fbpx

REGIONE LAZIO

  • 15 GIUGNO: RIAPERTURA ATTIVITA' CENTRI ESTIVI E CENTRI ANZIANI

    Dal 15 giugno saranno consentite le attività dei centri estivi per bambini e le attività dei centri anziani.

     

    Le presenti indicazioni si applicano alla realizzazione di attività ludico-ricreative – centri estivi – per i bambini di età superiore ai 3 anni e gli adolescenti con la presenza di operatori addetti alla loro conduzione utilizzando le potenzialità di accoglienza di spazi per l’infanzia e delle scuole o altri ambienti similari (ludoteche, centri per famiglie, oratori, ecc.) ovvero nel contesto di parchi o altri contesti similari (outdoor education) in coerenza con quanto stabilito dalle Linee guida di cui all’allegato 8 al DPCM 17 maggio 2020.

    • Predisporre per genitori, bambini e personale una adeguata informazione su tutte le misure di prevenzione da adottare. Prevedere segnaletica, con pittogrammi e affini, idonea ai minori
    • Sottoscrivere un accordo tra l’ente gestore, il personale e i genitori coinvolti per il rispetto delle regole di gestione dei servizi finalizzate al contrasto della diffusione del virus
    • Garantire una zona di accoglienza oltre la quale non sarà consentito l’accesso a genitori e accompagnatori
    • Prevedere per l’accesso alla struttura una organizzazione anche su turni che eviti assembramenti di genitori e accompagnatori all’esterno della struttura stessa
    • Prevedere la rilevazione quotidiana della temperatura corpOrea per tutti gli operatori, bambini, genitori/accompagnatori. In caso di temperatura superiore a 37.5°C il soggetto dovrà essere allontanato. In caso di febbre del genitore/accompagnatore il minore non potrà accedere al servizio. È preferibile che gli accompagnatori abbiano un’età inferiore a 60 anni, a tutela della loro salute
    • Invitare il personale e i genitori all’auto-monitoraggio delle condizioni di salute proprie e del proprio nucleo familiare, ed informarli circa i comportamenti da adottare in caso di comparsa di sintomi sospetti per COVID-19
    • Prevedere un rapporto tra personale e minori di 1:5 per bambini da 3 a 5 anni, di 1:7 per bambini da 6 a 11 anni e di 1:10 per ragazzi da 12 a 17 anni
    • La composizione dei gruppi di bambini deve essere il più possibile stabile nel tempo e dovranno essere evitate attività di intersezione tra gruppi diversi, mantenendo, inoltre, lo stesso personale a contatto con lo stesso gruppo di minori
    • Privilegiare attività che possano ridurre contatti prolungati, in particolare in ambienti chiusi, a maggior rischio di eventuale contagio. Favorire sempre, ove possibile, l’attività all’aperto
    • Per bambini e ragazzi:
      • devono essere promosse le misure igienico-comportamentali con modalità anche ludiche, compatibilmente con l’età e con il loro grado di autonomia e consapevolezza;
      • raccomandare il lavaggio delle mani in concomitanza col cambio di attività, dopo l’utilizzo dei servizi igienici e prima dell’eventuale consumo di pasti;
      • prestare particolare attenzione alla non condivisione dell’utilizzo di posate e bicchieri da parte di più bambini nel momento del consumo del pasto;
    • La mascherina di protezione delle vie aeree deve essere utilizzata da tutto il personale e dai bambini e ragazzi sopra i 6 anni di età. Privilegiare mascherine colorate e/o con stampe
    • Mettere a disposizione idonei dispenser di soluzione idro-alcolica per la frequente igiene delle mani in tutti gli ambienti, in particolare nei punti di ingresso e di uscita
    • I giochi dovranno essere ad utilizzo esclusivo di un singolo gruppo, salvo disinfezione prima dello scambio
    • Garantire una approfondita pulizia giornaliera degli ambienti con detergente neutro e disinfezione con particolare attenzione ai servizi igienici e le superfici toccate più frequentemente
    • Per tutti gli spazi al chiuso, favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria; se ciò non fosse tecnicamente possibile, vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e in ogni caso va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo, per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati, secondo le indicazioni tecniche di cui al documento dell’Istituto Superiore di Sanità
    • Per i centri estivi residenziali per minori, fare riferimento anche alle relative Linee guida in ambito di ricettività (“Strutture ricettive e locazioni brevi”; “Strutture turistico-ricettive all’aria aperta”; “Rifugi di montagna”)

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • 18 MAGGIO: COSA RIAPRE E LE LINEE GUIDA

    Da oggi, riapriranno gran parte delle attività commerciali e artigianali, negozi, centri estetici e parrucchieri, bar, ristoranti oltre a molti uffici, ai musei, alle biblioteche e i centri sportivi per gli sport individuali.

    Per districarsi sulle norme che regolamentano queste riaperture e gli orari che dovranno essere rispettati da ogni singola attività, vi allego quattro documenti PDF scaricabili che contengono tutte le norme attualmente vigenti.


     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • AL VIA IL COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE NEI PIANI DI ZONA

    Ricordo quando nel 2015 organizzammo la Conferenza urbanistica in Municipio XIV per parlare del mancato completamento delle opere nei Piani di Zona.


    Ci dissero che non ce l'avremmo mai fatta.


    Oggi l'assessore Massimiliano Valeriani avvia l'iter per realizzare le opere di urbanizzazione mancanti in quei piani della periferia romana.


    Questo l'elenco delle inziative (in videoconferenza) con i cittadini e i comitati.

  • ALTRI 13 MILIONI DI EURO PER IL CONTRIBUTO ALL'AFFITTO DALLA REGIONE LAZIO

    https://youtu.be/lO4bluTYc7w 

  • ANTICIPO DELLA CASSA INTEGRAZIONE PER I CORRENTISTI DI POSTE ITALIANE

    Grazie all'accordo tra Regione Lazio e Poste italiane è possibile ricevere in anticipo la Cassa Integrazione se si è titolari di un conto presso poste Italiane.

     

    Requisiti

    Essere titolare di un conto corrente BancoPosta o di una carta prepagata Postepay Evolution, con accredito dello stipendio

    Assicurarsi che il proprio datore di lavoro abbia presentato la domanda di cassa integrazione a zero ore e fino a 9 settimane con richiesta di pagamento diretto al dipendente da parte dell’INPS

    Non aver percepito dal proprio datore di lavoro l’anticipazione della cassa integrazione

     

    DOCUMENTI NECESSARI PER RICHIEDERLA

    Documento di riconoscimento (fronte/retro in formato PDF, PNG, JPEG, JPG o TIFF): Carta d’identità o Patente di Guida o Passaporto.

    Tessera Sanitaria (fronte/retro in formato PDF, PNG, JPEG, JPG o TIFF).

    Permesso di soggiorno (in formato PDF, PNG, JPEG, JPG o TIFF), in caso di lavoratore straniero.

    Ultima busta paga (in formato PDF) da cui si evinca l'IBAN di accredito dello stipendio.

    Modulo di Richiesta Anticipazione Cassa Integrazione Guadagni (in formato PDF), da compilare e firmare con il supporto del datore di lavoro.

    Scarica il modulo di richiesta.

    Attestato INPS di invio domanda Cassa Integrazione Guadagni effettuata dal proprio datore di lavoro (in formato PDF) - vedi il fac-simile.

    Per acquisire i moduli è possibile utilizzare uno scanner o uno smartphone.

     

    I documenti di riconoscimento saranno presi in considerazione anche se scaduti dopo il 31 gennaio 2020.

     

    ESITO RICHIESTA 

    Una volta inviata la richiesta online, sarai aggiornato via e-mail sullo stato della pratica. In caso di esito positivo, l’anticipo ti verrà erogato direttamente sul rapporto (conto corrente BancoPosta o carta prepagata Postepay Evolution) su cui hai l’accredito dello stipendio.

     

    CHI PUÒ RICHIEDERLA

    Tutti i clienti titolari di conto corrente BancoPosta o carta prepagata Postepay Evolution, con accredito dello stipendio e per i quali il proprio datore di lavoro ha effettuato una domanda all’INPS di cassa integrazione a zero ore per un massimo di 9 settimane per l’emergenza Covid-19 con richiesta di pagamento diretto al dipendente. Sono esclusi tutti coloro i quali hanno già ricevuto dal datore di lavoro suddetta anticipazione.

    Tale anticipo non può essere richiesto per clienti che hanno un'Anticipazione Cassa Integrazione Guadagni in corso.

    SCARICA IL MODULO DI POSTE ITALIANE

    SCARICA LA RICEVUTA FAC SIMILE

     

    n.b.

    Solo per i clienti con rapporti amministrati o con tutore è necessario effettuare la richiesta in Ufficio Postale a partire dal 4 maggio 2020, presentando il documento di riconoscimento, la tessera sanitaria del tutore/amministratore e il documento che attesti la tutela.

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • BANDO REGIONALE VITAMINA G: PROROGA SCADENZA E VIA LE FIDEIUSSIONI

    Importanti novità per partecipare al Bando VITAMINA G che finanzia le idee e i progetti degli under 35, con un contributo fino a 25mila euro.

    La Regione Lazio ha deciso di eliminare la fideiussione dai requisiti necessari per accedere al bando ed ha inoltre prorogato la scadenza del bando alle ore 12 del 20 luglio 2020.

    Inoltre l’anticipo sarà erogato in più tranches e potrà arrivare fino all’80% del contributo richiesto.

    L’erogazione avverrà per il 20% all’avvio del progetto e, per la restante parte, con stati di avanzamento, dietro rendicontazione di un importo almeno corrispondente a quello dell’anticipo ricevuto.

    Inoltre, visto che spesso le domande riportano irregolarità più o meno gravi, in sede istruttoria, dopo la scadenza del bando e a eccezione delle cause di esclusione esplicitamente disciplinate dall’avviso pubblico, la Regione provvederà a richiedere alle associazioni o ai gruppi informali, tramite PEC, la regolarizzazione o l’integrazione delle domande.

    Per accedere al bando è possibile inviare il progetto esclusivamente via PEC. Non è più possibile inviare le proposte via raccomandata A/R o consegna a mano.

    Per ulteriori chiarimenti si potrà inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 5° giorno lavorativo antecedente alla scadenza del bando.

    A disposizione anche il portale dedicato: http://www.regione.lazio.it/rl/vitaminag/

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • BONUS AFFITTO: LE LINEE GUIDA PER OTTENERLO

    Con questa misura la Regione Lazio sostiene le persone che hanno subito una contrazione di almeno il 30% del reddito del nucleo familiare nel periodo dal 23 febbraio al 31 maggio 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.

    IMPORTI

    Il contributo è destinato a tutte le persone con un reddito non superiore ai 7.000 euro trimestrali, ovvero circa 28.000 euro annui.


    Il contributo sarà per tre mensilità e corrisponderà al 40% del costo dell'affitto.

    COME

    Gli inquilini con regolare contratto dovranno presentare un'autocertificazione della propria situazione economica nel trimestre indicato (23 febbraio al 31 maggio 2020 ) e fare domanda al proprio Comune.
    Il Comune raccoglierà la documentazione e stilerà la graduatoria entro 45 giorni per poi assegnare direttamente le risorse.

    CONTROLLI

    La Direzione regionale competente, insieme agli agenti della Guardia di Finanza accerterà la veridicità delle dichiarazioni rilasciate e a provvederà a sanzionare eventuali trasgressori.

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

  • Bonus asilo dalla Regione Lazio: pubblicato avviso

    Sono aperte le domande per ottenere il bonus asilo nido erogato dalla Regione Lazio.

    👉 è rivolto alle famiglie e prevede l’erogazione di buoni dal valore massimo di 337 euro

    👉 vale per pagare le rette di asili pubblici e privati nel periodo che va dal 1° gennaio al 31 luglio 2021

    👉 ogni famiglia può usufruire dei buoni per uno o più bambini, facendo richiesta per ognuno di loro separatamente

    🎯 i buoni saranno erogati a tutti i richiedenti ammessi, in ordine di graduatoria tenendo conto dell’ISEE e dell’ordine di presentazione della domanda, fino ad esaurimento delle risorse

    Per richiedere il bonus asilo clicca qui: 👇👇👇
    https://www.efamilysg.it/buoni-servizio-infanzia/piattaforma-efamily-famiglie.html

    (Per usufruire del bonus asilo i minori devono essere iscritti in un asilo nido accreditato sulla piattaforma “efamily”)

    ✏️ Quando presentare le domande.
    dalle ore 14:00 di lunedì 8 febbraio 2021 alle ore 24:00 di lunedì 08 marzo 2021


    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

  • Bonus libri Regione Lazio di €150 e €200

    La Regione Lazio ha stanziato 20 milioni di euro per l’erogazione di un contributo economico una tantum per sostenere le spese scolastiche dei figli in età scolare che frequentano la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria di II grado, statale e privata paritaria.

    Il contributo prevede un importo forfettario di:

    • 150 euro per singolo figlio/afrequentante la scuola secondaria di I grado
    • 200 euro per singolo figlio/afrequentante la scuola secondaria di II grado

    Il contributo economico è cumulabile con i contributi erogati dai Comuni per l’anno scolastico 2022/2023.

    Per richiedere il contributo occorre possedere i seguenti requisiti:

    • essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di uno Stato e extra UE e in possesso di regolare permesso di soggiorno (ai sensi del D.lgs 286/98 e ss.mm.ii.);
    • essere residente o domiciliato in uno dei comuni della Regione Lazio;
    • essere genitore, tutore o esercente la responsabilità genitoriale di studenti regolarmente iscritti nell’anno scolastico 2022/2023 presso una scuola secondaria di primo o secondo grado del sistema nazionale di istruzione pubblica e privata paritaria;
    • essere titolare o cointestatario di un conto corrente bancario o postale o di una carta prepagata collegata ad un codice IBAN IT;
    • possedere un indicatore ISEE in corso di validità del nucleo familiare dello studente non superiore a 30.000 euro.

    Il contributo potrà essere richiesto a partire dalle ore 9:30 del 7 novembre 2022, fino ad esaurimento delle risorse.

    Ciascun genitore di figli regolarmente iscritti nell’anno scolastico 2022/2023 presso una scuola secondaria di primo grado o secondo

    Per scaricare i moduli e altre info clicca sul seguente link:

    https://www.lazioeuropa.it/bandi/sostegno-per-lacquisto-di-materiale-scolastico-a-favore-degli-studenti-delle-scuole-secondarie-del-lazio-anno-scolastico-2/

     

    Alessio Cecera


    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

     

  • BONUS SPORT PER RAGAZZI E OVER 65, FONDI PER ASILI E SETTORE TURISTICO

    Di seguito le misure attivate dalla Regione Lazio in questa seconda fase dell'emergenza COVID19 su CULTURA, SPORT, TURISMO, DONNE, BAMBINI, LAVORATORI FRAGILI e USURA.

     

    PIANO SPORT DA 5,2 MLN PER ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE E FAMIGLIE 4 MISURE PRINCIPALI

    1) Sostegno agli affitti per le associazioni sportive contributi fino al 40% a fondo perduto per pagare l’affitto delle strutture

    2 milioni di euro abbattimento fino all’80% dei canoni di locazione negli edifici Ater riduzioni sui canoni di concessione nelle aree demaniali

    2) Sostegno straordinario per manifestazioni e attività ordinaria delle ASD contributo fino a 5mila euro sostegno per ripresa attività, compresi oneri di gestione, utenze e interventi di sanificazione previsto il finanziamento di circa 240 progetti
    1,2 milioni di euro

    3) Buoni sport per le famiglie destinato a ragazzi e over 65 con un reddito familiare ISEE fino a 20mila euro per i minori tra i 6 e i 17 anni previsto un contributo di 400 euro per le persone anziane di età superiore ai 65 anni previsto un contributo di 300 euro
    1,2 milioni di euro

    4) Voucher sport per ragazzi minori e under 26 8000 voucher da 100 euro per garantire la pratica sportiva under 26 di famiglie in difficoltà economica validità dalla data di emissione ed entro il 31 dicembre 2020 la misura è diretta ai giovani e ai possessori di Lazio Youth Card
    800.000 di euro

     

    ASILI NIDO PUBBLICI E PRIVATI

    8 milioni di euro per i nidi privati autorizzati

    3 milioni di euro per i nidi privati accreditati

    3 milioni di euro per i nidi pubblici BONUS CONNETTIVITÀ STUDENTI 250 euro di contributo a studenti universitari per acquisto di PC/Notebook, tablet, schede SIM, strumentazione per il collegamento a Internet acquistati dal 1° febbraio 2020. 4,8 milioni di euro

     

    SOSTEGNO AL SETTORE TURISTICO

    destinatari: alberghi, agenzie di viaggio, tour operator, l’extra alberghiero non imprenditoriale 20 milioni di euro destinati a misure a fondo perduto

     


    RISORSE PER STRUTTURE AGRITURISTICHE

    contributo a fondo perduto per le strutture agrituristiche che offrono alloggio, compresi gli agricampeggi 1,5 milioni di euro

     

    5 MILA EURO PER IL CONTRIBUTO DI LIBERTÀ

    fino a 5.000 euro per le donne in uscita dalle case rifugio e ora anche per le donne prese in carico dai Centri Anti Violenza contributo destinato al pagamento di caparra per una casa, mobilio essenziale, utenze, spese sanitarie urgenti ora consentito anche l’acquisto di generi alimentari o di supporti informatici per la didattica online dei figli minori 750.000 euro

     

    OLTRE 5,6 MILIONI PER CINEMA E SPETTACOLO DAL VIVO

    2 milioni di euro per l’efficientamento energetico e l’adozione di tecnologie digitali di sale teatrali e cinematografiche

    1 milione di euro per il sostegno all’affitto dei teatri privati fino a un massimo del 40% dell’importo complessivo

    oltre 600.000 euro per il sostegno all’affitto delle sale cinematografiche fino a un massimo del 40% dell’importo complessivo

    oltre 2 milioni di euro per i progetti annuali di spettacolo dal vivo che potranno svolgersi anche in streaming e mediante supporti digitali

     

    8 MILIONI PER I LUOGHI DELLA CULTURA

    5,2 milioni di euro per lavori di ristrutturazione degli spazi culturali

    3 milioni di euro per funzionamento e attività di musei, biblioteche, archivi, istituti culturali ed ecomusei

     

    1,6 MILIONI PER LE LIBRERIE INDIPENDENTI

    1 milione di euro per l’efficientamento energetico e l’adozione di tecnologie digitali

    500.000 euro per sostenere attività come: consegna a domicilio, creazione di cataloghi online e sistema di gestione degli ordini e pagamento, riallestimento dei locali in funzione delle nuove norme sulla sicurezza, organizzazione eventi in streaming, acquisizione strumenti tecnologici ecc.

    100.000 euro in Buoni Libro spendibili presso le librerie indipendenti del Lazio destinati ai possessori della Lazio Youth Card (16-29 anni)

     

    5 MILA EURO PER IL CONTRIBUTO DI LIBERTÀ

    fino a 5.000 euro per le donne in uscita dalle case rifugio e ora anche per le donne prese in carico dai Centri Anti Violenza contributo destinato al pagamento di caparra per una casa, mobilio essenziale, utenze, spese sanitarie urgenti ora consentito anche l’acquisto di generi alimentari o di supporti informatici per la didattica online dei figli minori 750.000 euro

     

     

    ALLOGGI ATER PER DONNE VITTIME DI VIOLENZA E PER I LORO FIGLI

    l’Ater mette a disposizione alloggi per donne vittime di violenze e abusi

     

    ASILI NIDO PUBBLICI E PRIVATI

    8 milioni di euro per i nidi privati autorizzati

    3 milioni di euro per i nidi privati accreditati

    3 milioni di euro per i nidi pubblici BONUS CONNETTIVITÀ STUDENTI 250 euro di contributo a studenti universitari per acquisto di PC/Notebook, tablet, schede SIM, strumentazione per il collegamento a Internet acquistati dal 1° febbraio 2020. 4,8 milioni di euro

     

    LOTTA A USURA ED ESTORSIONE

    400mila euro di contributi a fondo perduto per rafforzare le misure già esistenti fino a 3mila euro per famiglie e Pmi del Lazio vittime di usura o di estorsione a causa dell'emergenza Covid-19

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • Contributi a fondo perduto per imprese e partite IVA dalla Regione Lazio

    Dalla 𝙍𝙚𝙜𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙇𝙖𝙯𝙞𝙤 un contributo a fondo perduto fino a 25.000 euro “RISTORO LAZIO IRAP 2020”.

     

    👉 𝙖 𝙘𝙝𝙞 𝙚' 𝙧𝙞𝙫𝙤𝙡𝙩𝙤
    alle micro/piccole/medie imprese e ai liberi professionisti titolari di partita I.V.A. penalizzati a causa del Covid-19 (nel link trovi i codici Ateco)

    👉 𝙧𝙞𝙘𝙝𝙞𝙚𝙙𝙚𝙧𝙡𝙤
    dalle ore 10:00 dell’11 gennaio fino alle ore 10:00 dell’8 febbraio


    👉 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙧𝙞𝙘𝙝𝙞𝙚𝙙𝙚𝙧𝙡𝙤
    La domanda dovrà essere presentata esclusivamente on line

     

    👇𝙡𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙡'𝙖𝙫𝙫𝙞𝙨𝙤👇
    https://www.regione.lazio.it/ristorolazioirap/


    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

     

     

  • Contributo al reddito di 600 euro dalla Regione Lazio

    Dalla Regione Lazio sostegno al reddito di 600 euro mensili per cinque categorie di lavoratori:


    1. colf/badanti, la domanda può essere inviata da oggi 6 aprile

    2. lavoratori della cultura e dello spettacolo, la domanda può essere inviata dal 7 aprile

    3.collaboratori sportivi, la domanda può essere inviata dall’8 aprile

    4. lavoratori del settore turistico, la domanda può essere inviata dall’8 aprile


    5. contributo per partite Iva (lavoratori autonomi e ditte individuali) la domanda può essere inviata dal 9 aprile

    Per scaricare il bando e inviare la domanda clicca qui >>> www.regione.lazio.it/ristori


    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

  • DAL 4 MAGGIO AL VIA NUOVE DOMANDE BONUS PER DISOCCUPATI E INOCCUPATI

    Dal 4 maggio si potranno inoltrare le domande per richiedere il bonus 600 euro disoccupati e per tirocinanti, il bonus per colf e badanti senza lavoro, il bonus 250 euro per l'acquisto di tablet PC e smartphone per studiare e lavorare e/o per sostenere le spese del collegamento internet.

    Le domande potranno essere effettuate direttamente sulla piattaforma regionale "generazioniemergenza.laziodisco.it" a partire dalle date indicate qui sotto:

     

     

    Bonus disoccupati e sospesi dal lavoro

    Le domande possono essere presentate dal: 7 maggio

    600 euro come contributo per persone in stato di disoccupazione o sospensione dal lavoro che non percepiscano altra forma di sostegno al reddito (ammortizzatori sociali, reddito di cittadinanza).

    Investimento complessivo: €24.000.000

     

    Bonus connettività studenti

    Le domande possono essere presentate dal: 8 maggio

    250 euro per un contributo una tantum a studenti universitari per acquisto di PC/Notebook, tablet, schede SIM, strumentazione per il collegamento a Internet acquistati dal 1° febbraio 2020.

    Investimento complessivo: €4.800.000

     

    Bonus tirocinanti

    Le domande possono essere presentate dal: 4 maggio

    600 euro per tirocinanti che abbiano dovuto interrompere o sospendere il tirocinio a partire dal 23 febbraio 2020 a causa dell’emergenza Covid19.

    Investimento complessivo: €5.400.000

     

    Bonus colf-badanti

    Le domande possono essere presentate dal: 5 maggio

    Da 300 a 600 euro per lavoratori domestici che abbiano subito una sospensione o cessazione dell’attività lavorativa a causa dell’emergenza Covid19 dopo il 23 febbraio.

    Investimento complessivo: €4.200.000

     

    Bonus sicurezza rider

    Le domande possono essere presentate dal: 6 maggio

    200 euro per i lavoratori digitali per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale per proteggersi dal Covid-19.

    Investimento complessivo: €1.600.000

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • DAL 4 MAGGIO QUESTE LE NORME DI UTILIZZO DEI MEZZI DEL TRASPORTO PUBBLICO

                     

    Importanti novità per chi utilizzerà i mezzi del trasporto pubblico, bus metropolitane e trenini regionali. 

    La nuova ordinanza regionale prevede la rimodulazione degli orari di lavoro al fine di ridurre il numero di presenze in contemporanea nel luogo di lavoro e impedire assembramenti all’entrata e all’uscita, favorendo dove possibile il massimo utilizzo dello smart working stbilisce in primo luogo il prolungamento dell'orario di servizio alle ore 23:30 e il rafforzamento dei sistemi di controllo e di vigilanza sui mezzi al fine di assicurare il rispetto delle disposizioni a tutela della salute dei passeggeri.

     

    Dispone inoltre l’adozione delle seguenti misure sui mezzi di trasporto:

    utilizzo obbligatorio delle protezioni individuali delle vie respiratorie (mascherine, anche di comunità) da parte di passeggeri, fermo restando l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale per il personale delle aziende di trasporto pubblico di linea;

    . igienizzazione e disinfezione su base quotidiana e sanificazione periodica dei mezzi di trasporto;

    . posizionamento di segnaletica nei posti che non possono essere occupati, in modo da consentire il rispetto della distanza fisica di un metro tra i passeggeri;

    . tenuto conto dell’obbligo di utilizzo delle mascherine, qualora non sia possibile garantire continuativamente il distanziamento fisico all’interno dei mezzi, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020, il servizio deve comunque osservare un carico massimo non superiore al cinquanta per cento della capacità di trasporto del mezzo desumibile dalla carta di circolazione;

    . con riferimento ad autobus e tram, il conducente che rileva il raggiungimento della misura massima consentita ai sensi del richiamato art. 3, comma 2 del DPCM 26 aprile 2020, stabilita nella misura del cinquanta per cento della capacità di trasporto del mezzo, non effettua la fermata successiva in assenza di prenotazione della “richiesta di fermata” da parte del passeggero a bordo;

    . implementazione sistemi elettronici di bordo, finalizzati a rendere efficace il monitoraggio delle frequentazioni sui mezzi di trasporto (in particolare, conta passeggeri);

    . al fine di tutelare l’autista, adozione di misure di delimitazione della distanza, o barriere, fra la postazione di guida e l’area di utilizzo dei passeggeri. Ove ciò non sia possibile, va inibito l’uso della porta anteriore. Il passeggero non può occupare il posto disponibile vicino al conducente;

    . installazione su ciascun mezzo di trasporto a lunga percorrenza di dispenser contenenti soluzioni disinfettanti ad uso dei passeggeri;

    . sospensione dell’attività di bigliettazione a bordo da parte degli autisti. In caso di momentanea impossibilità di attuare tale misura, l’azienda di trasporto deve adottare tutte le misure idonee a tutelare la sicurezza dell’autista;

    . evitare a bordo del mezzo, per quanto possibile, i contatti tra personale e viaggiatori e, comunque, mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro;

    . divieto di attivazione della funzione ricircolo dei sistemi di condizionamento dell’aria;

     

    Scarica l'ordinanza regionale

     


    Stabilisce l’adozione delle seguenti misure su stazioni, banchine e fermate:

    . utilizzo obbligatorio delle protezioni individuali delle vie respiratorie (mascherine) da parte di passeggeri prima di effettuare l’accesso in stazioni, banchine portuali e in prossimità delle fermate;

    . igienizzazione e disinfezione su base quotidiana e sanificazione periodica dei locali, con particolare riguardo alle parti frequentate da viaggiatori e/o lavoratori;

    . installazione nelle stazioni ferroviarie e metropolitane, negli aeroporti e nei porti di dispenser contenenti soluzioni disinfettanti ad uso dei passeggeri. Tali dispenser vanno altresì installati in prossimità di pulsantiere, ad esempio in presenza di biglietteria elettronica;

    . adozione di interventi, ove necessari, per il contingentamento degli accessi alle stazioni, alle banchine portuali, agli aeroporti e ai porti al fine di evitare affollamenti e ogni possibile occasione di contatto, garantendo il rispetto della distanza interpersonale minima di un metro, prevedendo altresì l’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza e/o telecamere intelligenti per monitorare i flussi ed evitare assembramenti, eventualmente con la possibilità di diffusione di messaggi sonori/vocali/scritti;

    . con particolare riguardo alle stazioni della metropolitana, vanno previsti differenti flussi di entrata e di uscita, garantendo ai passeggeri adeguata informazione per l’individuazione delle banchine e dell’uscita e il corretto distanziamento sulle banchine e sulle scale mobili anche prima del superamento dei varchi. Vanno altresì predisposti idonei sistemi atti a segnalare il raggiungimento dei livelli di saturazione stabiliti;

    . salita e discesa dei passeggeri dal mezzo deve avvenire secondo flussi separati. Negli autobus e nei tram, ove applicabile, prevedere la salita da una porta e la discesa dall’altra porta. Utilizzare idonei tempi di attesa al fine di evitare contatto tra chi scende e chi sale, anche eventualmente con un’apertura differenziata delle porte;

    . regolamentazione nell’utilizzo di scale e tappeti mobili, garantendo sempre un adeguato distanziamento; h. consentire e agevolare l’accesso in sicurezza alle persone con diverse abilità, in gravidanza e anziani;

    . evitare, per quanto possibile, i contatti tra personale e viaggiatori e, comunque, mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro;

    . utilizzo modalità di vendita dei titoli di viaggio che consentano il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro tra i passeggeri e, ove ciò non sia possibile, obbligo da parte dei passeggeri di essere muniti di apposite protezioni individuali. L’acquisto dei biglietti deve essere previsto con modalità automatizzate o dematerializzate, possibilmente prevedendo biglietteria elettronica;



    L’adozione delle seguenti misure con riferimento al trasporto pubblico non di linea:

    . il passeggero non può occupare il posto disponibile vicino al conducente;

    . sui sedili posteriori nelle ordinarie vetture, al fine di rispettare le distanze di sicurezza, non potranno essere trasportati, distanziati il più possibile, più di due passeggeri qualora muniti di idonei dispositivi individuali di sicurezza. In mancanza di dispositivi potrà essere trasportato un solo passeggero;

    . nelle vetture omologate per il trasporto di sei o più passeggeri dovranno essere replicati modelli che non prevedano la presenza di più di due passeggeri per ogni fila di sedili, fermo restando l’uso di mascherine;

    . è preferibile dotare le vetture di paratie divisorie;

    . il conducente deve indossare dispositivi di protezione individuali;

    . igienizzazione e disinfezione su base quotidiana e sanificazione periodica dei mezzi adibiti a trasporto;

     

     

    Per quanto riguarda il settore ferroviario le disposizioni emanate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prevedono:

    • informazioni alla clientela attraverso i canali aziendali di comunicazione (call center, sito web, app) in merito a:

    - misure di prevenzione adottate in conformità a quanto disposto dalle Autorità sanitarie;

    - notizie circa le tratte ferroviarie attive, in modo da evitare l’accesso degli utenti agli uffici informazioni/biglietterie delle stazioni;

    • incentivazioni degli acquisti di biglietti on line.

    • gestione dell’accesso alle stazioni ferroviarie prevedendo, ove possibile, una netta separazione delle porte di entrata e di uscita, in modo da evitare l’incontro di flussi di utenti;

    • interventi gestionali al fine di favorire la distribuzione del pubblico in tutti gli spazi della stazione onde di evitare affollamenti nelle zone antistanti le banchine fronte binari;

    • previsione di percorsi a senso unico all’interno delle stazioni e nei corridoi fino ai binari, in modo da mantenere separati i flussi di utenti in entrata e uscita;

    • attività di igienizzazione e disinfezione su base quotidiana e sanificazione periodica degli spazi comuni delle stazioni; • installazione di dispenser di facile accessibilità per permettere l’igiene delle mani dei passeggeri;

    • regolamentazione dell’utilizzo di scale e tappeti mobili favorendo sempre un adeguato distanziamento tra gli utenti;

    • annunci di richiamo alle regole di distanziamento sociale sulle piattaforme invitando gli utenti a mantenere la distanza di almeno un metro; • limitazione dell’utilizzo delle sale di attesa e rispetto al loro interno delle regole di distanziamento;

    • ai gate sono raccomandabili i controlli della temperatura corporea;

    • posizionamento di dispenser di gel igienizzanti su ogni veicolo;

    • eliminazione della temporizzazione di chiusura delle porte esterne alle fermate, al fine di facilitare il ricambio dell’aria all’interno delle carrozze ferroviarie;

    • sanificazione sistematica dei treni;

    • potenziamento del personale dedito ai servizi di igiene e decoro;

    • previsione di flussi di salita e discesa separate in ogni carrozza. Ove ciò non sia possibile, pensare sistemi di regolamentazione di salita e discesa in modo da evitare assembramenti in corrispondenza delle porte;

    • distanziamento sociale a bordo con applicazione di marker sui sedili non utilizzabili,

    • I passeggeri dovranno indossare necessariamente una mascherina, anche di stoffa, per la protezione del naso e della bocca;

    • sui treni a lunga percorrenza (con prenotazione online):

    - distanziamento sociale a bordo assicurato attraverso un meccanismo di prenotazione a “scacchiera”;

    - applicazione di marker sui sedili non utilizzabili;

    - adozione del biglietto nominativo al fine di identificare tutti i passeggeri e gestire eventuali casi di presenza a bordo di sospetti o conclamati casi di positività al virus;

    - sospensione dei servizi di ristorazione a bordo (welcome drink, bar, ristorante e servizi al posto) fino alla data di riapertura di bar e ristoranti;

     

    Scarica le linee guida del MIT

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • DALLA REGIONE 7 MILIONI AI MUNICIPI PER ALTRI BUONI SPESA E PER I MEDICINALI ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA'

    Oltre al Bonus spesa del Governo che è possibile richiedere sul portale del Comune di Roma, la Regione Lazio ha dato ai Municipi 7 milioni per erogare ulteriori buoni spesa e coprire le spese medicinali alle famiglie economicamente più esposte alla crisi economica.

    Per richiederli basta una semplice autocertificazione via telefono o via mail al municipio di appartenenza.

    Inoltre grazie all’iniziativa “Spesa Facile” sottoscritta dalle associazioni di volontariato, Regione, Comuni ed esercizi commerciali, viene garantito l’arrivo della spesa gratuitamente a domicilio delle persone che hanno l’obbligo di restare in casa (come ad esempio quelle in quarantena o positive al coronavirus e in isolamento domiciliare), persone non autosufficienti,  individui immunodepressi e/o con patologie croniche, anziani, donne in gravidanza, persone impegnate nei servizi sanitari e nella gestione dell’emergenza che hanno difficoltà a fare la spesa e individui che comunque sono impossibilitati a raggiungere i beni di prima necessità.

    I volontari saranno identificabili grazie a un tesserino, una pettorina o un badge con il logo dell’iniziativa e dovranno essere dotati di tutte le necessarie misure di protezione e precauzione individuale fornite dalla loro organizzazione; disporranno inoltre di un percorso di accesso ai punti vendita a loro dedicato, per evitare i tempi di attesa e, una volta fatta la spesa, la consegneranno direttamente all’indirizzo del destinatario.

    Nel Municipio XIV ha aderito la Onlus “Atelier del possibile” che risponde a numeri 366 81 83 230 / 06 30 92 106

    Oltre al Bonus spesa del Governo che è possibile richiedere sul portale del Comune di Roma, la Regione Lazio ha dato ai Municipi 7 milioni per l’acquisto di ulteriori buoni spesa e medicine da destinare alle famiglie economicamente più esposte alla crisi economica.

    Per richiederli basta una semplice autocertificazione via telefono o via mail al municipio di appartenenza.

    Inoltre grazie all’iniziativa “Spesa Facile” tra le associazioni di volontariato, Regione, Comuni e esercizi commerciali che hanno aderito, viene garantito l’arrivo della spesa gratuitamente a domicilio delle persone che hanno l’obbligo di restare in casa (come ad esempio quelle in quarantena o positive al coronavirus e in isolamento domiciliare), persone non autosufficienti,  individui immunodepressi e/o con patologie croniche, anziani, donne in gravidanza, persone impegnate nei servizi sanitari e nella gestione dell’emergenza che hanno difficoltà a fare la spesa e individui che comunque sono impossibilitati a raggiungere i beni di prima necessità.

    I volontari saranno identificabili grazie a un tesserino, una pettorina o un badge con il logo dell’iniziativa e dovranno essere dotati di tutte le necessarie misure di protezione e precauzione individuale fornite dalla loro organizzazione; disporranno inoltre di un percorso di accesso ai punti vendita a loro dedicato, per evitare i tempi di attesa e, una volta fatta la spesa, la consegneranno direttamente all’indirizzo del destinatario.

    Nel Municipio XIV ha aderito la Onlus “Atelier del possibile” che risponde a numeri 366 81 83 230 / 06 30 92 106. 

     

     

    Per essere aggiornato sulle news lasciami la tua mail qui sotto:

  • DALLA REGIONE LAZIO 25000 EURO PER PROGETTI PRESENTATI DA RAGAZZI UNDER 35

    Per consultare la pgina web del bando clicca qui

     

    COSA E’ IL BANDO DELLE IDEE “VITAMINA G”

    Si chiama “Bando delle idee – Vitamina G” finanzia  progetti e iniziative proposti da Associazioni Giovanili, singolarmente o riunite in ATS, nonché gruppi informali di cittadini residenti nel Lazio, fino al compimento del trentacinquesimo anno di età

     

    A CHI E’ RIVOLTO

    le ragazze e i ragazzi del Lazio da 18 a 35 anni rinuti in Associazioni o in gruppi informali

     

    IMPORTO FINANZIABILE

    Sono ammissibili progetti dalla durata non superiore a un anno e di valore complessivo non eccedente gli euro 50.000,00

    L’ammontare massimo del contributo riconoscibile a ciascun progetto è pari a euro 25.000,00.

    Per i progetti di valore fino a euro 25.000,00, il contributo potrà corrispondere all’integralità dell’importo programmato e richiesto.

     

    COSA FINANZIA

    I progetti devono essere finalizzati ad incoraggiare lo spirito di iniziativa delle nuove generazioni in attività creative, culturali e tecnologiche e ad accrescere competenze anche di tipo professionale, del tempo libero, della vita associativa, di integrazione, aggregazione e di solidarietà, promuovendo anche le relazioni intergenerazionali, le pari opportunità e contrasto alla violenza, la crescita e la diffusione della cultura della legalità. Specificatamente:

    1. potenziarelo sviluppo di associazioni, comunità e gruppi creati e gestiti a maggioranza da giovani, favorendo lo spirito di iniziativa e lo sviluppo di attività creative, artistiche, culturali, sportive, di ricerca e di studio, del tempo libero, della vita associativa, di aggregazione, di innovazione tecnologica, di innovazione sociale e di solidarietà con altri gruppi di giovani le cui idee ispiratrici potranno essere utilizzate come buone pratiche e diventare modello trasferibile per altri gruppi, riproducibile in altri contesti territoriali;
    2. promuovere azioni di attività di legalità diffusa, di non violenza, di solidarietà, di integrazione delle comunità straniere, favorendo le relazioni intergenerazionali, per il mantenimento, rafforzamento e sviluppo del tessuto sociale, anche attraverso la valorizzazione e la rigenerazione di beni confiscati o di beni pubblici quali anche dimore storiche, musei, biblioteche e istituti culturali appartenenti alle reti regionali per lo sviluppo di percorsi ad hoc e la rivisitazione delle arti e tradizioni, dei mestieri spariti e delle vocazioni artigianali locali;
    3. creare e potenziaresedi, strutture e attrezzature condivise - reali e virtuali - anche in zone a forte criticità sociale, in grado di erogare attività e servizi, facilitare forme di aggregazione di giovani che condividono valori e spazi, in modo collaborativo e informale, interessati a mettere in sinergia talento, creatività, abilità, capacità tecniche, artistiche e/o accrescere competenze di tipo professionale diversificate e indipendenti, anche mediante attività di riqualificazione urbana e animazione di spazi fisici volti a integrare e rinnovare lo sviluppo della creatività artistica e dei talenti dei giovani;
    4. incoraggiare lo spirito di iniziativa, la partecipazione attiva dei giovani alla vita della propria comunità, in attività culturali, artistiche, storico-archeologiche, incentivando i settori e i processi innovativi, valorizzando il tempo libero, la crescita e lo sviluppo della cultura sportiva (aggregazione, partecipazione, competitività, lealtà, rispetto delle regole), nonché la conservazione e la valorizzazione della biodiversità, dei paesaggi rurali e dei siti di pregio naturale, il miglioramento delle condizioni dell’ambiente e la sensibilizzazione sui temi della sostenibilità dei consumi, della produzione economica e degli stili di vita;
    5. valorizzare le tematiche di generequali: pari opportunità, diffusione della cultura e dell’educazione alla parità, educazione dei giovani contro la violenza, soprattutto in zone a forte degrado urbano;
    6. favorire l’uguaglianza di genere, in particolare nella fase della maternità, in un ambito sociale che concretizzi la “conciliazione possibile” tra attività lavorativa e maternità, fra professionalità e flessibilità, creatività produttiva e non solo quantità lavorativa, valorizzando forme di aggregazione in grado di erogare servizi e facilitare l’espressione delle diverse competenze e abilità, funzioni e ruoli anche di tipo professionale, al fine di permettere loro una effettiva continuità lavorativa.

    Ciascuna proposta progettuale dovrà indicare, a pena di esclusione, l’ambito prevalente di intervento tra quelli elencati al comma precedente, nonché il territorio provinciale nel quale si svolgeranno in maniera prevalente le attività da esso previste.

    Inoltre, pur rimanendo la responsabilità del progetto in capo al soggetto proponente, la realizzazione dei progetti previsti dall’avviso potrà realizzarsi con il coinvolgimento di ulteriori soggetti sostenitori, prevedendo l’attivazione di collaborazioni con Enti Pubblici o privati.

     

    DATA ULTIMA PER PRESENTARE I PROGETTI.

    Le proposte progettuali, complete della documentazione ad esse relativa, dovranno pervenire entro le ore 12,00 del 16 giugno 2020 (termine prorogato per effetto del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18) e potranno essere trasmesse attraverso uno sei seguenti mezzi:

    • a mezzo PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; in questo caso l’indirizzo mittente dovrà fare riferimento esclusivo all’Associazione proponente, singola o riunita in ATS, ovvero al portavoce di ciascun gruppo informale;
    • a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo Regione Lazio – Direzione regionale Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo - Area Politiche Giovanili - Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 - 00145 Roma;
    • tramite consegna a mano al servizio accettazione posta della Regione Lazio, Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 - Roma.

     

    CONTATTI

    Direzione Regionale Cultura, Politiche Giovanili e Lazio Creativo Area Politiche Giovanili

    Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 00145 Roma

    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

  • Dalla Regione Lazio contributo a fondo perduto per acquistare auto non inquinanti

    La Regione Lazio ha stanziato 1 milione di euro per erogare contributi a fondo perduto alle persone fisiche che intendono acquistare una automobile "green" ovvero non inquinante.

    La domanda può essere presentata esclusiavamente in modalità online al seguente indirizzo  >>> https://www.regione.lazio.it/ECOBONUSAUTO

    Il richiedente dovrà inserire nella domanda on line di richiesta del contributo a fondo perduto i seguenti dati:

    • anagrafici (nome, cognome, codice fiscale)
    • indirizzo di residenza (e domicilio se differente)
    • recapito telefonico
    • indirizzo e-mail
    • targa del veicolo rottamato
    • targa dell’autovettura acquistata
    • estremi del conto corrente bancario o postale intestato al soggetto beneficiario sul quale versare il contributo
    • fattura emessa dal venditore del veicolo da cui si evidenzi la tipologia e la data di acquisto del nuovo del veicolo oltre alla data di rottamazione del vecchio
    • libretto di circolazione
    • documento di identità

     


     

    Per ricevere la mia newsletter clicca qui sotto

  • Dalla regione Lazio voucher centri estivi per bambini e ragazzi da 0 a 19 anni

    La Regione Lazio ha pubblicato on line un avviso pubblico per erogare voucher destinati alla frequenza di centri estivi, attività educative e individuali per i figli di età compresa tra 0 e 19 annida utilizzare per centri estivi, servizi infanzia, attività ricreative, attività individuali, culturali, attività educative, centri sportivi, fattorie didattiche, cosi distribuiti:

     

    Fascia età 0-3 anni: € 800,00

    Fascia età 4-5 anni: € 500,00

    Fascia età 6-11anni: € 400,00

    Fascia età 12-14anni:€300,00

    Fascia età 15-19anni:€200,00

    In caso di disabilità fino a 700 euro

     

    L'avviso è aperto dal 08/07/2020.

    La domanda dovrà essere presentata, pena l’esclusione, entro e non oltre le ore 18.00  dell’8 luglio 2020, esclusivamente per via telematica

    La domanda può essere compilata online tramite il sito:

    https://www.regione.lazio.it/pianofamiglia/

     

     

    Se vuoi ricevere la mia newsletter con tutti gli aggiornamenti lasciami la tua mail cliccando qui sotto:

     

  • DIRETTA CENTRO SUONO FM 101.5 VENERDI' 27 MARZO ORE 19.30

    per intervenire in diretta:

    • Messaggi WhatsApp 393 000 101 5
    • Telefonate diretta 06 25 20 50 70 / 06 21 58  165

  • Il Lazio torna zona arancione dal 30. Zona rossa a Pasqua

     

    Queste le misure adottate dal governo a partire dal 30 Marzo:

     

Pagina 1 di 2

Questo sito fa utilizzo di Cookies, continuando la navigazione li accetti.