione;

    . si deve essere titolari di un contratto di locazione o di assegnazione in locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato

    . sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9

    . per i contratti di locazione di gestori pubblici la titolarità è dimostrata dal pagamento dei canoni

    Per ulterori specifiche o richieste di chiarimenti scrivetemi a questa mail. 

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

  • USCITO L'AVVISO PER RICHIEDERE IL CONTRIBUTO AFFITTO. MODALITA' E NUOVO MODULO

    Scarica il nuovo modulo dell'autocertificazione per richiedere il CONTRIBUTO AFFITTO cliccando qui sotto:

     

     

    La domanda dovrà essere presentata a partire da lunedì 27 aprile 2020 ed entro e non oltre il termine del 18 maggio 2020 esclusivamente con le seguenti modalità:

    Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

    •  copia del documento di identità in corso di validità;
    •  copia permesso di soggiorno o carta di soggiorno (per i cittadini extracomunitari);
    •  n. 3 ricevute di pagamento del canone mensile dell’anno 2020;

    Fatta eccezione per la copia del documento d’identità, che deve essere obbligatoriamente allegata alla domanda, in caso di impossibilità a produrre la copia del permesso di soggiorno e delle ricevute di pagamento, le stesse potranno essere inviate anche successivamente all’invio della domanda, ai fini dell’erogazione del contributo, presso il Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative – Direzione Politiche Abitative U.O. Assistenza Alloggiativa Ufficio Contributo Affitto, avendo cura di indicare il numero di  protocollo della domanda.

     

    ATTENZIONE:

    La procedura on Line consente di completare l’invio della domanda solo se viene allegato anche il modello di autocertificazione precompilato prodotto dal programma. Nel caso non si possieda la stampante occorre pertanto premunirsi del modello di autocertificazione da compilare a mano, reperibile presso le edicole convenzionate o scaricabile dalla presente pagina. (link autocertificazione)

    Le domande incomplete non saranno ritenute valide.

    Le domande inviate precedentemente alla data del 27 aprile 2020 non sono valide e pertanto dovranno essere ripresentate seguendo le modalità sopra descritte.

    Nella domanda i beneficiari dovranno indicare l’importo annuo del canone di affitto e riportare gli estremi della registrazione presso l’Ufficio del Registro. Nel caso di locazione di alloggio di proprietà di gestori pubblici non sono necessari gli estremi della registrazione e sarà sufficiente dichiarare che viene regolarmente pagato il canone.

     

    REQUISITI

    Sono ammessi al contributo i richiedenti, che alla data di presentazione della domanda, possiedono i seguenti requisiti

    • cittadinanza italiana, di un paese dell'UEovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all’UE, in possesso di regolare titolo di soggiorno. I titoli di soggiorno in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020;
    • residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro o di studio, nel Comune di Roma e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo;
    • titolarità di un contratto di locazione o di assegnazione in locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9). Per i contratti di gestori pubblici la titolarità è dimostrata dal regolare pagamento dei canoni;
    • mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare (non inferiore a 38 mq. al netto dei muri perimetrali e di quelli interni; vedi riferimento alloggio adeguato: art. 20 del Regolamento regionale n. 2/2000 e s.m. e i.) nell’ambito territoriale del Comune di Roma. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare;
    • non avere ottenuto per l’annualità 2020 indicata nell’avviso, l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione da parte della stessa Regione Lazio, di Enti locali, associazioni, fondazioni o altri organismi;
    • reddito complessivo familiare pari o inferiore a € 28.000,00 lordi per l’anno 2019 e una RIDUZIONE SUPERIORE al 30% del reddito complessivo del nucleo familiare per cause riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19 nel periodo 23 febbraio 2020 - 31 maggio 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019. Tale riduzione potrà essere riferita sia a redditi da lavoro dipendente (riduzione riferita a licenziamento, riduzione orario di lavoro, cassa integrazione, ecc), sia a redditi di lavoro con contratti non a tempo indeterminato di qualsiasi tipologia, sia a redditi da lavoro autonomo/liberi professionisti (con particolare riferimento alle categorie ATECO la cui attività è sospesa a seguito dei provvedimenti del governo).

     

    CONTRIBUTO

    L’ammontare del contributo non potrà superare il 40% del costo di tre mensilità dell’anno 2020, nei limiti delle risorse disponibili.

    Per chiarimenti o informazioni saranno a disposizione i seguenti contatti telefonici:

    0667103958 - 0667106176 – 0667106153 - 06671072583 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00

     

    Per qualsiasi info scrivimi a questa mail.

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

Questo sito fa utilizzo di Cookies, continuando la navigazione li accetti.